martedì, 8 Aprile, 2025

sicurezza

Lavoro

Cassazione: la sorveglianza sanitaria per movimentazione carichi è sempre obbligatoria

Domenico Della Porta
Per i lavoratori impegnati alla movimentazione manuale dei carichi è obbligatoria la sorveglianza sanitaria da parte dei medici competenti anche se nel documento di valutazione dei rischi l’impegno loro assegnato è indicato come attività a basso rischio specifico. Il solo margine discrezionale affidato al medico competente è quello di stabilire, in funzione dei risultati della valutazione dei rischi, la frequenza...
Attualità

Viminale: accordo con Confcommercio e Confesercenti per la sicurezza degli esercizi commerciali

Federico Tremarco
Garantire sempre maggiori livelli di protezione e sicurezza agli esercizi commerciali e alle imprese, grazie al collegamento dei sistemi di video-allarme con le Sale operative delle Forze di polizia che, in caso di rapina, potranno ricevere segnalazioni e immagini in tempo reale. È l’obiettivo che ispira il protocollo quadro firmato al Viminale dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, dalla Vicepresidente di...
Società

Crescono gli attentati in Europa, Italia bersaglio sensibile

Marco Santarelli
La ‘Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza’ relativa al 2023, curata dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e presentata a Palazzo Dante rivela che in Europa, la minaccia jihadista ha conservato una crescente e quasi esclusiva connotazione endogena, mentre l’Italia è stata confermata come potenziale bersaglio per la sua centralità nel mondo cristiano. Nel 2023, gli...
Attualità

Videosorveglianza, più sicurezza per esercizi commerciali e imprese

Valerio Servillo
Il Ministero dell’Interno, Confcommercio-Imprese per l’Italia e Confesercenti hanno stretto un accordo importante per garantire una maggiore sicurezza agli esercizi commerciali e alle imprese in tutto il territorio nazionale. Il protocollo quadro, firmato al Viminale, mira a collegare i sistemi di video-allarme con le sale operative delle forze di polizia, consentendo una risposta più rapida in caso di rapina e...
Lavoro

Sicurezza sul lavoro, nel 2023 irregolarità al 76%

Valerio Servillo
Il ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone, ha svolto una informativa al Consiglio dei ministri in merito alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro, alla quale ha fatto seguito un ampio e proficuo confronto. Il ministro ha illustrato le informazioni attualmente disponibili in merito al grave incidente accaduto a Firenze lo scorso venerdì, sottolineando che...
Sport

Sport: in crescita i daspo e gli arresti durante gli incontri di calcio

Marco Santarelli
Secondo i dati contenuti nel rapporto annuale dell’Osservatorio nazionale sulle Manifestazioni sportive del Viminale, sono stati 234mila gli operatori della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza impegnati a garantire l’ordine pubblico e la sicurezza di tifosi e cittadini in occasione dei 2.662 incontri di calcio disputati nel corso della stagione 2022/2023. Il documento riporta gli...
In primo piano

Ministero Interno e commercianti: più sistemi di video-allarme

Cristina Gambini
Dall’ultimo rapporto disponibile sulla criminalità predatoria le rapine commesse in Italia sono state 20.000, pari ad un calo del 17,6% rispetto al 2019. Ma erano anni di pandemia e il trend misurato risultava molto in ribasso. Il dato più contenuto, comunque, è confermato anche nel lungo periodo: furti e rapine sono in netta diminuzione. Nel 2013 ci furono 43.000 rapine...
Esteri

Oltre 15 milioni di adattatori per laptop richiamati per rischio di incendi e ustioni

Valerio Servillo
L’azienda precedentemente conosciuta come Toshiba ha emesso un importante richiamo per la sicurezza, coinvolgendo circa 15,5 milioni di adattatori CA per laptop, a causa del potenziale rischio di ustioni e incendi. La società, ora denominata Dynabook, ha dichiarato di aver ricevuto 679 segnalazioni riguardanti surriscaldamento, incendio, scioglimento o combustione degli adattatori interessati in un periodo che risale a più di...
Attualità

Cna Costruzioni: “Serve una legge per l’accesso alla professione nell’edilizia”

Francesco Gentile
“Non è più rinviabile, dopo la tragedia di Firenze, una legge per l’accesso alla professione nell’edilizia”. È quanto sottolinea il presidente di Cna Costruzioni Enzo Ponzio ribadendo che “la sicurezza è la priorità e servono impegno quotidiano e coinvolgimento di tutti i soggetti interessati. La sicurezza richiede la massima attenzione su ogni aspetto, quindi, occorrono rispetto e applicazione rigorosa dei...
Lavoro

Calderone: più prevenzione e ispezioni

Ettore Di Bartolomeo
Un sopralluogo a Firenze del ministro del Lavoro Marina Calderone per portare il cordoglio e la presenza del Governo dopo la tragedia nel cantiere dell’ex panificio ora nuova Esselunga dove sono morti 4 operai e uno è disperso sotto il crollo di intere strutture di cemento. “Nessun passo indietro sulla sicurezza del lavoro – ha dichiarato il ministro -. Andremo...