sabato, 22 Febbraio, 2025

ecosistemi

Attualità

Nuovi ecosistemi per Pmi digitali e ecosostenibili

Lorenzo Romeo
Una finanza innovativa per lo sviluppo sostenibile delle piccole e medie imprese. È questo il tema discusso al convegno “Il nuovo ecosistema finanziario per le Piccole e Medie Imprese”, organizzato a Milano dal CreaRes, il Centro di ricerca in Etica degli affari e responsabilità sociale dell’Università dell’Insubria, in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Il dibattito ha preso spunto dalla presentazione del...
Ambiente

Investire il 3% del Pil per la trasformazione sostenibile

Cristina Calzecchi Onesti
La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, inseriti da poco tra i diritti costituzionali, sono principi chiave con cui si garantisce il benessere per i cittadini di oggi e per le future generazioni, ma la riforma deve essere solo il primo passaggio per un vero cambio di paradigma verso quella sostenibilità indicata dalla UE. “L’idea di modificare la Costituzione...
Regioni

Ecosistemi dell’innovazione del Pnrr, la Puglia protagonista

Emanuela Antonacci
La Regione Puglia scende in campo da protagonista per il bando lanciato dal MUR “Ecosistemi dell’innovazione territoriali”, previsto tra le misure di ricerca in filiera del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con investimento complessivo di 1,3 miliardi. La Puglia si candida a questo Avviso con delle proposte progettuali, frutto di un percorso di scambio e confronto con le cinque...
Ambiente

Mediterraneo, una Consensus conference per difendere fondali e fauna

Gianmarco Catone
Il Mediterraneo, uno degli ecosistemi marini più preziosi e complessi, sta subendo una drammatica pressione guidata principalmente dalle attività antropiche e dai cambiamenti climatici. L’importanza di tutelare la biodiversità del Mare Nostrum è stata ribadita con l’appello lanciato per una Consensus Conference sulla difesa dei fondali e della fauna marina: l’obiettivo è quello di porre al centro dell’attenzione una delle più grandi...
Attualità

L’ambiente entra nella Costituzione. Svolta storica. Ora le conseguenze

Redazione
La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi finalmente è diventato un dovere sancito dalla legge. Il Senato aveva già approvato la modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione con la maggioranza dei due terzi lo scorso 3 novembre ma ora, con i 468 voti a favore della Camera, la modifica entra definitivamente in vigore. I Nuovi testi L’articolo...
Ambiente

Clima, Wwf: “I consumi dell’Ue minacciano ecosistemi cruciali”

Angelica Bianco
Foreste e altri ecosistemi naturali, ovvero praterie, savane, zone umide e torbiere, specialmente nei paesi tropicali e subtropicali, vengono distrutti a una velocità impressionante, aggravando il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità e di essenziali servizi ecosistemici che la natura fornisce e da cui dipendiamo. Una delle principali cause di questa distruzione è la produzione di materie prime e...
Manica Larga

Transizione verde? È un’impresa…!!!

Luca Sabia
Chi si aspettava la rivoluzione è rimasto deluso. COP26 si è concluso con un nulla di fatto. Si, è vero, sulla carta c’è un accordo tra Cina e America, annunciato come storico. Suona bene sulla carta, però mancano sfide, piani, ambizioni. È mancato il coraggio. Forse causa pandemia, giocare in attacco, ovvero favorire un cambiamento reale e sostanziale per contrastare il cambiamento climatico oggi, è visto come un rischio....
Manica Larga

Fiumi di denaro e idee per combattere il climate change

Luca Sabia
“M’ par’ l’Africa”. La voce affannata è quella di un contadino nell’estate piú calda di sempre. “Sono mesi che non piove, è da maggio ca nun s’ vère na stizza r’acqua”, prosegue nel suo dialetto. La chiama sìccita, senza accento sulla a, ma rende lo stesso l’idea. “I mazzuocchele toie cum’ sò?”, urla a un dirimpettaio. “E come devono essere”,...
Ambiente

Tutela dell’ambiente in Costituzione, via libera del Senato al ddl

Angelica Bianco
L’Aula del Senato, con 224 voti a favore, nessun contrario e 23 astenuti, ha approvato in prima lettura il ddl per l’inserimento nella Costituzione della tutela dell’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi. Il provvedimento passa ora alla Camera per la seconda delle quattro letture. “Oggi è un momento altissimo per il legislatore – commenta la vicepresidente dei senatori di Forza...
Ambiente

Legambiente: 783 rifiuti ogni 100 metri. Disastro per clima ed ecosistemi. Un mare di rifiuti. Plastica monouso, recepire la direttiva

Piccinino
Spiagge e mare soffocati dalla plastica. Sono sempre più preoccupanti i nuovi dati dell’indagine Beach litter. In media 783 rifiuti ogni centro metri anche guanti usa e getta, mascherine e altri oggetti sanitari. Nelle 47 spiagge monitorate dalle volontarie e dai volontari di Legambiente in 13 regioni: Abruzzo, Basilicata, Toscana, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Puglia, Sardegna,...