venerdì, 9 Maggio, 2025

PNRR

Attualità

L’Italia cerca gas. Bonomi: riscrivere il Pnrr

Maurizio Piccinino
La crisi energetica cui va incontro l’Italia assumerà un rilievo drammatico. Questo lo scenario tratteggiato dagli analisti economici, che sottolineano come la necessità di energia sarà sempre più stringente, costosa e, soprattutto impossibile da mitigare in tempi brevi. Nel contempo pur volendo decide da domani una svolta producendo dai giacimenti nazionali, serviranno anni prima che sia reale una alternativa pratica...
Attualità

Bandi del Pnrr a rischio. Le anticipazioni del 10% una mina per Comuni e imprese

Carlo Pacella
Nonostante tutta la propaganda politica che si è fatta e si sta facendo ancora sui fondi che dovrebbero arrivare dall’Europa sul nostro Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, tutti gli avvisi pubblici e i bandi di invito ad avvalersi delle risorse messe a disposizione dal Piano, contengono un vulnus insuperabile sia per gli Enti Locali che per le Imprese che...
Lavoro

Poste: debutta nella Top 100 globale per la parità di genere

Marco Santarelli
Poste Italiane entra nella classifica globale Top 100 sulla parità di genere stilata da Equileap. L’impegno del Gruppo guidato dall’Ad Matteo Del Fante, è stato riconosciuto in particolare per i passi in avanti compiuti sul divario retributivo di genere in ogni fascia retributiva: l’azienda è tra i 19 gruppi a livello mondiale che hanno superato il gender pay gap contribuendo a...
Società

Sisma2016: il 2021 anno da record per la ricostruzione privata

Gianmarco Catone
Il 2021 è stato un altro anno record per la ricostruzione privata, con l’approvazione di 5.200 decreti di contributo ed altrettanti cantieri, tanti quanti nei quattro anni precedenti. Una tendenza confermata dai primi dati del 2022: a gennaio, grazie alla definizione delle domande per i danni lievi presentate in forma semplificata, sono stati approvati altre 900 richieste di contributo, portando...
Sanità

Pnrr e salute: “Missione 6” per potenziare prevenzione e cura del sistema sanitario

Lorenzo Romeo
Si chiama “Missione 6” ed è la parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dedicata alle riforme e agli investimenti per “potenziare la capacità di prevenzione e cura del sistema sanitario nazionale a beneficio di tutti i cittadini, garantendo un accesso equo e capillare alle cure e promuovere l’utilizzo di tecnologie innovative nella medicina”. A questi temi, fondamentali...
Sanità

Oltre 300 milioni le persone che convivono con le malattie rare

Marco Santarelli
In Italia solo un centinaio delle  circa 8000 malattie rare sono curate con una specifica terapia a disposizione.Solo poco più dell’1% ha trattamento efficaci ” Lo ricorda Annarita Egidi, General Manager di Takeda Italia, azienda biofarmaceutica globale con una presenza in oltre 80 Paesi nel mondo, impegnata nella ricerca di farmaci per il trattamento delle malattie rare, in occasione della...
Agroalimentare

Agricoltura. Coldiretti: solidali con il popolo Ucraino. Prandini: prezzi concimi insostenibili. Necessario sostenere le imprese

Marco Santarelli
La guerra in Ucraina fa esplodere il caro concimi. L’impennata dei prezzi ha avuto aumenti fino al 170% che pesano sulla filiera agroalimentare Made in Italy mettendo a rischio le forniture alimentari e aggravando la dipendenza del Paese dall’estero. Mobilitazione e solidarietà È quanto emerge da una analisi della Coldiretti diffusa in occasione della mobilitazione di allevatori, agricoltori e pescatori...
Ambiente

Pnrr: MiTE definisce criteri per le bonifiche dei “siti orfani”

Lorenzo Romeo
Il ministero della Transizione ecologica ha definito i criteri per gli interventi di bonifica coi fondi del Pnrr dei cosiddetti “siti orfani”, cioè quei siti contaminati che non siano stati bonificati dai responsabili o dai proprietari dei terreni, perché sconosciuti o inadempienti. In base a questi criteri, stabiliti con un decreto dalla Direzione generale uso sostenibile del suolo e delle...
Politica

Intervista al senatore Marco Perosino “Pnrr, il Parlamento vigili. Centrale il ruolo degli Enti locali”

Angelica Bianco
Senatore Perosino, il Pnrr rappresenta la grande sfida di questo 2022. A che punto siamo? Il tema è importante e serio. Ci troviamo di fronte ad una possibilità imperdibile. I 200 miliardi che arriveranno dall’Europa (che dovremo restituire in un futuro non troppo lontano) sono l’occasione, per il Paese, anche per portare a termine tutte quelle opere incompiute a causa...
Regioni

Ecosistemi dell’innovazione del Pnrr, la Puglia protagonista

Emanuela Antonacci
La Regione Puglia scende in campo da protagonista per il bando lanciato dal MUR “Ecosistemi dell’innovazione territoriali”, previsto tra le misure di ricerca in filiera del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con investimento complessivo di 1,3 miliardi. La Puglia si candida a questo Avviso con delle proposte progettuali, frutto di un percorso di scambio e confronto con le cinque...