giovedì, 1 Giugno, 2023

decreto Lavoro

Salute e Lavoro

Il Medico Competente risk manager della salute

Domenico Della Porta
Con il DL 48/23, cosiddetto “Decreto Lavoro” viene, tra l’altro, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, manifestata una chiara intenzione del Governo a rafforzare il mantenimento dello stato di salute del prestatore d’opera. Nel documento è stato prescritto, infatti, che la nomina del Medico Competente, professionista a cui la legge affida le azioni della Sorveglianza sanitaria sui posti...
Politica

Il Decreto lavoro e il Bene comune

Riccardo Pedrizzi*
Il Decreto Lavoro, varato nel giorno del primo maggio dal governo Meloni è un segnale importante per il mondo dell’economia, per le imprese ed i lavoratori e per i cattolici che si ispirano alla dottrina sociale della Chiesa. Per questo le discussioni e le polemiche sollevate dalle opposizioni di sinistra e da parte di alcune sigle sindacali (le più politicizzate)...
Politica

Sì del mondo produttivo: flessibilità e meno tasse. Opposizioni: numeri sbagliati e più precariato

Maurizio Piccinino
“Direzione giusta”. È un coro positivo quello delle Confederazioni del commercio, dell’industria e dell’artigianato per la svolta impressa dal Governo con il Decreto lavoro, che invece di aumentare le tasse questa volta le riduce. Un taglio sul capitolo più delicato della ripresa, ossia l’occupazione e le imprese. La prima nota positiva arriva dalla Confcommercio, poi i commenti e le indicazioni...
Attualità

Via libera dal Cdm al decreto Lavoro, sospeso il cashback

Angelica Bianco
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge per “misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese”. Tra le principali norme contenute nel provvedimento sospensione del programma “cashback” e “supercashback” nel secondo semestre del 2021; sblocco dei licenziamenti per l’industria manifatturiera ed edilizia con l’eccezione per il tessile e i settori...