domenica, 20 Aprile, 2025

Onu

Ambiente

Crisi climatica, dal Comitato Diritti infanzia Onu la prima guida su bambini e ambiente

Valerio Servillo
Il Comitato per i diritti dell’infanzia dell’Onu ha pubblicato un autorevole guida su ciò che devono fare i Governi per rispondere alle crescenti preoccupazioni espresse dai bambini riguardo agli effetti della crisi climatica e di altre emergenze ambientali sulle loro vite e sul loro futuro. I cambiamenti climatici e le politiche che i Governi devono attuare per combatterli sono anche...
Esteri

L’Onu: cattolici perseguitati crimine contro l’umanità

Francesco Gentile
l governo del Nicaragua contro i Gesuiti Il Nicaragua continua ad aggredire i gesuiti come Papa Francesco. Ultima decisione quella della revoca dello status giuridico della Compagnia di Gesù. La Provincia Centroamericana dei Gesuiti esprime una “dura condanna” contro questo provvedimento deplorando “la nuova aggressione”. I gesuisti condannano la “sistematica repressione” che si estende contro tutta la popolazione nicaraguense da...
Attualità

Onu: “In India diminuisce l’indice di povertà”

Marco Santarelli
Recentemente l’Onu ha elogiato il governo di Nuova Delhi per i risultati raggiunti sulla riduzione della povertà in India negli ultimi 15 anni. Secondo il rapporto del Programma di sviluppo delle Nazioni unite (UNDP) e dell’Oxford Poverty and Human Development Initiative (OPHI) dell’Università di Oxford, l’intensità della povertà nel Paese si è ridotta dal 47,1% (nel periodo 2015-16) al 44,4%...
Esteri

Erdogan incontra Orban. Confronto su Ucraina, export grano e Nato

Ettore Di Bartolomeo
Erdogan e Orban, ma non solo. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan in visita in Ungheria il giorno della “Az államalapítás ünnepe”, festa della Fondazione dello Stato ungherese (20 agosto). Il presidente turco e il primo ministro ungherese, Viktor Orban hanno tenuto un confronto su diversi dossier, dai rapporti tra i loro Paesi ai temi di cooperazione bilaterale. Ma la...
Attualità

LʼOnu condanna Israele per la violazione dei diritti delle donne

Paolo Fruncillo
54 Paesi membri del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite hanno votato a favore di una risoluzione che condanna Israele per presunte violazioni dei diritti delle donne. La risoluzione accusa lo stato ebraico di costituire un “grande ostacolo” per le donne palestinesi, le quali non riescono a esercitare completamente i loro diritti per raggiungere uno status di autosufficienza, promozione...
Esteri

Agenzie dell’Onu per l’alimentazione e l’agricoltura chiedono maggiori investimenti in Sud Sudan per evitare una crisi alimentare catastrofica

Francesco Gentile
A conclusione di una visita di tre giorni nel Sud Sudan, i responsabili delle agenzie Onu per l’alimentazione e l’agricoltura con sede a Roma chiedono maggiori investimenti nel Paese nordafricano per evitare una crisi alimentare catastrofica. “Il costo dell’inazione nell’affrontare le complesse crisi alimentari, climatiche e di insicurezza del Sud Sudan si farà sentire con la perdita di vite, mezzi...
Esteri

Iran, ritorna la polizia che non è mai andata via

Rosalba Panzieri
Recita una canzone di De Andrè: “si costerna, si indigna, si impegna, poi getta la spugna con gran dignità”, riferendosi a uno Stato latitante rispetto alla sete di giustizia della gente; ora questi versi mi vengono in mente, come parole perfette per descrivere la postura della nostra società rispetto alla questione iraniana. È di questi giorni, infatti, la diffusione mediatica,...
Attualità

Meloni: “La Russia riconsideri la sua decisione sul grano”. Mattarella: “Da Mosca scelta sciagurata”

Stefano Ghionni
“La sicurezza alimentare è sempre stata una delle direttrici strategiche della nostra politica estera”. Con queste parole il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha iniziato al Palazzo della Fao a Roma il suo intervento nell’ambito del vertice delle Nazioni Unite dedicato proprio alla sicurezza alimentare. Un tema che tocca anche il conflitto in Ucraina e per questo motivo il Premier...
Attualità

Fao e il Vertice 2023 delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari nel mondo

Paolo Fruncillo
A Roma dal prossimo 24 al 26 luglio circa 2000 partecipanti provenienti da oltre 160 paesi, tra cui oltre 20 capi di Stato e di Governo, parteciperanno al Summit “UNFSS+2 Stocktaking Moment” su “Sistemi Alimentari sostenibili per le persone, il pianeta e la prosperità: percorsi diversi in un viaggio condiviso”. L’evento, convocato dal Segretariato delle Nazioni Unite, António Guterres, in...