lunedì, 14 Luglio, 2025

investimenti

Parco&Lucro

Fed: il morbido atterraggio rasserena i mercati

Diletta Gurioli
La domanda che tutti gli operatori del settore si pongono gira tutta intorno a  fino a quando e per quanto tempo ancora continuerà il rialzo dei tassi delle banche centrali. Il mercato si attende che la Fed possa alzare i tassi sotto il 5% a marzo 2023 e la BCE arrivare oltre il 3% nei mesi estivi. Gli ultimi dati...
Energia

Teleriscaldamento: in Italia pochi investimenti ma reti più efficienti

Francesco Gentile
221 città italiane teleriscaldate, 267 reti in esercizio, che diventano 423 considerando anche quelle di piccolissime dimensioni, 382 milioni di metri cubi riscaldati e 0,6 Mtep risparmiati (in termini di energia primaria), evitando così l’emissione di quasi 2 milioni di tonnellate CO2. Sono solo alcuni dei dati presenti nella nuova edizione dell’Annuario “Il Riscaldamento Urbano” pubblicato dall’Associazione Italiana Riscaldamento Urbano...
Agroalimentare

Confagricoltura: calo dei consumi e difficoltà per le imprese, ma aumenta l’attenzione sull’ambiente

Leonzia Gaina
Calcoli a ribasso con molte preoccupazioni in più per i settori più innovativi dell’agricoltura. L’agroalimentare, si trova a fare i conti con un improvviso aumento dei costi di produzione mentre il settore bio è sempre più esposto alle incertezze dei mercati. Uno scenario difficile ma che vede i consumatori sempre più attenti all’ambiente e alla sostenibilità dei prodotti. Risparmio a...
Economia

Nel 2023 le imprese taglieranno gli investimenti

Gianmarco Catone
Da un’indagine realizzata dalla Cna presso circa mille imprese, emerge un quadro d’incertezza sull’anno appena iniziato. Caro-energia e inflazione sono le principali criticità che avranno un impatto negativo sull’attività delle aziende. Oltre sei imprenditori su dieci non formulano previsioni sull’economia italiana, il 13,5% prevede una recessione mentre uno su quattro prevede che l’Italia continuerà a crescere lentamente.   Alla grande...
Parco&Lucro

Transizione, riscatto, opportunità?

Diletta Gurioli
Partiamo sempre da un assunto: la tentazione di fare market timing con i propri investimenti è sempre grande, ma usare la razionalità può mettere in salvo da scelte avventate e contro i propri interessi. Coloro che rimangono investiti anche nei momenti di volatilità possono beneficiare della tendenza al rialzo che i mercati  hanno nel lungo termine. La tentazione di fare...
Economia

Crescono i risparmi delle famiglie ma pochi gli investimenti

Marco Santarelli
La quota delle famiglie risparmiatrici in Italia supera il 53%, avvicinandosi ai livelli pre-pandemia (55,1% nel 2019), ma risultano ancora pochi gli italiani che sono propensi ad investire denaro. Lo rivela la ricerca sul risparmio e le scelte finanziarie degli italiani 2022 promossa da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi.   Il 68% dei laureati riesce ad accantonare risorse contro il...
Parco&Lucro

Finanza sostenibile nuovo orizzonte di investimenti

Diletta Gurioli
Investire in modo sostenibile. È questa la nuova tendenza che sta guidando le scelte di investimento a livello globale e i numeri lo confermano. L’ultimo rapporto annuale Morningstar registra un patrimonio dei “fondi sostenibili” da 11mila miliardi di euro. Con un incremento dei flussi finanziari verso i fondi ESG (Environmental, social and corporate governance) dai 126 miliardi del 2019 ai 233...
Parco&Lucro

Soldi lasciati sul conto corrente? 160 miliardi in fumo…

Diletta Gurioli
Gli ultimi dati ISTAT sull’inflazione in Italia pubblicati ad ottobre, rivelano una situazione allarmante: nel mese di ottobre 2022 l’inflazione è passata dall’8,9% di settembre all’11,8%, confermando grosso modo le stime preliminari (+11,9%). Il trend è spinto, in particolare, dall’aumento dei prezzi dei beni energetici, la cui crescita passa da +44,5% di settembre a +71,1%. Più caro anche il carrello...
Economia

Grazie al Pnrr si investe di più al Sud

Francesco Gentile
La quota di imprese investitrici al Sud è cresciuta dal 34% del 2021 al 49% del 2022, mentre in tutta Italia il tasso di investimenti è passato dal 36% al 41%. Secondo uno studio dell’Osservatorio Ripresa e Resilienza nel Mezzogiorno dal titolo “sfide e opportunità per le imprese manifatturiere”, di cui è stata appena realizzata la seconda edizione dopo quella...
Attualità

Cna a Bruxelles. Costantini: confronto positivo sui temi e prospettive delle imprese

Lorenzo Romeo
Temi nazionali ed europei che si incrociano e che stanno a cuore alle piccole imprese. L’impegno comune è stabilire una nuova sinergia e fissare nuovi obiettivi, con queste premesse il presidente del Comitato economico e sociale europeo, Christa Schweng, ha ricevuto a Bruxelles il presidente della Cna, Dario Costantini, la vicepresidente, Marianna Panebarco, delegata per le politiche europee della Cna....