giovedì, 10 Aprile, 2025

Pace

Esteri

Cina alla Germania: quattro punti per la pace in Ucraina

Maurizio Piccinino
“La Russia non si fermerà all’Ucraina”. L’intenzione di Putin la conosce il Presidente statunitense, Joe Biden, che l’ha palesata durante un incontro bilaterale con il premier della Repubblica Ceca Petr Fiala. E in attesa delle prossime dichiarazioni di guerra dalla Russa a Pechino si sono incontrati il Cancelliere Scholz e il Presidente Xi Jinping per tentare di fermare almeno la...
Politica

“Le università luogo del dibattito libero, anche nel dissenso”

Giampiero Catone
Un blitz di qualche ora in quel di Trieste, ieri, per Sergio Mattarella. Giusto il tempo di ricevere dall’Università friulana la laurea honoris causa in Giurisprudenza insieme a Borut Pahor (già Presidente della Repubblica di Slovenia) e pranzare con i vertici della Prefettura locale. Ma nel corso della Lectio magistralis le parole del Capo dello Stato, accolto all’interno dell’Aula magna...
Attualità

Nuovo appello del Papa per la pace

Giampiero Catone
Papa Francesco ha nuovamente lanciato un appello per la pace, in un momento di grande tensione in cui, dal Medioriente all’Ucraina, la situazione si fa sempre più complessa. Durante un incontro con i partecipanti al Primo Colloquio tra il Dicastero per il Dialogo Interreligioso e il Congresso dei Leader delle Religioni Tradizionali e Mondiali, il Pontefice ha denunciato la diffusione...
Attualità

Il Papa: “Non lasciamo che venti di guerra spirino su Europa e Mediterraneo”

Stefano Ghionni
“Non lasciamo che venti di guerra sempre più forti spirino sull’Europa e sul Mediterraneo. Non si ceda alla logica delle armi e del riarmo. La pace non si costruisce mai con le armi, ma tendendo le mani e aprendo i cuori”. Con una voce stanca, ma decisa, ieri il Papa nel corso del suo messaggio pasquale ‘Urbi et Orbi’ è...
Attualità

Le vie difficili della pace

Giuseppe Mazzei
La pace è un valore fondamentale per l’umanità. La sua invocazione non può ridursi a vuota retorica. Non può diventare un alibi per mettere a posto le nostre coscienze. Non può essere una fuga dalle realtà e dalla ragione. Non può essere strumentalizzata per raccattare voti e seggi nei parlamenti. Non esiste una pace qualsiasi o a qualsiasi costo. Non...
Editoriale

L’Europa resti un modello di equilibrio e pace

Giampiero Catone
Con la Pasqua oggi il mondo Cristiano celebra il passaggio da morte a vita di Gesù. Un evento tra i più significativi per la nostra fede religiosa. Un “passaggio“ che è un monito per ogni nostra riflessione e azione in particolare quando milioni di persone, di cristiani e di innocenti sono coinvolte in guerre con il loro carico di morte,...
Esteri

Meloni: “La pace non si costruisce a parole ma con la deterrenza”

Stefano Ghionni
“Voi rinunciate a tutto per costruire e garantire quella pace della quale in tanti soprattutto in questo momento si riempiono la bocca comodamente seduti dal divano di casa loro. Perché la pace non si costruisce con i buoni e sentimenti e le belle parole. La pace è soprattutto deterrenza, impegno, sacrificio”. Sono parole, queste, rivolte dal Presidente del Consiglio Giorgia...
Società

Le condizioni per la pace o la pace senza condizioni?

Giuseppe Mazzei
Il fronte di coloro che si autodefiniscono “pacifisti” – come se gli altri fossero tutti “bellicisti e guerrafondai”- non ha prodotto nessuna idea precisa, nessuna concreta ipotesi di pace che metta fine all’aggressione russa in Ucraina. Solo proclami generici e un’unica richiesta pressante: stop armi a Kyiv. La vaghezza declamatoria dei “pacifisti” si scontra con due dure constatazioni inconfutabili. La...
Esteri

Zelensky: “Grazie Italia e Meloni per aiuti umanitari”

Antonio Gesualdi
L’attacco missilistico a Odessa è stato un “atto irragionevole”. Lo ha detto il Presidente ucraino, Zelensky, durante un’intervista al programma “Cinque minuti” di Rai Uno. Il missile è caduto a circa 300 metri da dove si trovavano Zelensky e il premier greco Mitsotakis. “Lui era molto sorpreso – ha aggiunto Zelensky – io no”. Il leader ucraino ha poi ringraziato...
Società

“Ucraina, pace duratura con la diplomazia”

Stefano Ghionni
Clima e i conflitti che stanno destabilizzando tutto il mondo, dalle violenze in Africa alle guerre in atto in Ucraina e in Medioriente. Sono questi i temi principali trattati ieri dal Papa nel corso dell’Angelus, davanti a circa 20 fedeli accorsi in piazza San Pietro in una Roma assolata, ma freddina. E dunque Francesco, seppur ancora alle prese con una...