martedì, 6 Maggio, 2025

Papa Francesco

Attualità

Papa Francesco: “È la terza guerra mondiale”

Redazione
Questa non è solo una guerra tra Russia e Ucraina, ma è già “una guerra mondiale”, di cui è importante indagare le vere ragioni e il perché non è stata evita. Così Papa Francesco nell’incontro, durante il suo viaggio in Kazakistan, con i 19 gesuiti che operano nella cosiddetta “Regione russa”. “Per capire – ha detto il Santo Padre nell’intervista che verrà pubblicata integralmente domani sul sito di Civiltà Cattolica -, bisogna indagare la dinamica che...
Società

Papa Francesco a Matera, 31 anni dopo Giovanni Paolo II

Redazione
Papa Francesco è arrivato a Matera. Il Santo Padre si è recato allo Stadio comunale XXI Settembre dove ad attenderlo c’erano il cardinale presidente della Cei, Matteo Zuppi, monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo, arcivescovo di Matera-Irsina, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, il prefetto di Matera, Sante Copponi, il sindaco, Domenico Bennardi, e il presidente della Provincia, Piero Marrese. Sono attesi...
Società

Papa: “L’Eucarestia è la profezia di un mondo nuovo”

Redazione
“Chi adora Dio non diventa schiavo di nessuno. Non c’è vero culto eucaristico senza compassione dinanzi alle ferite di chi soffre”. Lo ha detto Papa Francesco durante l’omelia della messa che ha concluso il 27esimo Congresso Eucaristico Nazionale nello Stadio Comunale XXI Settembre di Matera. “Non sempre sulle tavole del mondo il pane è condiviso; non sempre emana il profumo...
Attualità

Papa Francesco. “I nazionalismi aggressivi e la terza guerra mondiale”

Emanuela Antonacci
Papa Francesco torna ad esprimere la sua preoccupazione e il suo dolore per i conflitti che dilaniano il mondo a partire dall’aggressione russa perpetrata contro il popolo dell’Ucraina. Ricevendo in Udienza i partecipanti alla Sessione Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze (Pas) il Pontefice ha usato parole forti. “Dopo le due tragiche guerre mondiali sembrava che il mondo avesse imparato...
Società

Consegnato al Pontefice il “Premio del Perdono”

Redazione
Papa Francesco ha ricevuto formalmente il Premio del Perdono, un riconoscimento dedicato alla difesa dei più deboli e all’affermazione della pace tra i popoli, ispirato al lascito morale di Celestino V e istituito quest’anno nell’ambito della Perdonanza Celestiniana. Il Santo Padre ha accolto in udienza, a Piazza San Pietro a Roma, la delegazione guidata dal sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e...
Attualità

Sisma 2009, Papa: “Aquilani resilienti, ricostruzione va fatta insieme”

Redazione
“Voi aquilani avete dimostrato un carattere resiliente, che vi ha consentito di avviare subito il lavoro coraggioso e paziente della ricostruzione. C’è tutto da ricostruire: le case, le scuole, le chiese. Ma voi lo sapete bene, questo lo si fa insieme alla ricostruzione spirituale, culturale e sociale della comunità civica e di quella cristiana”. Lo ha detto Papa Francesco, sul...
Società

Nuovo appello del Papa: “La guerra pazzia di tutte le parti”

Emanuela Antonacci
A fine udienza generale il Papa torna a pregare per l’Ucraina e per i “tanti innocenti che stanno pagando la pazzia, la pazzia di tutte le parti, perché la guerra è una pazzia” e “nessuno in guerra può dire: ‘no, io non sono pazzo'”. Il conflitto dilania il Paese dell’Est Europa ormai da sei mesi e ogni giorno miete innumerevoli...
Ambiente

La difesa dell’Ambiente non è monopolio di una parte politica

Gianmarco Catone
C’è un ambientalismo che rifugge dalle ideologie e dalle etichette politiche e si dedica alla cura del Creato in modo concreto, senza clamori e senza strumentalizzazioni di parte. Come ricordato spesso da Giampiero Pilla, Presidente di Beautifulmind Italia, si tratta di un ambientalismo diffuso che entra nella coscienza popolare e che mobilita le coscienze sull’onda dell’Enciclica di papa Francesco Laudato...
Società

I Nativi del Canada e i Briganti del Sud

Michele Rutigliano
Come tanti tra noi, anch’io sono rimasto colpito dal gesto di Papa Francesco che in Canada, con un bel copricapo indiano, chiede perdono ai nativi. E mentre il Santo Padre li benediceva e li baciava, mi son chiesto: Chissà quando, da noi in Italia, i Piemontesi chiederanno scusa ai Meridionali per aver represso nel sangue il brigantaggio. E chissà quando noi...
Società

“Riconnettere la natura e la società che la abita”

Antonio Derinaldis
La storia dell’innovazione digitale ci ricorda spesso come la “rivoluzione informazionale” ha cambiato le nostre abitudini e costumi. L’Ipertestualità, l’ipermedialità, le convergenze e divergenze cognitive intravirtuali si stanno “infrastutturando” nel mondo reale, una sorta di utente prosumer. L’epoca della blogosfera, delle hiper-peoples, della ri-mediazione dei saperi e della centralità della conoscenza universitaria e scientifica corre veloce verso la redenzione di...