domenica, 23 Febbraio, 2025

chiesa

In primo piano

Ratzinger e il ‘cupio dissolvi’ dell’Occidente

Riccardo Pedrizzi
Hanno abbassato i toni, si sono “accucciati” per usare lo stesso linguaggio con il quale, in occasione della sua elezione al soglio pontificio, gli anticattolici appellarono Ratzinger, commentando, intervistando ed esprimendo giudizi in questi giorni di lutto per la morte del Papa emerito Benedetto XVI. Eppure sono gli stessi laicisti che continuamente avevano lo avevano criticato e lanciato allarmi “per...
Società

L’eroica misericordia di Benedetto XVI

Lucrezia Cutrufo
Benedetto XVI° ha varcato il soglio pontificio, in entrata e in uscita, illuminato da un’aura di santità. Immediata da percepire, o comunque più popolare, quella scaturita dalla frase di esordio: “un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore”. Più velata, soffusa, ardua, impegnativa da comprendere, e già difficile da cogliere, quella incastonata nella storica frase pronunciata nella declaratio ai Cardinali del Concistoro l’11...
Società

Benedetto XVI ed i giovani

Riccardo Pedrizzi
Benedetto XVI ha sempre riservato una particolare attenzione ai giovani chiedendo spesso ad essi di impegnarsi “con competenza e rigore morale a ricercare soluzioni di sviluppo sostenibile”. Il Santo Padre era allarmato, ma non rassegnato, dal crescente disimpegno dei cattolici sul fronte dell’intervento politico e civile e dal pericolo che le nuove generazioni corrono nell’accettare acriticamente un modello di vita...
Società

La grande eredità che ci ha lasciato Benedetto XVI

Riccardo Pedrizzi
Il Papa emerito Joseph Ratzinger è stato da tutti riconosciuto come il più grande teologo di questo secolo, il filosofo che seppe sfidare la modernità, utilizzando i suoi stessi strumenti, il difensore di principi non negoziabili, colui che rivendicò sempre il ruolo pubblico del cristianesimo, che seppe conciliare fede e ragione, che insistette sempre per il riconoscimento delle radici cristiane...
Attualità

Joseph Ratzinger, teologo

Lucrezia Cutrufo
Studiai i testi di Ratzinger a 18 anni, per prepararmi all’esame di ammissione alla Cattolica. Sembravano avere un linguaggio semplice, diretto, chiaro e invece trattavano argomenti complessi, importanti, difficili. Già lì, la grandezza dell’uomo e del teologo. Ratzinger è una pietra miliare nella storia della Chiesa. Infatti, ha affrontato in modo nuovo il dualismo Fede-Ragione. Fede e ragione nemiche, incompatibili, contrapposte, distanti, fino...
Società

Alleanza tra Chiesa e imprese per la transizione ecologica

Gianmarco Catone
In occasione del convegno del Festival Francescano svoltosi a Bologna, l’urgenza della transizione ecologica più volte ribadita dal Santo Padre, trova concretezza in un’alleanza tra Chiesa, imprese, istituzioni, famiglie e società civile nella realizzazione di un cambiamento che parta dalle diocesi e dalle parrocchie per abbracciare tutta la società. “Papa Francesco si preoccupa dell’ambiente perché difende l’uomo, la persona: se...
Attualità

La Chiesa: votate, non cedete a pessimismo e rabbia

Cristina Calzecchi Onesti
“Osare la speranza”. Sono queste le parole scelte dal Consiglio Episcopale Permanente della Cei per lanciare un appello a tutti gli italiani che domenica prossima dovranno recarsi alle urne. “Il voto è un diritto e un dovere”, scrivono in un comunicato stampa i vescovi riuniti a Matera. Il momento è difficile ma bisogno andare avanti, non con “semplice ottimismo, ma...
Società

Il dialogo ebraico-cattolico nel pensiero del cardinale Martini

Annamaria Parente
In questi giorni ricorre l’anniversario della morte del cardinale Martini, una delle figure più illustri e affascinanti della chiesa cattolica. Tra le sue eredità va menzionata l’impegno profuso nel dialogo ebraico-cattolico. La strada fu iniziata con la dichiarazione “Nostra Aetate” e proseguì con l’azione di Giovanni XXIII e di Giovanni Paolo II, il pontefice che con la visita alla Sinagoga...
Società

Nessuno tocchi Abele!

Michele Rutigliano
L’inviato del Papa, il Cardinale Richard Gallagher, ieri, al termine della sua visita a Kiev, ha dichiarato testualmente: “l’Ucraina deve difendersi e ricevere aiuti, anche militari”. Anche la Chiesa ormai vira sempre più sulla pacificazione anziché sull’ astratto e fazioso pacifismo, cucinato e servito, ora più che mai, in salsa occidentale. Nei momenti più drammatici del Post Cristum Natum, alcuni...
Attualità

Papa Francesco al Patriarca Kirill: “La Chiesa non usi il linguaggio della politica”

Redazione
Colloquio telematico fra il Papa Francesco e Kirill, Patriarca ortodosso di Mosca e di tutta la Russia. Al centro, la guerra in Ucraina e il ruolo dei cristiani e dei loro pastori. “La Chiesa non deve usare la lingua della politica, ma il linguaggio di Gesù. Siamo pastori -ha convenuto il Papa con Kirill- dello stesso Santo Popolo che crede...