sabato, 22 Febbraio, 2025

Legambiente

Attualità

Italia ultima nelle performance sulla mobilità sostenibile su ferro

Lorenzo Romeo
Un nuovo rapporto di Legambiente ha posto l’Italia sotto i riflettori per i suoi ritardi e le carenze nel settore della mobilità sostenibile su ferro. Confrontata con Regno Unito, Germania e Spagna, la Penisola si piazza agli ultimi posti, segnando un triste primato nell’ambito delle infrastrutture di trasporto pubblico. Il report, denominato ‘Pendolaria – Speciale Aree Urbane’, diffuso nell’ambito della...
Ambiente

La ricchezza del Meridione

Tommaso Marvasi
Uno degli argomenti più riportati e dibattuti nella comunicazione della settimana ha avuto per oggetto l’inquinamento del Nord Italia. Di Milano, in particolare, che risulterebbe essere la terza città più inquinata del mondo, nonostante il negazionismo sull’argomento del Sindaco Sala. Ma anche della Pianura Padana, al centro di un grafico animato sulla qualità dell’aria, davvero impressionante. Non mi dilungherò sui...
Ambiente

Coldiretti: “Puglia al secondo posto per reati ambientali, le campagne sono discariche a cielo aperto”

Cristina Gambini
“La Puglia è al secondo posto per reati ambientali”. A segnalarlo è la Coldiretti Puglia secondo i dati del rapporto di Legambiente del 2023, in riferimento al peggioramento del fenomeno dello sversamento dei rifiuti nelle campagne del foggiano, ma anche nelle altre province della Puglia. In particolare, la Coldiretti regionale mette in luce la situazione critica “nella provincia di Foggia”...
Ambiente

Le città italiane soffrono di smog. Legambiente parte con ‘Città 2030’

Lorenzo Romeo
La lotta allo smog nelle città italiane è ancora in salita. I livelli di inquinamento atmosferico sono troppo lontani dai limiti normativi previsti per il 2030 e sopratutto dai valori suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. La salute dei cittadini è a rischio. Lo sostiene Lagambiente nel report sull’inquinamento atmosferico riferito al 2024. “Nonostante una riduzione dei livelli di inquinanti atmosferici...
Ambiente

Report ‘Mal’Aria di città’: in Italia 18 su 98 città monitorate sono oltre i limiti giornalieri di Pm10

Federico Tremarco
“La lotta allo smog nelle città italiane sembra essere ancora in salita”. A mostrarlo è il report “Mal’Aria di città 2024”, recentemente realizzato dall’associazione Legambiente, che ha analizzato i dati dello scorso anno nei capoluoghi di provincia sia per quanto riguarda i livelli delle polveri sottili (PM10, PM2.5) che del biossido di azoto (NO2), in Italia nel 2023 ben diciotto...
Attualità

Rapporto Città Clima di Legambiente, il 2023 si conferma un anno da bollino rosso

Marco Santarelli
“Nel 2023 l’Italia ha dovuto affrontare ben 378 eventi meteorologici estremi, con il +22% rispetto al 2022, con danni miliardari ai territori e la morte di 31 persone”. Questi sono i principali e preoccupanti dati contenuti nell’ultimo rapporto realizzato dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente, che ha l’obiettivo di raccogliere e mappare le informazioni sui danni provocati in Italia dai fenomeni...
Attualità

Legambiente: “Scuola, Italia in grave ritardo sulla riqualificazione edilizia. Solo il 5,4% è in classe A”

Francesco Gentile
Nonostante alcune lodevoli eccezioni, l’Italia continua ad affrontare gravi ritardi nella riqualificazione edilizia e nei servizi scolastici, evidenziati dal XXIII report ‘Ecosistema Scuola’ di Legambiente, pubblicato in occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione. I dati del 2022 presentati nel rapporto rivelano che le scuole italiane, nonostante gli sforzi di alcuni casi virtuosi, soffrono ancora di divari persistenti tra le diverse regioni...
Ambiente

Crisi climatica: nel 2023 in Italia 378 eventi climatici estremi

Marco Santarelli
Mentre la crisi climatica fa sentire pesantemente i suoi effetti in tutto il pianeta Terra nel nostro Paese crescono costantemente gli eventi climatici estremi. Solo nell’ultimo anno i fenomeni nella Penisola sono stati 378, in aumento del 22% rispetto al 2022, con danni miliardari e la morte di 31 persone. È quanto rivela l’Osservatorio Città Clima di Legambiente. Con 210...
Economia

Legambiente: stop a incentivi a fonti fossili fa risparmiare 19 miliardi

Ettore Di Bartolomeo
Nonostante le dichiarazioni, nonostante tutti siano d’accordo sulla decarbonizzazione e la riduzione dei combustibili fossili, l’Italia continua a spendere denaro su fonti fossili. Lo denuncia Legambiente che nel 2022, con il Governo Draghi, ha calcolato una spesa di quasi 95 miliardi di euro in attività, opere e progetti “connessi direttamente e indirettamente alle fonti fossili, ma anche sostegno non strutturale...
Ambiente

Sono 51 le aree dove si può costruire il deposito delle scorie nucleari

Paolo Fruncillo
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato sul proprio sito istituzionale l’elenco delle aree presenti nella proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI), che individua le zone dove realizzare in Italia il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e il Parco Tecnologico annesso, al fine di permettere lo stoccaggio in via definitiva dei rifiuti radioattivi di bassa e...