giovedì, 20 Febbraio, 2025

ricordo

Esteri

Congresso Usa pronto a certificare la vittoria elettorale di Trump, ma il ricordo del 6 gennaio 2021 incombe sulla giornata

Paolo Fruncillo
Mentre il Congresso si riunisce sotto una tempesta invernale per certificare l’elezione di Donald Trump come presidente USA eletto, il ricordo del 6 gennaio 2021 rimane vivido: il candidato che cercò di ribaltare le precedenti elezioni ha vinto e torna al potere. I legislatori si incontreranno lunedì, circondati da imponenti misure di sicurezza. Alte recinzioni avvolgono il Campidoglio, un monito...
Cultura

Del Noce e la Tradizione

Riccardo Pedrizzi
L’occasione del ricordo di Augusto Del Noce quest’anno per i 35 anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 30 dicembre 1989, ce la offre un saggio, che vede la luce per i tipi di Cantagalli, di Luciano Lanna “Attraversare la modernità. Il pensiero inattuale di Augusto Del Noce”, che è in libreria da qualche giorno con un inedito del pensatore cattolico...
Attualità

Mafia. Meloni: “Livatino uomo senza paura dalla parte della giustizia”

Jonatas Di Sabato
“Nel giorno dell’anniversario della sua morte vogliamo ricordare un servitore dello Stato e un uomo di profonda fede che dedicò la sua vita alla giustizia e alla lotta contro la criminalità organizzata, senza paura e senza mai piegare la testa. Anche nel suo ricordo prosegue il nostro impegno nella lotta contro la mafia e contro ogni forma di criminalità. L’Italia...
Le Storie

8 anni fa il terremoto in Centro Italia. La Russa: “Ancora forte il dolore per le vittime”

Mattia Cirilli
“Alle ore 3.36 del 24 agosto 2016 un violento terremoto scosse il Centro Italia, colpendo e devastando Amatrice e numerosi altri borghi. A distanza di otto anni, è ancora forte il dolore per le 299 vittime, per le loro famiglie e per chi, in quella tragica notte, ha perso la casa, il lavoro, una persona cara. A tutti loro rivolgiamo...
Attualità

“Gli italiani chiedono una giustizia chiara ed efficiente”

Stefano Ghionni
“Il dialogo è stato sempre un tratto distintivo del suo impegno nella società, profuso lungo l’intero arco della sua vita, nelle organizzazioni cattoliche, nell’insegnamento nelle aule dell’università, nel Consiglio superiore della magistratura, in ogni altra attività pubblica. Il dialogo rappresentava per lui, più che un metodo, l’essenza della democrazia”. Con queste parole ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha...
Cultura

20 anni fa la scomparsa di Bobbio. Mattarella: “Le sue dottrine sono una preziosa eredità”

Valerio Servillo
Nel ventesimo anniversario della scomparsa di Norberto Bobbio, un gigante del pensiero che ha illuminato il cammino della cultura e della democrazia, “la Repubblica Italiana rende omaggio a uno dei più illustri intellettuali del panorama culturale nazionale e internazionale”. Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha espresso profonda gratitudine per l’eredità lasciata dal filosofo, giurista e politologo che ha segnato...
Cultura

In Valle d’Aosta la tre giorni della Dc nel ricordo di Forlani e Berlusconi, ma con un occhio al futuro

Stefano Ghionni
Una tre giorni durante la quale si ripercorreranno gli anni della Prima e della Seconda Repubblica, con uno sguardo rivolto al futuro. ‘Studiando’ a fondo due grandi statisti scomparsi entrambi recentemente: Arnaldo Forlani e Silvio Berlusconi. Insomma, un viaggio che partirà dalla fine della Dc e dalla discesa in campo del Cavaliere per arrivare quindi al futuro che aspetta i...
Società

Mattarella a Palermo ricorda Dalla Chiesa: “Sforzo di tutti per combattere la mafia”

Paolo Fruncillo
Il 3 settembre di 41 anni fa venivano uccisi a Palermo, in via Carini, l’allora Prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente Domenico Russo. E ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato quella mattanza del 1982 che “richiama l’intero Paese a uno sforzo corale nell’impegno di lotta alla mafia”. Tutta la società italiana,...
Attualità

Mattarella ricorda le stragi del ’93: “La mafia attaccò lo Stato, ma il suo piano eversivo fu sconfitto”

Stefano Ghionni
“Quello della mafia fu un piano eversivo, un attacco allo Stato democratico fallito. Dimostra, ancora oggi, che sconfiggere la mafia è possibile”. Con queste parole il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricorda oggi in una nota, a 30 anni di distanza, le stragi del ’93 di via Palestro a Milano e davanti alle Basiliche romane di San Giovanni in Laterano...
Società

Oggi la messa in memoria di Gianfranco Arena con Don Ugo Di Marzo

Federico Tremarco
È passato un mese dalla sua dipartita da questo mondo ma il ricordo di Gianfranco Arena è più vivo che mai. Colonna portante delle tante iniziative culturali in casa Parlamento della Legalità Internazionale, dopo una malattia che lo ha provato in modo non indifferente è ritornato alla casa del padre avvolto dalla fede e dall’amore di una famiglia meravigliosa che...