giovedì, 10 Luglio, 2025

Economia

Attualità

Moda 2023: Italia pronta a superare un fatturato di 100 miliardi

Emanuela Antonacci
L’Industria Nazionale Italiana della moda, nonostante le pressioni negative economiche del 2022, ha resistito confermando un fatturato di 98,3 miliardi, ovvero, il 18% in più rispetto all’anno precedente. I dati sono emersi lo scorso febbraio, durante la conferenza stampa di presentazione dell’edizione di “Milano Moda Donna 2023”. La ripresa post-Covid, era già iniziata nel 2021 quando il fatturato era riaffiorato...
Economia

Il concorso “Circular South” per lo sviluppo del Sud Italia

Gianmarco Catone
“Circular South” è il concorso per premiare il miglior progetto di economia circolare di giovani talenti e startup del Sud Italia, indetto dal CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) assieme al neonato Solutions Hub dell’EIIS (lo European Institute of Innovation for Sustainability). Innovazione, sostenibilità ed economia circolare sono ormai i pilastri dello sviluppo in tutte le regioni d’Europa, a partire da quelle...
Attualità

Dagli ori europei al 110 e lode in Economia, Margherita Panziera si laurea all’Università Link

Redazione
Una studentessa d’oro. Margherita Panziera, quattro volte campionessa europea di nuoto e tra le migliori dorsiste italiane di tutti i tempi, si è laureata brillantemente ieri all’Università degli Studi Link in Economia, indirizzo Marketing and Brand Management. La Panziera ha discusso una tesi dal titolo “Il ruolo del neuromarketing nel settore sportivo”, riportando una votazione di 110 e lode. “Sono...
Società

Scioperi e proteste. Le imprese hanno perso 12Mld di dollari

Federico Tremarco
Dal 2017, in tutto il mondo sono scoppiate più di 400 importanti proteste antigovernative. Non sorprende quindi che i “rischi politici e la violenza” siano tra i primi dieci pericoli segnalati dal nuovo rapporto di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS). La rabbia per la crescente ingiustizia sociale e il costo della vita, la sfiducia nelle istituzioni e la politica...
Economia

Cala il potere d’acquisto degli italiani

Leonzia Gaina
Stando ai dati dell’Osservatorio Changing World di Nomisma, nell’ultimo anno l’88% delle famiglie italiane ha adottato opportune strategie di risparmio per far fronte al rincaro dell’energia e all’aumento generale dei costi. Nonostante questo, il 14% degli intervistati ritiene di guadagnare meno di quanto avrebbe bisogno per sostenere le spese necessarie, mentre il 25% delle famiglie si ritrova a spendere tutto...
Economia

Commercio: negli ultimi 10 anni 100mila negozi in meno

Valerio Servillo
Secondo quanto emerge dai dati dell’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio “Demografia d’impresa nelle città italiane”, negli ultimi dieci anni (2012-2022) oltre 99mila negozi hanno cessato la loro attività di commercio al dettaglio. Nello stesso periodo, cresce la presenza straniera nel commercio, sia come numero di imprese (+44mila), sia come occupati (+107mila), mentre si sono ridotte drasticamente le attività e gli...
Economia

Imprese: in arrivo il nuovo “Codice degli incentivi”

Marco Santarelli
Via libera dal Consiglio dei ministri al nuovo “codice degli incentivi” per bloccare l’estrema frammentazione delle attuali politiche di incentivazione e raggiungere la piena efficienza degli interventi per le imprese. Il Decreto di Legge è collegato alla Legge di Bilancio 2023-2025 in coerenza con le indicazioni del DEF e con il PNRR e prevede tra gli obiettivi anche la semplificazione...
Economia

Confindustria: ZES strumento prioritario per lo sviluppo del Sud Italia

Emanuela Antonacci
Le Zone Economiche Speciali rappresentano uno strumento imprescindibile per coniugare sviluppo produttivo e logistico del Sud e imprimere impulso agli investimenti pubblici e privati, trasformando il Mezzogiorno in una piattaforma logistica europea al centro del Mediterraneo”. È quanto è emerso durante l’incontro tra Vito Grassi, vicepresidente di Confindustria, Pasquale Lorusso, vicepresidente di Confindustria per l’Economia del Mare, e Giuseppe Romano,...
Economia

Inflazione: peggiora la condizione economica delle famiglie italiane

Valerio Servillo
La diminuzione del potere d’acquisto e un ulteriore aumento dell’inflazione (15% a gennaio 2023 per i beni di Largo Consumo) sta portando le famiglie italiane a modificare ulteriormente i propri comportamenti di acquisto, rivedendo da un lato la composizione del carrello della spesa e più recentemente riducendo i volumi d’acquisto. In meno di un anno, secondo le rilevazioni di NielsenIQ,...
Economia

Confesercenti: inflazione e guerra pesano su consumi e liquidità delle famiglie

Marco Santarelli
Una attenzione all’inflazione e una preoccupazione per l’evolvere del conflitto russo-ucraino. Per Confesercenti il 2023 non sarà un anno tranquillo e di soddisfazioni economiche per le imprese del commercio in balia di troppe incognite. La normalità nel 2025 L’inflazione, osserva la Confederazione, si conferma ancora elevata, collocandosi al 10% rispetto allo scorso anno, nonostante il lieve ritocco verso il basso...