giovedì, 3 Aprile, 2025

detenuti

Il Cittadino

Il decorso del tempo e la pena

Tommaso Marvasi
Il 2022 è stato l’annus horribilis per le carceri italiane, col record dei suicidi di persone detenute. Suicidi che proseguono anche in questo primo quarto del 2023, a comprovare un sistema da rivedere profondamente e che va  regolato diversamente. Non ho alcuna ricetta, se non quella della previsione della nostra Costituzione: il colpevole detenuto in un carcere rimane una persona, anche se...
Società

I cani abbandonati che aiutano a riabilitare i carcerati

Cristina Gambini
La fondazione ‘Cave Canem Onlus’, attraverso due progetti ‘Cambio Rotta’, rivolto ai minori, e ‘Fuori dalle Gabbie’, riservato agli adulti, offre una nuova possibilità sia alle persone detenute che ai cani con disturbi comportamentali. In pratica, i cani provenienti da canili o utilizzati nei combattimenti, vengono affidati alle cure dei detenuti che li seguono dal principio fino all’affidamento alle famiglie...
Esteri

Alabama: sospetta morte per congelamento di un detenuto

Leonzia Gaina
Un uomo malato di mente è morto congelato in una prigione dell’Alabama. La famiglia ha intentato una causa ritenendo che l’uomo sia stato tenuto nudo in un congelatore o in un altro ambiente gelido. Anthony Don Mitchell, 33 anni, è arrivato al pronto soccorso dell’ospedale dalla prigione della contea di Walker, dove era stato incarcerato due settimane prima. La temperatura...
Società

La poesia persiana spezza le catene. Omaggio agli innamorati messi in carcere

Rosalba Panzieri
Mi sono interrogata spesso su quale fosse il compito primario della poesia, che ancora oggi da radice e sostanza ad ogni letteratura umana, perché ne è la madre. La poesia precede la scrittura, si tramandava di bocca in bocca, facendosi patrimonio e memoria di popoli e nazioni. La poesia non è soltanto una rappresentazione  della manifestazione improvvisa o meditata di...
Società

84 suicidi in carcere nel 2022

Marco Santarelli
Sono 84 i suicidi in carcere registrati nel 2022. Il dato rappresenta  un vero record negativo che non veniva raggiunto dal 1990, anno in cui è iniziata la raccolta dei dati su questo aspetto della vita carceraria. “È una percentuale intollerabile e stiamo cercando di studiare la ragione di questi suicidi. Nel 2021 erano state 57 le persone che si...
Società

Ragazzi dentro: più formazione meno farmaci

Alessandra Ventimiglia Pieri
Il 2022 è stato un anno difficile per il mondo del carcere: record di suicidi, proteste, incendi dolosi ed evasioni, che non hanno risparmiato neanche gli istituti penitenziari minorili, come il Beccaria di Milano e Casal del Marmo a Roma. La recentissima rivolta, questa volta nel carcere minorile romano, ci costringe ancora una volta a esaminare la grave situazione all’interno...
Politica

Nordio: “Garantismo nel sistema penale”. Duro il Pd. Terzo polo: “Confrontiamoci”

Maurizio Piccinino
Carlo Nordio, ministro della Giustizia, che parla nel suo stile pacato e competente da ex magistrato di spicco. Nell’Aula del Senato illustra la relazione sull’Amministrazione della Giustizia italiana. Una ricognizione sulle necessità, i punti di forza e di debolezza di un sistema complesso dai molti punti nevralgici, non solo giudiziari ma organizzativi, storici, economici e anche mediatici. La relazione ai...
Società

Fondazione Sacra Famiglia: ‘Emozioni in Opera’ per pazienti psichiatrici e detenuti

Redazione
Dopo il successo della prima edizione di Legami in Opera (2019-2020), prosegue l’iniziativa di Fondazione Sacra Famiglia e dell’Associazione in Opera per coinvolgere gli ospiti della Fondazione – persone con disabilità o patologie psichiatriche – e le persone detenute in attività ricreative di confronto e condivisione all’interno del carcere. Quest’anno il progetto – che si sta concentrando sull’importanza delle emozioni, da cui prende il nome Emozioni in Opera – vede la...
Società

Carceri: nel 2022 tasso più alto di suicidi degli ultimi 10 anni

Marco Santarelli
Da gennaio a novembre del 2022, si sono tolte la vita 79 persone, di cui 74 erano uomini e 5 donne. Se si prende in considerazione non solo lo stesso numero di mesi, ma tutti i dodici mesi per ogni anno si tratta del più alto tasso di suicidi mai registrato negli ultimi dieci anni. Tale dato risulta ancora più...
Società

Avvocati-ristoratori danno una “seconda chance” ai detenuti

Redazione
Due anni fa, Adele De Quattro e Lorenzo Giacco hanno deciso di cambiare la loro vita aprendo “L’Osteria degli Avvocati”, un piccolo ristorante a due passi da San Pietro. Per loro questo inizio non ha rappresentato solo un punto di partenza per ricominciare, ma anche un modo per promuovere il reinserimento sociale delle persone detenute, scegliendo di assumere, per costituire...