lunedì, 21 Aprile, 2025

Coldiretti

Agroalimentare

Coldiretti: “Con +9% di export il cibo Made in Italy vola verso i 70 miliardi”

Paolo Fruncillo
Se il trend di crescita registrato nei primi cinque mesi del 2024 verrà mantenuto, le esportazioni agroalimentari Made in Italy potrebbero raggiungere una cifra record di 70 miliardi di euro, un traguardo mai toccato prima. È questa la proiezione elaborata da Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al periodo gennaio-maggio, diffusa in occasione del G7 del Commercio, attualmente in...
Agroalimentare

Agricoltori italiani: l’Europa non dimezzi i fondi per la promozione del Made in Italy

Antonio Marvasi
Gli agricoltori italiani attaccano la scelta della Commissione Europea di dimezzare i fondi per la promozione dei prodotti agricoli perché minaccia la crescita dell’export del made in Italy a tavola, salito nel 2023 alla cifra record di oltre 64 miliardi di euro. Mentre la Coldiretti sottolinea che per stare al passo con la sfida geopolitica servono 100 miliardi di euro...
Agroalimentare

Agricoltori italiani: l’Europa non dimezzi i fondi per la promozione del Made in Italy

Antonio Marvasi
Gli agricoltori italiani attaccano la scelta della Commissione Europea di dimezzare i fondi per la promozione dei prodotti agricoli perché minaccia la crescita dell’export del made in Italy a tavola, salito nel 2023 alla cifra record di oltre 64 miliardi di euro. Mentre la Coldiretti sottolinea che per stare al passo con la sfida geopolitica servono 100 miliardi di euro...
Attualità

Quasi due italiani su tre fanno la spesa nei mercati contadini

Stefano Ghionni
Quasi due italiani su tre (64%) preferiscono fare la spesa nei mercati contadini, un fenomeno che ormai è entrato profondamente nelle abitudini di consumo dei cittadini. Questo dato emerge da un’analisi Coldiretti basata sui dati Noto Sondaggi 2024, diffusa in occasione dell’Assemblea della World Farmers Markets Coalition, che si tiene al mercato di Campagna Amica al Circo Massimo a Roma....
Ambiente

Dl Agricoltura. Coldiretti: emendamenti rispondono a nostre richieste, ma occorre andare avanti

Francesco Gentile
Coldiretti esprime soddisfazione per l’approvazione di diversi emendamenti al DL agricoltura approvati in Senato che recepiscono molte delle proposte avanzate dall’organizzazione agricola, a partire dalle misure per il contrasto alla xylella e alla diffusione della peste suina dovuta alla proliferazione degli ungulati, dagli interventi per il rafforzamento degli strumenti di contrasto al caporalato e al fotovoltaico selvaggio oltre che allo...
Società

Turismo, 16 milioni di italiani in vacanza a luglio

Jonatas Di Sabato
“Sono 16 milioni gli italiani che hanno deciso di andare in vacanza a luglio, con un aumento del 3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno”. Questo l’incipit del comunicato rilasciato dalla Coldiretti che ha rilasciato, attraverso il proprio sito, i dati dell’indagine Coldiretti/Ixè. Mare prima destinazione Il report, diffuso in occasione del primo weekend del mese, che tradizionalmente segna...
Cultura

La ricchezza d’Italia: il 93% tipicità nasce in piccoli comuni

Rosalba Panzieri
Il 93% delle produzioni tipiche nazionali che si consumano nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti. Un patrimonio di gusto e biodiversità che fa da traino anche al turismo, con 2 italiani su 3 (65%) tra coloro che andranno in vacanza che visiteranno un borgo nell’estate 2024, secondo Ixe’. È quanto emerge dallo studio Coldiretti/Symbola su “Piccoli comuni...
Cultura

Il 93% dei prodotto Dop e Ipg nasce nei piccoli Comuni

Paolo Fruncillo
Il 93% delle produzioni tipiche italiane è radicato nei piccoli comuni con meno di cinquemila abitanti, un vero e proprio scrigno di gusto e biodiversità che gioca un ruolo fondamentale nel turismo estivo. Secondo lo studio Coldiretti/Symbola ‘Piccoli comuni e tipicità’, ben 2 italiani su 3 (65%) che andranno in vacanza nell’estate 2024 visiteranno un borgo, riscoprendo così la ricchezza...
Agroalimentare

La guerra dell’arrosticino abruzzese tra Dop e Igp

Paolo Fruncillo
Gli arrosticini abruzzesi dividono Coldiretti da Confagricoltura; ovvero tra chi vorrebbe il Dop (Denominazione origine protetta) e chi vorrebbe Igp (Indicazione geografica protetta). Non è la guerra dei marchi, ma due concezioni opposte di tutela delle eccellenze agroalimentari. Nel primo caso si tratta di garantire la reale origine della carne da pecore allevate in Abruzzo mentre nel secondo caso di...
Attualità

Coldiretti: situazione fuori controllo, 2,3 milioni di esemplari arrecano 200 milioni di danni

Chiara Catone
Migliaia di agricoltori in piazza da Nord a Sud dell’Italia contro l’invasione di 2,3 milioni di cinghiali. Per l’agricoltura è un fenomeno sempre più preoccupante e dannoso. Per i promotori delle manifestazioni i cinghiali sono liberi di devastare i campi e minacciare la vita degli automobilisti a causa dei ritardi nell’attuazione dei piani regionali di contenimento. Situazione fuori controllo Tra...