mercoledì, 22 Marzo, 2023

RSA

Politica

L’agenda Draghi si riempie, tra priorità e riforme emerge il programma 

Giampiero Catone
I partiti sono in attesa ciascuno di un segnale a proprio favore. Il debutto non sarà semplice e ci saranno come sempre gli inconvenienti di ogni prima. Il Governo come una nave nel porto è per ora in acque sicure, solo in mare aperto si saprà se capitano, ufficiali e ciurma sapranno mantenere la rotta e le tante promesse. Dopo...
Società

La Commissione. Nelle Rsa più morti non solo per Covid ma per solitudini e distacchi emotivi. Da uno studio la riforma delle Residenze sanitarie per anziani

Ettore Di Bartolomeo
L’Anno che ci lascia sarà ricordato come quello dell’isolamento. Della separazione non solo fisica, ma soprattutto emotiva e psicologica. La malattia e l’isolamento nelle Residenza sanitaria assistenziale, (Rsa), hanno giocato un ruolo drammatico provocando un terzo di morti in più. È il dato definito “sorprendente” attestato ora dalla letteratura scientifica, temi che sono alla base di un documento elaborato dalla:...
Sanità

Emergenza Covid il Report Inail. Operatori della sanità, picco di contagi, denunce e risarcimenti. Impennata tra infermieri ed Rsa

Lucrezia Cutrufo
“Nell’ultimo bimestre oltre quattro casi su 10 tra i tecnici della salute”. Sono i contagi e le successive denunce per infortunio da Covid inviate all’Inail. I numeri di un crescendo di atti per risarcimenti e cause del lavoro – buona parte provenienti dal mondo della sanità – sono contenuti nel dettagliato decimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto...
Società

Agosto di proteste dei lavoratori della sanità privata. Salta il confronto. Furlan (Cisl): scelta irresponsabile delle imprese. Niente di fatto nemmeno per gli operatori delle Rsa

Gianluca Migliozzi
C’era una ipotesi di accordo dopo 14 anni di silenzio e proteste. A giugno sembrava tutto fatto, ad agosto ecco la brutta sorpresa per 100 mila lavoratori della sanità privata. Le imprese hanno dato lo stop alla trattativa con la fine della ipotesi contrattuale.Il muro contro muro, secondo i sindacati di categoria è scattato dopo la levata di scudi degli...
Società

Rsa e Assistenza domiciliare. Rapporto choc dell’Ocse: anziani e personale colpiti in modo sproporzionato. Troppi morti per carenze di strutture, di personale e di controlli sanitari

Maurizio Piccinino
“Le persone anziane e gli operatori sanitari sono stati colpiti in modo sproporzionato dalla pandemia”. È l’appunto dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e sviluppo economico) rivolto ai Paesi colpiti dalla Pandemia, in particolare quelli che hanno visto pagare un alto tributo di vittime tra anziani e personale sanitario, e in questo l’Italia è in prima fila. La pandemia – i...
Attualità

Anziani il dramma dimenticato. In troppi morti in solitudine e senza una diagnosi

Giampiero Catone
Serve rispetto per chi ha creato un Paese che oggi vive in pace e in prosperità. Bisogna realizzare nuove Rsa, dare tutele sanitarie maggiori. L’autunno è alla porte non facciamoci trovare impreparati per una seconda volta. È diventata una questione nazionale rimossa, un problema etico, sociale ed economico di cui si fa a meno di parlare. Per noi, invece, si...
Sanità

Covid nelle Rsa. Il rapporto dell’Istituto superiore di sanità: tanti decessi, pochi tamponi e alcune strutture senza medici

Ettore Di Bartolomeo
“Circa l’11% delle strutture ha dichiarato di non avere medici in attività nella struttura fra le figure professionali coinvolte nell’assistenza”. Forse è questo il dato più “sensibile” per non dire preoccupante che emerge dalla pubblicazione del Report finale, – indagine condotta dall’Iss in collaborazione con il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale – sul...
Società

Troppi decessi di anziani, la Fap in campo

Ettore Di Bartolomeo
“Oggi come oggi, in questi tempi bui, un buon sindacato dei pensionati ha il dovere di rappresentare innanzitutto gli anziani ospiti delle Rsa e delle case di riposo, che non possono essere ridotti solo a luoghi del disagio ma devono realmente diventare posti di aggregazione, luoghi di vita e non case di morte. I dati sul Covid-19, che dimostrano che...
Società

Sostegno agli anziani

Antonio Domani
Se da una parte essere secondi al mondo per durata della vita media in Italia è sicuramente un fattore di vanto, non ci fa onore vedere che molti anziani, ammalati e bisognosi di assistenza, vivono in condizioni di completo abbandono. Non tutte le persone infatti riescono ad arrivare all’età avanzata in buone condizioni di salute e proprio quando necessitano di aiuto...