mercoledì, 2 Aprile, 2025

Corte Costituzionale

Cronache marziane

Il ritorno di Kurt

Federico Tedeschini
Il Marziano – come dovrebbe esser noto a chi segue questa rubrica – non è mai stato incline a raccontare le proprie personali vicende, tanto più stavolta, che ha marcato la propria assenza per oltre due mesi: così, quando ho tentato di chiedergli perché fosse tanto repentinamente sparito, ha risposto con un’alzata di spalle e ho capito allora che sarebbe...
Società

La Corte costituzionale torna nelle scuole italiane

Emanuela Antonacci
I giudici della Corte costituzionale torneranno a parlare agli studenti delle medie superiori per accrescere la consapevolezza delle funzioni che la Corte esercita a garanzia dei diritti e delle libertà fondamentali, delle modalità di lavoro del collegio e dell’incidenza della giurisprudenza costituzionale nella vita delle persone. La proposta di un “Viaggio in Italia” nella scuole scandito da incontri periodici con...
Società

Due sentenze su cui riflettere

Domenico Turano
La Corte Costituzionale annulla due leggi regionali della Lombardia e della Sicilia e richiama all’osservanza della gerarchia sulle fonti del diritto e al principio di leale collaborazione con lo Stato. Due sentenze che mettono in luce come sia complesso e delicato il rapporto tra Stato e Regioni con riferimento alla potestà legislativa anche in vista del progetto di riforma in...
Attualità

La Consulta “salva” il Parco regionale Sirente Velino. Un precedente importante

Domenico Turano
La sentenza n. 235 del 28 novembre 2022 emessa dalla Consulta nei confronti della Regione Abruzzo, ritiene illegittimo il taglio del Parco regionale Sirente Velino, perché operato in contrasto con i fondamentali principi indicati nella Legge quadro nazionale sulle aree protette, la n. 394 del 1991. Sotto accusa presso la Consulta, adita dalla Presidenza del Consiglio, sono stati gli articoli...
Società

Offendere le istituzioni? Una vergogna prima che un reato

Ranieri Razzante*
L’articolo 290 del nostro codice penale recita: «Chiunque pubblicamente vilipende la Repubblica, le Assemblee legislative o una di queste, ovvero il Governo, o la Corte costituzionale o l’ordine giudiziario, è punito con la multa da euro 1.000 a euro 5.000. La stessa pena si applica a chi pubblicamente vilipende le forze armate dello Stato o quelle della liberazione». Ho già...
Attualità

Silvana Sciarra è la Presidente della Corte Costituzionale

Domenico Turano
Subentra al Presidente emerito Giuliano Amato, il cui mandato è terminato da pochi giorni. Ella è la seconda Presidente donna ed anche a distanza ravvicinata, cioè nel giro di due anni; la prima è stata l’attuale Ministra della Giustizia Marta Cartabia che ha coperto tale ruolo fino al 13 settembre 2020, data finale del suo mandato. La Presidente Silvana Sciarra...
Società

Un’altra donna al vertice della Corte Costituzionale?

Domenico Turano
La Corte Costituzionale, dal 20 settembre, avrà al completo i suoi 15 giudici come prevede l’articolo 135 della Costituzione. La nomina del neo-giudice, prof. Marco D’Alberti, è stata di competenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Al plenum della Consulta toccherà l’elezione del nuovo Presidente, al posto di Giuliano Amato che ha svolto l’ incarico dal 29 gennaio scorso, per...
Società

Telecomunicazioni, come eravamo…

Costanza Scozzafava
Per comprendere meglio il problema attuale delle comunicazioni, forse è opportuno partire da lontano. E’ noto che intorno ai primi anni ’80  scoppiò la guerra nell’etere tra le radio locali. Esse operavano in maniera non del tutto legittima e ciò determinò una serie di controversie, che non si sapeva bene come risolvere, in assenza di dati normativi sicuri. I seguito alla...
Società

Corte costituzionale a confronto con Corte Giustizia Ue

Lorenzo Romeo
Avrà luogo a Palazzo della Consulta l’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte di Giustizia della Unione europea. Due le sessioni, moderate dal presidente della Corte, Giuliano Amato, dedicate sia all’“Identità nazionale degli Stati membri e il primato del diritto dell’Ue” e allo “Stato di diritto e indipendenza dei giudici nazionali”. La prima la...
Società

11 donne alla Corte Costituzionale entro il 2028?

Domenico Turano
Sarebbe una novità assoluta nella Corte Costituzionale che dal 1956 continua a vedere un “predominio” di quasi solamente uomini. Il meccanismo sul mandato dei 15 giudici che compongono la Corte Costituzionale – così come prevede l’articolo 135 della Costituzione -, fa si che ognuno giudice – eletto o nominato – vi permanga per nove anni. Entro il 2028 tutti i...