lunedì, 11 Dicembre, 2023

crisi

Lavoro

Crisi dei consumi, artigiani in allarme

Valerio Servillo
Anche gli artigiani preoccupati dal calo dei consumi nel commercio e l’aumento dei costi del carrello della spesa. Un timore che spiega come dal commercio all’agricoltura, dai servizi alle piccole e micro imprese artigiane, l’economia è tutta interconnessa. Due i punti deboli, sottolineati dalla Confederazione: la caduta delle commesse di lavoro e la stretta sul credito che impedisce alle imprese...
Società

Italia, un quarto vive in povertà. 11 milioni con meno di mille euro al mese

Cristina Calzecchi Onesti
Da poco l’Istat ha pubblicato la sua ”Indagine Reddito e condizioni di vita 2021-2022” rilevando una “sensibile riduzione” della popolazione in condizione di grave deprivazione materiale e sociale grazie alla ripresa economica, perché la loro quota, secondo il nuovo indicatore composito Europa 2030, nel 2022 è pari al 24,4% rispetto al 25,2% del 2021. Stiamo, dunque, parlando di meno di...
Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): manodopera nei campi, urgente definire nuovi ingressi

Marco Santarelli
Un iter snello, in un arco temporale triennale, le necessità di manodopera stagionale. Sono le richieste in parte esaudite della Confagricoltura che sottolinea come per le l settore agricolo non bastano più le attese, serve manodopera. Un passo avanti si è fatto con il decreto del presidente del consiglio dei ministri con la “Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia...
Economia

1 milione di famiglie in affanno. 15mld di rate non pagate

Stefano Ghionni
Inutile girarci intorno. L’aumento del costo del denaro sommato a quello dell’inflazione che si aggiunge a quello dei tassi di interesse ha portato moltissime famiglie (quasi un milione) sull’orlo del default. Una delle logiche conseguenze è che sono in grandissima difficoltà i clienti delle banche che non riescono a rispettare le scadenze per i pagamenti dei mutui o a tener...
Agroalimentare

In Francia cala il consumo dei prodotti alimentari biologici

Paolo Fruncillo
Il settore del cibo biologico in Francia sta attraversando una vera e propria crisi. Secondo la Federazione nazionale dell’agricoltura biologica (Fnab), tra gennaio e settembre 2022, gli acquisti di prodotti biologici sono crollati del 6,3% nel Paese. Stessa tendenza rilevata dall’Agence Bio secondo cui la quota di prodotti alimentari biologici nel paniere della spesa dei consumatori francesi è scesa dal...
Regioni

Dopo alluvione. Coldiretti: 100 mila ettari inutilizzati. In crisi imprese e filiere. Servono sostegni e aiuti

Ettore Di Bartolomeo
Un mese dall’alluvione e i terreni inutilizzabili per l’agricoltura superano i 100 mila ettari. La conta e le annotazioni sul disastro arrivano dalla Coldiretti. “L’acqua”, spiega la Confederazione, “su oltre centomila ettari coltivati ha lasciato il posto ad un pesante strato di limo e sabbia che crea una crosta impermeabile soffocando il terreno e rendendo impossibili gli scambi gassosi fondamentali...
Economia

Cgia: “L’Inflazione erode 25mld di risparmi e fa ricche le banche”

Stefano Ghionni
Un’inflazione galoppante che nell’ultimo anno ha messo le mani nelle tasche degli italiani, ovviamente impoverendo il loro portafogli. Impietosa e chiara l’analisi della Cgia di Mestre che parla di un Paese con banche più ricche e famiglie più povere, soprattutto a seguito dell’aumento dei tassi di interesse che, secondo la politica monetaria decisa a Francoforte, ha l’obiettivo di raffreddare il...
Europa

Crisi Albania-Kosovo: cancellata la riunione congiunta tra i due Governi

Cristina Gambini
In una conferenza stampa il premier albanese Edi Rama ha comunicato che la riunione congiunta dei due Governi Albania-Kosovo, prevista a Gjakova, è stata cancellata. A causa del peggioramento delle relazioni del Kosovo con la comunità euro-atlantica, l’incontro non potrà svolgersi secondo il format stabilito. Il premier ha sottolineato che, dopo consultazioni con il capo della diplomazia europea, Josep Borrell,...
Esteri

NAACP “delusa” per la fine dei prestiti studenteschi federali voluta da Biden per evitare il default

Federico Tremarco
La NAACP prevede di inviare una lettera al presidente Joe Biden, esprimendo profonda frustrazione per il fatto che la Casa Bianca abbia accettato di porre fine alla pausa sui pagamenti dei prestiti studenteschi federali come parte di un accordo con il presidente della Camera Kevin McCarthy che ha risolto la crisi del tetto del debito. “La risoluzione della crisi del...
Economia

Conti correnti giù di 50mld. Tanti utili per le banche

Maurizio Piccinino
Ai 5,6 milioni di persone in povertà assoluta e agli 8 milioni di italiani in povertà relativa, la notizia non li sconvolgerà. Mentre le preoccupazioni arrivano per i titolari dei 75 milioni di conti correnti e depositi bancari tra famiglie e imprese che hanno visto la loro liquidità erosa di 50 miliardi. È l’effetto inflazione, che nei primi tre mesi...