mercoledì, 2 Aprile, 2025

Istat

Attualità

Vendite al dettaglio: nel 2024 italiani a dieta forzata, vendite alimentari crollano del -1%

Paolo Fruncillo
Del tutto negativi i dati sulle vendite al dettaglio del 2024, con i numeri dell’Istat che confermano in modo definitivo i tagli alla spesa operati dalle famiglie e la dieta forzata cui si sono sottoposti gli italiani. Lo afferma Assoutenti, che chiede al Governo di intervenire in fretta per affrontare il nodo prezzi. “Nel 2024 i volumi delle vendite alimentari...
Economia

Istat. Inflazione in risalita a gennaio. L’incremento spinto dal rincaro dei beni energetici regolamentati

Paolo Fruncillo
Gennaio 2025 segna un ritorno all’aumento dell’inflazione in Italia. Secondo le stime preliminari dell’Istat pubblicate nella giornata di ieri, l’indice dei prezzi al consumo ha registrato un incremento dello 0,6% rispetto a dicembre e dell’1,5% su base annua, rispetto all’1,3% di dicembre 2024. Il tutto viene attributo principalmente all’accelerazione dei prezzi dei beni energetici regolamentati e alle persistenti tensioni sui...
Energia

Energia, consumi e stipendi. Confesercenti: fase delicata, risale la fiducia ma il costo di luce e gas determina incertezze

Anna Garofalo
Retribuzioni più alte della risalita dei prezzi ma i salari sono ancora troppo bassi rispetto a quelli europei. Così Confesercenti in una nota rilancia il tema della differenza degli stipendi tra i Paesi Ue. Un fattore che poi incide sui consumi e i costi dell’energia. “Nonostante il recupero – spinto anche dai rinnovi contrattuali – la dinamica dei redditi familiari...
Economia

Retribuzioni in crescita del 3,1% nel 2024, ma il settore pubblico resta fermo

Chiara Catone
Nel corso del 2024 l’indice delle retribuzioni orarie contrattuali ha registrato un aumento del 3,1% rispetto all’anno precedente, secondo i dati pubblicati nella giornata di ieri dall’Istat. Ma è un incremento che però non si distribuisce in modo omogeneo tra i diversi settori economici: mentre l’industria ha segnato un rialzo del 4,6% e i servizi privati del 3,4%, la pubblica...
Economia

Mezzogiorno in crescita: Pil +1,5% nel 2023, ma il divario con il Centro-Nord supera i 18mila euro pro capite

Chiara Catone
Il 2023 ha delineato un’Italia a due velocità, almeno secondo il report pubblicato ieri dall’Istat secondo il quale l’economia del Paese ha registrato dinamiche differenziate tra le varie aree del Paese, evidenziando il Mezzogiorno come protagonista di una crescita economica significativa. Secondo i dati ufficiali dall’Istituto di statistica, il Pil nazionale in volume è aumentato dello 0,7% rispetto al 2022,...
Attualità

Oltre 100 milioni di chili di gelato italiano esportati nel 2024: +19% rispetto all’anno scorso

Paolo Fruncillo
Per la prima volta nella storia, le esportazioni di gelato italiano hanno superato la straordinaria soglia dei 100 milioni di chili. È quanto emerge da una proiezione della Coldiretti su dati Istat relativi al 2024, diffusa in occasione del Sigep, il Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione, Caffè e Cioccolato, che si è aperto oggi a Rimini. Questo risultato segna...
Economia

Prezzi al consumo in calo. Nel 2024 l’inflazione ha rallentato

Giuseppe Lavitola
Per l’Istat, i prezzi al consumo sono aumentati mediamente dell’1%, ben lontani dal 5,7% registrato l’anno precedente. Questo calo è stato trainato principalmente dalla riduzione dei costi dell’energia, che sono scesi del 10,1% dopo un lieve aumento nel 2023. Anche gli alimentari hanno contribuito al raffreddamento dell’inflazione, con una crescita del 2,2% rispetto al 9,8% dell’anno precedente. Variazioni nei prezzi...
Agroalimentare

Salute e alimenti naturali. Vince la Dieta Mediterranea. Coldiretti: record su tavole mondiali, da +56% extravergine a +5% pasta

Ettore Di Bartolomeo
La Dieta Mediterranea spopola per le sue qualità salutari e in fondo per la sua “povertà”. Una Coldiretti entusiasta parla di “record sulle tavole mondiali”, dove le esportazioni dei prodotti simbolo dello stile alimentare Made in Italy fanno segnare nuovi primati in valore. Per la Confederazione viene cos confermata la leadership globale del cibo italiano dal punto di vista della...
Attualità

Produzione industriale: +0,3% a novembre, ma il calo annuale prosegue

Maurizio Piccinino
La produzione industriale in Italia ha registrato a novembre 2024 un lieve aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente, secondo le stime preliminari dell’Istat. Si tratta di un incremento che, sebbene positivo, non interrompe la tendenza negativa che prosegue da ventidue mesi consecutivi su base annua. Nel trimestre settembre-novembre 2024, la produzione industriale ha subito un calo dello 0,4% rispetto...
Economia

Confesercenti: “Vendite al dettaglio in calo, -2% a novembre. Il Black Friday sotto le aspettative”

Stefano Ghionni
L’autunno del commercio italiano si conferma freddo, come evidenziato dai dati Istat e ribadito dall’Ufficio Economico di Confesercenti. Nemmeno il Black Friday ha portato una ripresa significativa nelle vendite al dettaglio, che continuano a calare dopo la contrazione di ottobre. Secondo le stime di Confesercenti, a novembre la riduzione del volume delle vendite al dettaglio per le piccole superfici ha...