giovedì, 24 Luglio, 2025

salari

Economia

Consumi e salari fermi, l’Italia non si arrenda

Giampiero Catone
Famiglie e piccole imprese in difficoltà, l’allarme congiunto delle Confederazioni del commercio. I rilievi di Bankitalia sulle incertezze globali che pesano sull’economia Famiglie in affanno con l’indice del disagio sociale in risalita, l’allarme per i piccoli negozi stretti tra la caduta dei consumi e la pressione fiscale; la crisi degli acquisti con prezzi per alimentari ed energia in costante crescita....
Economia

Rapporto Ocse: in Italia più occupati ma salari fermi. Stipendi inferiori del 7,5% rispetto all’inizio del 2021

Ettore Di Bartolomeo
“Nonostante un aumento relativamente consistente nell’ultimo anno, all’inizio del 2025 i salari reali erano ancora inferiori del 7,5% rispetto all’inizio del 2021”. Per l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, (Ocse), l’Italia resta troppo indietro nel rapporto tra salari reali e le altre economie monitorate dalla Organizzazione, una valutazione inserita nel R apporto sulle Prospettive Occupazionali 2025 presentato a...
Lavoro

Il lavoro tiene il passo: più occupati e salari in crescita

Giuseppe Lavitola
Nel primo trimestre del 2025 il mercato del lavoro italiano mostra segnali di miglioramento. Le ore lavorate, che rappresentano l’impegno complessivo degli occupati, sono cresciute dell’1 per cento rispetto agli ultimi tre mesi del 2024. Aumentano anche gli occupati, che salgono di 141 mila unità. Si tratta soprattutto di lavoratori a tempo indeterminato, mentre calano quelli con contratti a termine....
Lavoro

Cna e Confartigianato: Salario minimo? No all’obbligo per legge. Meglio valorizzare la Contrattazione collettiva

Anna Garofalo
Una posizione chiara quella di Cna e Confartigianato: “Il salario minimo per legge non è la soluzione”. Non lo è secondo le due confederazioni artigiane, perché, “rischia di indebolire i salari, aumentare la frammentazione contrattuale e compromettere il welfare contrattuale conquistato con anni di negoziazione tra le parti sociali”. Valorizzare la contrattazione collettiva La Cna e la Confartigianato Imprese hanno...
Attualità

Partecipazione dei lavoratori, il Senato approva la ‘Legge Sbarra’

Chiara Catone
Dopo anni di attesa, l’Italia compie un passo decisivo verso l’attuazione dell’articolo 46 della Costituzione: l’Aula del Senato ha approvato in via definitiva, con 85 voti favorevoli, 21 contrari e 28 astensioni, il disegno di legge di iniziativa popolare che promuove la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese. Con questa votazione, il testo già...
Lavoro

Il Primo Maggio del lavoro e della dignità

Giampiero Catone
Siamo chiamati agli appelli del presidente Mattarella e di Papa Francesco: il rispetto della persona, la sicurezza e salari giusti Rendere viva la celebrazione del 1° maggio, la festa del lavoro, non solo come data simbolo ma come giorno utile per promuovere l’importanza e la dignità del lavoro, un salario giusto, la sicurezza. Sono in verità le richieste sollecitate dal...
Economia

Sangalli lancia l’allarme sul potere d’acquisto: “Senza fiducia e interventi urgenti niente crescita”

Ettore Di Bartolomeo
Una notizia di certo non positiva per i consumi nostrani: il 2025 sta proseguendo sotto il segno dell’incertezza per l’economia italiana. Lo scenario delineato dal Forum di Confcommercio, organizzato in collaborazione con The European House -Ambrosetti a Villa Miani, mostra un Paese ancora frenato da consumi stagnanti, pressione fiscale e costi energetici elevati. Il Presidente dell’Associazione Carlo Sangalli ha colto...
Lavoro

Salari reali in calo, Italia ultima nel G20 secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro

Giuseppe Lavitola
Secondo il nuovo Rapporto mondiale sui salari dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo), l’Italia si trova in fondo alla classifica tra i Paesi del G20 per la crescita dei salari reali. Dal 2008 a oggi, i salari reali degli italiani – cioè il valore dei salari tenendo conto dell’inflazione, ovvero dell’aumento dei prezzi – sono scesi di 8,7 punti percentuali. Questo...
Energia

Energia, consumi e stipendi. Confesercenti: fase delicata, risale la fiducia ma il costo di luce e gas determina incertezze

Anna Garofalo
Retribuzioni più alte della risalita dei prezzi ma i salari sono ancora troppo bassi rispetto a quelli europei. Così Confesercenti in una nota rilancia il tema della differenza degli stipendi tra i Paesi Ue. Un fattore che poi incide sui consumi e i costi dell’energia. “Nonostante il recupero – spinto anche dai rinnovi contrattuali – la dinamica dei redditi familiari...
Lavoro

Nel 2022 retribuzione media di 16,4 euro: divari fino al 36,4% per età e al 30,8% per genere

Chiara Catone
Il panorama retributivo italiano del 2022 offre uno spaccato significativo delle disuguaglianze salariali, evidenziando come genere, età, livello di istruzione e tipologia contrattuale incidano profondamente sulla remunerazione dei lavoratori. I dati, forniti dall’Istat attraverso la rilevazione sulla ‘Struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro’, svelano una realtà complessa e stratificata, in cui il differenziale retributivo di genere e le...