domenica, 20 Luglio, 2025

governo

Politica

Governo, Musella “Serve unità nazionale o rischio elezioni è alto”

Redazione
“Io sono perché ci sia una grande unità nazionale, come un po’ ha indicato il nostro presidente Berlusconi. Fare vedere che le istituzioni sono unite, consapevoli, responsabili. È un forte messaggio che si deve dare ai cittadini e credo che sia responsabilità dei politici e di chi siede in Parlamento”. Lo ha detto Graziano Musella, deputato e commissario provinciale a...
Economia

Governo e Confindustria, il coraggio che manca nel trovare un accordo

Giampiero Catone
Governo e Confindustria, il coraggio che manca nel trovare un accordo per il futuro dell’Italia. Il premier Conte rilancia la sua visione socio economica sostenendo a colpi di aiuti e bonus famiglie, imprese e nuove povertà. Per gli industriali il troppo assistenzialismo arrecherà più danni. Possibile il ritorno al dialogo ma ognuno metta da parte le divisioni che l’Italia reale...
Società

Sfratti. I proprietari contestano il Governo: proroga sbagliata, favorisce l’occupazione abusiva

Paolo Fruncillo
È diventato un nodo spinoso. Una contrapposizione tra diritti di chi possiede un bene e bisogni di chi non ha risorse economiche. Tra piccoli proprietari e nullatenenti travolti entrambi da un braccio di ferro e da una politica del rinvio. È il problema degli sfratti che i proprietari sollecitano e il Governo rinvia per evitare l’acuirsi di una crisi sociale...
Politica

Un sistema politico da rifare

Giuseppe Mazzei
Passata, temporaneamente, la tempesta della crisi rimangono sul campo molti problemi. Uno tra questi riguarda il sistema politico italiano che risulta profondamente squilibrato. Vediamo per aree. Nello schieramento di destra, esistono tre partiti. Due di questi, Lega e FdI sono sovranisti e in forte polemica con l’Europa. Entrambi hanno leader forti. Meloni interpreta una linea di destra tradizionale, legge e...
Politica

Conte esca dal fortino per evitare agguati e una crisi in estate

Giuseppe Mazzei
Non sarà tranquilla la navigazione del Conte2, ultima edizione, che ha una maggioranza assoluta risicata alla Camera e una maggioranza relativa di 156 rispetto ai 161 necessari al Senato. Non lo sarà perché è cominciata la campagna elettorale per le prossime elezioni politiche che si dovrebbero svolgere a marzo nel 2023 o forse fra un anno dopo le elezioni del...
Politica

Conte. Fiducia da conquistare giorno dopo giorno. Ma gli impegni sono enormi

Giuseppe Mazzei
Si governa con chi ci sta, purché non sia sovranista e ostile all’Europa, questo è il solo limite che Conte pone per chi vuol assicurare la prosecuzione del suo governo. E’ un obiettivo minimalista? Probabilmente, ma in questa fase Conte non ha alternative. Dopo la fuoriuscita di Italia Viva dal governo e la decisione di Renzi di non confermare la...
Politica

Conte in Senato “A testa alta, difficile governare con chi dissemina mine”

Redazione
Dopo avere incassato la fiducia alla Camera con 321 sì, il premier Giuseppe Conte parla in Senato. “Non c’è arroganza, posso parlare a testa alta”, afferma il Presidente del Consiglio che ricorda l’impegno del governo per “la comunità nazionale”. “Vi assicuro – aggiunge – che è complicato, molto complicato governare in queste condizioni con chi continuamente dissemina mine sul percorso...
Politica

Conte prudenza oggi, grandi progetti domani

Giuseppe Mazzei
Tanto Renzi è uno che azzarda quanto Conte è uno che non fa un passo più lungo della gamba. Il primo rischia e gioca al buio, il secondo calcola bene le mosse e va sul sicuro. E così ieri alla Camera, il Presidente del Consiglio ha fatto capire che non vuole correre nessuna avventura. Gli basta avere la fiducia con...
Politica

Governo Conte: tre è meglio di due

Giuseppe Mazzei
Il 10 dicembre La Discussione scriveva: “Se cade Conte 2, arriva Conte 3”. Il 14 gennaio, a caldo dopo la conferenza stampa di Renzi da tutti considerata una dichiarazione di guerra, il nostro giornale titolava: “La quiete dopo la tempesta: verso un Conte ter di fine legislatura?”. Forse non ci eravamo sbagliati. L’analisi politica non deve fare né previsioni meteorologiche...
Politica

Crisi politica: leggiamola secondo il pensiero di de Gasperi

Antonio Cisternino
A questa seria crisi politica non dovevamo arrivarci. Tale crisi  rappresenta l’epilogo strisciante, tormentoso, consumato in questi mesi di operosità governativa convulsa quasi esclusivamente su provvedimenti pandemici ma non costruttiva ed inclusiva fra le varie componenti politiche  su progetti importanti per lo sviluppo futuro della nostra Italia. La motivazione di Italia Viva che ha  parlamentarizzato la crisi e l’ha  portata fino in fondo...