martedì, 13 Maggio, 2025

imprese

Economia

De Luise (Confesercenti): saracinesche giù e niente aumento di imprese. Crisi profonda del commercio

Leonzia Gaina
Il sogno in frantumi di chi vuole creare una impresa nel commercio al dettaglio. Tanto che nel 2022 sono nate solo 22.608 nuove attività, il 20,3% in meno del 2021. “Un numero del tutto insufficiente a compensare le oltre 43mila imprese che hanno abbassato per sempre la saracinesca, e che fa chiudere l’anno con un bilancio negativo per oltre 20mila...
Lavoro

Imprese: entro il 2026 richiesti 4Mln di lavoratori con “green skill”

Federico Tremarco
Secondo i dati dell’Osservatorio 4.Manager tra il 2023 e il 2026,  le imprese quanto la Pubblica Amministrazione avranno necessità di assumere circa 4 milioni di lavoratori con competenze green di alto e medio profilo. In tale contesto, diviene fondamentale l’inserimento in azienda di una figura professionale dotata di competenze trasversali in materia di ESG (Ambiente, Società e Governance). Per questo,...
Economia

In crescita i crediti deteriorati delle imprese italiane

Martina Miceli
Stando ai principali risultati dell’Outlook Abi-Cerved 2022-24, un report che Abi e Cerved realizzano periodicamente sulle stime dei flussi dei nuovi crediti deteriorati delle imprese (dati che oltre alle sofferenze includono, dunque, anche i crediti che le banche devono classificare come inadempienze probabili o crediti scaduti), con dettagli dimensionali, per settore e per area geografica, l’estrema incertezza economica e le...
Società

Riforma pensioni. Prampolini (Confcommercio): piattaforma comune tra sindacati e imprese

Lorenzo Romeo
Sulla riforma delle pensioni necessario trovare una base comune. È la proposta della Confcommercio presentata durante la riunione tra Governo e parti sociali tenuta al Ministero del Lavoro sul tema delle pensioni. Una soluzione prospettata dalla Confederazione che deve essere una sintesi tra le diverse aspettative, quelle sindacali e quelle datoriali. Piattaforma comune Per la Confederazione è necessario raccogliere tutte...
Lavoro

Imprese: 48mila in più nel 2022

Lorenzo Romeo
Sembra essersi assorbito, a distanza di due anni, lo shock impresso dalla pandemia sulla natalità e mortalità delle imprese. Dopo il brusco stop del 2020 (quando il saldo si fermò a solo + 19mila imprese), nel 2022 il bilancio tra aperture e chiusure torna registrare un andamento positivo, attestandosi a +48mila nuove attività sul territorio tra gennaio e dicembre. “Dopo...
Lavoro

Le imprese italiane non trova personale laureato

Lorenzo Romeo
Continua a crescere nel 2022 la domanda di personale laureato da parte delle imprese, ma in quasi un caso su due la ricerca risulta particolarmente difficile. Come mostra il Bollettino annuale 2022 del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, lo scorso anno la domanda di laureati ha superato le 780mila unità, arrivando a rappresentare il 15,1% del totale...
Economia

Bankitalia: le imprese attendono un’inflazione da record

Gianmarco Catone
Le imprese italiane si attendono che l’inflazione resti ai livelli record almeno per un altro anno con un calo previsto solamente a partire dal 2024. È quanto emerge dall’indagine condotta dalla Banca d’Italia tra le imprese dell’industria e dei servizi con almeno 50 addetti. “Le attese sull’inflazione al consumo hanno raggiunto in tutti i comparti i livelli massimi dall’inizio della...
Economia

Nel 2023 le imprese taglieranno gli investimenti

Gianmarco Catone
Da un’indagine realizzata dalla Cna presso circa mille imprese, emerge un quadro d’incertezza sull’anno appena iniziato. Caro-energia e inflazione sono le principali criticità che avranno un impatto negativo sull’attività delle aziende. Oltre sei imprenditori su dieci non formulano previsioni sull’economia italiana, il 13,5% prevede una recessione mentre uno su quattro prevede che l’Italia continuerà a crescere lentamente.   Alla grande...
Economia

Crescono i crediti deteriorati delle imprese

Emanuela Antonacci
Stando ai principali risultati dell’Outlook Abi-Cerved 2022-24, un report che Abi e Cerved realizzano periodicamente sulle stime dei flussi dei nuovi crediti deteriorati delle imprese (dati che oltre alle sofferenze includono, dunque, anche i crediti che le banche devono classificare come inadempienze probabili o crediti scaduti), con dettagli dimensionali, per settore e per area geografica, l’estrema incertezza economica e le...
Lavoro

Imprese: la pandemia non frena gli investimenti in formazione

Lorenzo Romeo
Nel triennio 2018-2020 (che comprende l’anno della pandemia) sette imprese italiane su dieci hanno dichiarato di aver effettuato cambiamenti significativi che hanno interessato i processi di formazione, di tecnologie e di comunicazione. In particolare, il 43,4% delle imprese riferisce di averlo fatto come risposta alla crisi pandemica. Le trasformazioni in corso negli ultimi anni hanno avuto impatto anche sul contesto...