lunedì, 12 Maggio, 2025

Economia

Economia

Economia in frenata, il 2020 delle incertezze. E sui mercati globali grava il rischio shock

Giampiero Catone
Il 2020 dell’economia italiana? Tutta in frenata e con poche possibilità di fare balzi in avanti. Sui prossimi 12 mesi regna il pessimismo, lo prevedono economisti, centri di ricerca, la stampa specializzata, gli approfondimenti dei settimanali che parlano di “calma piatta, di crescita quasi zero”. Con il rischio di uno “shock sui mercati globali”, tutt’altro che remoto, con uno Sboom...
Politica

Uomo di strada o uomo di social? L’Italia crescerà solo aumentando l’offerta reale

Carlo Pacella
Durante il primo governo Conte gli uomini di strada non si sono preoccupati più di tanto dei problemi economici che stavano avanzando, e che ora sono emersi in tutta la loro gravità. Fino a qualche anno fa l’uomo della strada aveva riverenza per il politici e intuendo le competenze le riconosceva, a destra, a sinistra o al centro, senza approfondire...
Economia

Legge di Bilancio, un rituale da rivedere

Giuseppe Mazzei
Anche quest’anno si ripete il rituale allucinante dell’approvazione della Legge di Bilancio. Si tratta della legge più importante per definire le misure concrete della politica economica e finanziaria del Governo, l’unica legge per la quale è prevista una scadenza obbligatoria, il 31 dicembre: se non viene approvata entro quella data, si passa all’esercizio provvisorio di Bilancio che comporta di fatto...
Economia

La manovra di Bilancio 2020 e gli effetti sull’economia reale

Pietro Lauri
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha approvato il decreto legge n.124 con il quale il Governo ha inteso porre in essere provvedimenti per il contrasto all’evasione in ambito tributario, recante Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. Tra le principali novità fiscali introdotte dal D.L. 124/2019...
Attualità

Sud: Conte “Economia marittima gioca ruolo fondamentale per il rilancio”

Redazione
“Stiamo lavorando a un grande piano per il rilancio del Mezzogiorno che siamo convinti trascinerà anche il centro e il nord del Paese: siamo in un sistema integrato. L’economia marittima gioca un ruolo economico e sociale fondamentale. Il nostro Mezzogiorno è avvolto, abbracciato dal mare, che riveste un ruolo chiave rappresentando un bacino ricco di giovani competenti e volenterosi, desiderosi...
Economia

Prospettive grigie per l’economia

Giampiero Catone
Il documento di politica economica varato dal governo reca il segno non solo delle difficoltà oggettive di adottare scelte capaci di ridare slancio alla crescita, ma soprattutto del peso delle pregiudiziali che hanno impedito di eliminare carichi di spesa improduttivi e demagogici come il reddito di cittadinanza elevato a bandiera ecologica dal movimento 5stelle o di quota 100 per i...
Economia

Prospettive di crescita debole per l’area Euro

Redazione
E’ quanto emerge nello Eurozone economic outlook, realizzato da Ifo Institute, Istat e Kof Swiss economic Institute. In particolare, i maggiori rischi per le prospettive sono legati alle turbolenze geopolitiche: l’accresciuta incertezza derivante dai conflitti commerciali a livello globale, gli sviluppi politici legati a un aumento delle probabilità di una hard-Brexit e i recenti attacchi terroristici alla produzione petrolifera. Il...
Economia

Torna l’oro, i mercati fanno festa

Maurizio Piccinino
Tutto rischia di crollare ma l’oro no, in queste ore tra dazi e tagli di petrolio, si discute con la sua impennata verso l’alto se non sia il bene rifugio per eccellenza. Così mentre ladri preveggenti, rubavano in Inghilterra la tazza della toilette, ricoperta d’oro a 18 carati, eccezionale manufatto che faceva parte di una mostra dedicata a Maurizio Cattelan...
Politica

Interrogativi sulla manovra economica

Giampiero Catone
Conclusa, con un compromesso e dopo l’ultimatum di Conte, la tre giorni di incontri e di scontri della maggioranza per la nomina dei viceministri e dei sottosegretari, il governo ha completato la sua struttura e può quindi affrontare una serie di nodi, a cominciare dalla nuova manovra economica. Per questo appuntamento, centrale per il futuro, sarà decisivo il rapporto con...
Società

Crisi: sì ma non per tutti

Maurizio Piccinino
La crisi c’è ma non per tutti, no di certo per il lusso. Per i poveri c’è la frenata dell’economia, le incertezze del prossimo autunno, per i ricchi, invece, il mondo procede a briglia sciolta. Nulla di grave e di nuovo, se poi a girare ed avere vantaggi è l’intera economia italiana: tra le 100 più importanti società che producono...