domenica, 20 Aprile, 2025

pandemia

Economia

L’inflazione frena la voglia di novità delle famiglie

Rosaria Vincelli
Sono due le survey dell’Ufficio Studi Coop realizzate a dicembre 2021 che ci svelano come sarà il 2022 degli italiani, alla luce dell’inflazione e degli effetti generati dalla pandemia. La prima, condotta in collaborazione con Nomisma, “2022, Coming Soon – Consumer” su un campione rappresentativo della popolazione italiana, e la seconda “2022, Coming Soon – Manager” sulla community di esperti del sito italiani.coop. Le...
Salute

Covid, Anelli: “No sconti sui numeri, ma interventi per ospedali”

Gianmarco Catone
“Ragionare non sui numeri ma sull’andamento della pandemia. Sta aumentando la pressione sugli ospedali: qualsiasi persona ricoverata, sia perché affetta da Covid, sia per altri motivi ma positiva, richiede assistenza adeguata. Tutto questo non ha bisogno di sconti, di espedienti per ridurre i numeri sulla carta ma di interventi per ridurre la pressione sugli ospedali”. Così il Presidente della Fnomceo,...
Sanità

Covid, incidenza in aumento e Rt sale a 1,56

Gianmarco Catone
L’incidenza settimanale del Covid a livello nazionale continua ad aumentare: 1988 ogni 100.000 abitanti a fronte di 1669 ogni 100.000 abitanti. Nel periodo 22 dicembre 2021 – 4 gennaio 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,56, in ulteriore aumento rispetto alla settimana precedente e ben al di sopra della soglia epidemica. E’ in leggera diminuzione...
Società

Covid: studenti più diligenti della politica. Servono sostegni psicologici

Cristina Calzecchi Onesti
Istruzione e salute, due diritti costituzionali che sembrano paradossalmente entrati in rotta di collisione per la pandemia. Abbiamo affrontato il problema sul piano giuridico con la professoressa di diritto penale, Paola Balducci. Giuridicamente è possibile creare una gerarchia tra i due diritti? Il diritto alla salute ed il diritto all’istruzione, previsti in Costituzione, sono parimenti inalienabili. Più che di gerarchia...
Società

Fede e politica: servire per essere credibili

Nicolò Mannino
Dinnanzi a un panorama offuscato dalla logica del tornaconto, dell’essere tutti per uno uno per tutti contro l’altro, prendendo atto che la pandemia della corsa al potere non conosce tregua né ostacoli e neanche dialogo costruttivo, visto che tanti cittadini sono piombati nella fame più totale (non solo di cibo) e nessuno accende i riflettori sulla condizione di povertà e...
Attualità

Covid: Bassetti: “In primavera fuori da pandemia”

Redazione
“Credo che in Italia oggi ci siano il 10-15% di positivi, quindi circa dieci milioni di persone, ed entro la primavera più di un italiano su due sarà contagiato”. Lo dice a Rai Radio1, ospite di Un Giorno da Pecora, il direttore della Clinica Malattie Infettive Ospedale Policlinico San Martino di Genova. Quando usciremo da questa situazione? “Già in primavera,...
Sanità

Federfarma: 14 mila farmacie per 500 mila tamponi al giorno. Cossolo: nostro impegno per battere la pandemia

Marco Santarelli
Le farmacie in prima linea in aiuto dei cittadini nella lotta al Covid. A ricordarlo è Federfarma che sottolinea come siano scese in campo 14 mila farmacie che offrono la somministrazione di test antigenici, processando mediamente 500 mila tamponi al giorno. “Le Farmacie stanno affrontando, con lo spirito di servizio che per natura le contraddistingue, il costante aumento della richiesta...
Società

Evitare la pandemia del panico

Ranieri Razzante*
Ecco la pandemia che di sicuro non possiamo permetterci. Riporto dall’Ansa: “Si parte dalle minacce, come quelle avvenute al Policlinico Umberto I, dove nel giorno di Santo Stefano, un 71enne brandisce un cacciavite contro gli infermieri, e su arriva alle aggressioni fisiche vere e proprie. Decine di pazienti in coda in un pronto soccorso del San Camillo ormai saturo dove...
In punta di penna

Il prof. Mattei, il liberatore

Redazione
A Torino è nato, ad opera del prof. Mattei, leader no pass, il Comitato di liberazione nazionale. Toh! Ma non era nato a Roma il 9 settembre del 1943 ad opera di De Gasperi, La Malfa, Amendola, Nenni, Ruini, Romita? Macchè!! Quelli erano dilettanti. Il prof. Mattei proclama: “voglio muovermi con 20 anni di anticipo”. Mica come quegli sprovveduti. Ma...
Lavoro

Smart working: nuovo anno, nuovi paradigmi

Angelica Bianco
Prosegue il lungo lavoro di ricerca e approfondimento relativo al welfare aziendale curato da Luca Pesenti – professore associato di Sociologia in Universit Cattolica di Milano, dove insegna Organizzazione e Capitale Umano e Attori e modelli organizzativi del welfare privato – e Giovanni Scansani – docente a contratto sempre in Università Cattolica di Milano, dove coordina il Laboratorio di Progettazione...