giovedì, 3 Aprile, 2025

licenziamenti

Attualità

Vertenza Gkn. La Fiom: licenziamenti, ricorso in tribunale. Patti non rispettati, intervenga il Governo

Gianmarco Catone
“Non tutto si può comprare e vendere”. È l’aforisma di lotta lasciato dalla Fiom Cgil che spiega come la trattativa con la multinazionale GKN si arrivata ad un punto di contrapposizioni senza vie d’uscita. A innescare il conflitto è stata la società GKN plc (public limited company) multinazionale britannica che si occupa principalmente della realizzazione di componenti destinati alle industrie...
Lavoro

Auto. Sindacati a Draghi: basta con il Far West dei licenziamenti

Paolo Fruncillo
Il settore automotive è il sorvegliato speciale dei sindacati. È in questo settore produttivo che secondo Cgil, Cisl e Uil si concentrano le tensioni occupazionali maggiori. Per dirla con la Cgil si verifica il “far West di chiusure” e licenziamenti. Una situazione che merita uno stop per cui i sindacati chiedono l’intervento del premier Draghi.“Abbiamo chiesto un incontro al presidente...
Lavoro

“Il lavoro non si tocca”. Termina oggi l’ondata di scioperi nazionali contro i licenziamenti

Paolo Fruncillo
L’ondata di scioperi per protestare contro i licenziamenti ha avuto pieno successo. Questa la versione dei sindacati che fino al 30 luglio si sono impegnati in una vasta azione di protesta tenuta nei luoghi di lavoro contro la fine del blocco dei licenziamenti decisi a fine giugno dal governo. La mobilitazione indetta a livello nazionale ha avuto come slogan: “Il...
Lavoro

Vertenze e licenziamenti. I sindacati a Draghi: subito un incontro

Paolo Fruncillo
I sindacati non ci stanno a rimanere in silenzio di fronte ai licenziamenti via mail delle multinazionali e chiedono un incontro urgente con il premier Draghi. “Egregio Presidente, siamo a richiederle la convocazione di un incontro con lo scopo di realizzare una prima verifica sull’applicazione dell’intesa realizzata a Palazzo Chigi lo scorso 29 Giugno e sulla natura dei processi di...
Società

Rapporto Inps. Quota 41 troppo costosa. Quota 100 pochi assunti

Anna La Rosa
La relazione di Tridico: 44 miliardi e mezzo per dare sostegno economico a 20 milioni di persone. Col blocco dei licenziamenti salvati 330 mila posti per oltre due terzi riconducibili alle piccole imprese, fino a 15 dipendenti”. Necessario il salario minimo.   Gli aiuti Ecco il numero dei beneficiari per settore: 4 milioni e 300mila lavoratori autonomi, professionisti, stagionali, agricoli,...
Lavoro

Scuola. Fuori 250mila precari. Turi (Uil): “Inaccettabile”

Giulia Catone
Licenziamenti di massa, questo è certo ma non per l’industria e le imprese, ma da parte dello Stato per i precari della Scuola. Scatterà da oggi una maxi riduzione di personale docente e Ata, in tutto un “esodo” di 250 mila lavoratori. “Un rituale che si ripete da anni e che non è più accettabile. Ci chiediamo”, si interroga il...
Attualità

Stirpe (Confindustria): Licenziamenti? Le imprese assumono. Giusta la mediazione di Draghi

Paolo Fruncillo
“Non si licenzia, ma si assume”. È il “segnale forte”, che il Vice Presidente per le Relazioni industriali Maurizio Stirpe vuole dare a nome di Confindustria confermando la strategia delle imprese per il rilancio dell’Italia. “Il nostro impegno è dare una risposta alle cinque disuguaglianze che esistono: conoscenza, competenza, di genere, generazionale e di territorio”, confida Stirpe all’indomani della consegna...
Lavoro

Accordo governo, sindacati e imprese. Nuovo Piano di tutele. Ammortizzatori e cassa integrazione per bloccare i licenziamenti

Giulia Catone
L’incontro tenuto tra i leader di Cgil, Cisl e Uil con il premier Draghi e i ministri dell’Economia e del Lavoro, Daniele Franco e Andrea Orlando, ha portato alcune novità importanti. Il Governo, i sindacati e le imprese hanno firmato, al termine di quasi 7 ore di confronto, l’avviso comune che impegna le aziende ad utilizzare gli ammortizzatori sociali prima...
Lavoro

Draghi vedrà i sindacati. Licenziamenti: blocco solo per settori in forte crisi

Giulia Catone
Sblocco dei licenziamenti per l’industria manifatturiera ed edilizia con l’eccezione per il tessile e i settori collegati come calzaturiero e moda. Una decisione difficile che innescherà polemiche. La fine del blocco in vigore da oltre 500 giorni era attesa ma l’impatto sarà comunque notevole. Aiuti selettivi Le imprese che potranno beneficiare del blocco potranno fruire della cig gratuita. Gli interventi...
Lavoro

Licenziamenti. L’altolà di Cgil, Cisl e Uil

Angelica Bianco
Ripartire con il lavoro. È l’idea portante delle tre manifestazioni sindacali tenute ieri a Torino, Firenze e Bari, con i tre leader sindacali. Maurizio Landini della Cgil, Luigi Sbarra della Cisl, e Pierpaolo Bombardieri per la Uil. Dai palchi assolati, con acconto delegazioni di operai a rischio licenziamento, hanno lanciato progetti e indicazioni per scongiurare la fine del blocco previsto per...