lunedì, 21 Luglio, 2025

Papa Francesco

Manica Larga

Da San Francisco a Papa Francesco

Luca Sabia
Da San Francisco a Francesco, ovvero dal fallimento del modello Silicon Valley alla proposta di un nuovo modello economico basato sulla fratellanza, c’è molto da riflettere in questo terzo Natale di pandemia per evitare di aggravare il conto già salato fin qui pagato dai vari Sud del mondo. Da San Francisco… San Francisco, per esempio, è stata a lungo l’incarnazione...
Attualità

Presentazione del libro di Joseph Ratzinger: “La vera Europa. Identità e missione”

Redazione
UCID Gruppo Lazio con la collaborazione del Comitato Tecnico Scientifico organizza la Presentazione del Libro: “La vera Europa” “Identità e missione” di Joseph Ratzinger – Benedetto XVI – introduzione di Papa Francesco a cura di Pierluca Azzaro e Carlos Granados mercoledì 15 dicembre 2021 alle ore 10:00 presso l’Università della Santa Croce, sita in Piazza di Sant’Apollinare, 49, 00186 Roma...
Società

Immigrazione: Sbarra: “Importante appello Papa contro barriere”

Francesco Gentile
“È importante l’appello di Papa Francesco lanciato oggi nella sua visita a Lesbo. Barriere e nazionalismi portano solo a conseguenze disastrose. Bisogna prendersi cura degli altri, mettendo al primo posto il valore insopprimibile della vita di ogni uomo. Dobbiamo fermare, come ha detto il Pontefice, questo “naufragio di civiltà”. Lo scrive su Twitter il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra....
Il Cittadino

Il verde dell’Europa è popolare

Tommaso Marvasi
Non so veramente giudicare se il G20 di Roma ed il G26 di Glasgow abbiano effettivamente rappresentato un passo avanti nella coscienza della necessità di una politica ambientale da parte di tutto il mondo o se sia stato un ulteriore deludente “bla-bla-bla”, come denunciato dai più giovani. È un fatto, però, che la Commissione Europea (CE), per tanti versi all’avanguardia...
I dialoghi de La Discussione

Serve una cultura delle decisioni pubbliche

Maurizio Merlo
Il sistema globale di vasi comunicanti fra mondo sviluppato e mondo in via di sviluppo pone una questione centrale: va superato il grave ritardo di indirizzo, controllo, interdizione, progettualità degli Stati occidentali. Occorre far crescere dentro gli apparati statuali una nuova cultura del governo pubblico in Economia e nell’organizzazione della Società (1-2-3). I profondi cambiamenti della struttura sociale pongono all’ordine...
Cultura

Dal Papa a Totti, un libro spiega come si costruisce la popolarità

Paolo Fruncillo
“Quando parliamo di reputazione personale viene naturale pensare a qualcuno che va in giro a raccontare quanto sia bravo e capace. Invece abbiamo analizzato tanti casi e siamo andati a vedere i principali studi scientifici sull’argomento: ci dicono che è un lavoro che alimenta la propria comunità di riferimento. Riescono a costruire reputazione personale quelle persone capaci di condividere sapere...
Attualità

Papa: “Chiesa e società non approfittino dei più deboli”

Francesco Gentile
Per Papa Francesco bisogna “guardarsi dagli ipocriti, cioè stare attenti a non basare la vita sul culto dell’apparenza, dell’esteriorità e sulla cura esagerata della propria immagine, a non piegare la fede ai propri interessi”. Il Santo Padre, nel corso dell’Angelus a Piazza San Pietro ha spiegato che nel Vangelo “gli scribi usavano la religione per curare i loro affari, abusando...
Attualità

60 anni di Medicina alla Cattolica, Papa: “Senza memoria niente radici”

Angelica Bianco
Papa Francesco ha celebrato la Santa Messa nella Sede romana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in occasione del Sessantesimo anniversario di inaugurazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia. L’apertura della Scuola medica, avvenuta il 5 novembre 1961 alla presenza di San Giovanni XXIII, rappresentò il completamento del progetto di Padre Agostino Gemelli di dar vita a un’università che mettesse la...
Ambiente

Alla Cop26 il messaggio di Francesco: una sfida di civiltà

Cristina Calzecchi Onesti
“Vi accompagno con la preghiera in queste importanti scelte”. Attraverso un messaggio letto dal cardinale segretario di Stato Parolin a Glasgow, il Papa ha scelto di non rimanere in silenzio mentre i grandi della terra parlano di triliardi di dollari per salvare il Pianeta. Più di una volta il Santo Padre ha ricordato lo stretto legame che c’è tra l’uomo e l’ambiente, un unicum dello...
Attualità

Cambiamento climatico, Papa: “Non c’è più tempo per aspettare”

Francesco Gentile
“Mentre inizia la Conferenza di Glasgow, siamo tutti consapevoli che essa ha l’importante compito di mostrare all’intera comunità internazionale se realmente sussiste la volontà politica di destinare con onestà, responsabilità e coraggio maggiori risorse umane, finanziarie e tecnologiche per mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico così come per aiutare le popolazioni più povere e vulnerabili, che sono quelle che...