martedì, 20 Maggio, 2025

Pace

Società

G7 della de-escalation. Tajani: lavoriamo per la pace

Antonio Gesualdi
Il G7 di Capri si è chiuso con l’attacco di Israele, all’alba, contro l’Iran. Alle 4.30 di ieri, ora italiana, Israele ha lanciato un attacco come rappresaglia della rappresaglia iraniana di sabato scorso. Nonostante, i capi delle diplomazie dei sette grandi hanno invitato i due paesi mediorientali a ”lavorare per prevenire un’ulteriore escalation”. L’ultimo giorno del summit italiano, con l’agenda...
Attualità

“Le nostre missioni all’estero per garantire e ripristinare la pace”

Maurizio Piccinino
“La vostra è una missione che ha come scopo la pace nella sicurezza e quindi è particolarmente rilevante”. Sono le parole del Capo dello Stato Sergio Mattarella che ieri, nel corso della sua seconda e ultima giornata in Bulgaria, ha rivolto al contingente italiano del ‘Multinational Battlegroup’ impegnato nella base Nato di Novo Selo, nella zona Est del Paese. Sono...
Esteri

Ucraina. La Svizzera prepara la Conferenza di pace

Ettore Di Bartolomeo
Di ritorno dalla Cina il cancelliere tedesco Scholz starebbe lavorando attivamente per garantire che la Conferenza per la pace, che si terrà in Svizzera a giugno, produca risultati, anche se il ministero degli Esteri cinese sostiene che “c’è ancora molto da fare” prima che il summit acquisti un senso compiuto. “La Cina può davvero contribuire al ripristino della pace giusta...
Esteri

Tajani: de-escalation, sanzioni individuali all’Iran, più difesa aerea per Kyiv

Antonio Gesualdi
Pace e sanzioni. E’ questo quanto il G7 segna come strategia per arrivare a una tranquillità geopolitica sia in Medio Oriente. Domani si parlerà dell’Ucraina. I ministri degli Esteri del G7, riuniti nella tre giorni di Capri, hanno trovato un “consenso unanime” sul varo di “sanzioni individuali” nei confronti di entità iraniane, “in particolare quelle coinvolte nella fornitura di droni...
Esteri

Myanmar: il Premio Nobel per la Pace, Aung San Suu Kyi, agli arresti domiciliari

Paolo Fruncillo
L’ex leader del Myanmar e premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi è stata posta agli arresti domiciliari, in una misura precauzionale adottata a causa di una eccezionale ondata di calore. Il Maggiore Generale Zaw Min Tun ha informato la stampa internazionale che Aung San Suu Kyi e Win Myint, Presidente del governo deposto, sono stati tra gli...
Esteri

Cina alla Germania: quattro punti per la pace in Ucraina

Maurizio Piccinino
“La Russia non si fermerà all’Ucraina”. L’intenzione di Putin la conosce il Presidente statunitense, Joe Biden, che l’ha palesata durante un incontro bilaterale con il premier della Repubblica Ceca Petr Fiala. E in attesa delle prossime dichiarazioni di guerra dalla Russa a Pechino si sono incontrati il Cancelliere Scholz e il Presidente Xi Jinping per tentare di fermare almeno la...
Politica

“Le università luogo del dibattito libero, anche nel dissenso”

Giampiero Catone
Un blitz di qualche ora in quel di Trieste, ieri, per Sergio Mattarella. Giusto il tempo di ricevere dall’Università friulana la laurea honoris causa in Giurisprudenza insieme a Borut Pahor (già Presidente della Repubblica di Slovenia) e pranzare con i vertici della Prefettura locale. Ma nel corso della Lectio magistralis le parole del Capo dello Stato, accolto all’interno dell’Aula magna...
Attualità

Nuovo appello del Papa per la pace

Giampiero Catone
Papa Francesco ha nuovamente lanciato un appello per la pace, in un momento di grande tensione in cui, dal Medioriente all’Ucraina, la situazione si fa sempre più complessa. Durante un incontro con i partecipanti al Primo Colloquio tra il Dicastero per il Dialogo Interreligioso e il Congresso dei Leader delle Religioni Tradizionali e Mondiali, il Pontefice ha denunciato la diffusione...
Attualità

Il Papa: “Non lasciamo che venti di guerra spirino su Europa e Mediterraneo”

Stefano Ghionni
“Non lasciamo che venti di guerra sempre più forti spirino sull’Europa e sul Mediterraneo. Non si ceda alla logica delle armi e del riarmo. La pace non si costruisce mai con le armi, ma tendendo le mani e aprendo i cuori”. Con una voce stanca, ma decisa, ieri il Papa nel corso del suo messaggio pasquale ‘Urbi et Orbi’ è...
Attualità

Le vie difficili della pace

Giuseppe Mazzei
La pace è un valore fondamentale per l’umanità. La sua invocazione non può ridursi a vuota retorica. Non può diventare un alibi per mettere a posto le nostre coscienze. Non può essere una fuga dalle realtà e dalla ragione. Non può essere strumentalizzata per raccattare voti e seggi nei parlamenti. Non esiste una pace qualsiasi o a qualsiasi costo. Non...