mercoledì, 9 Luglio, 2025

assunzioni

Lavoro

Stellantis e i sindacati. Re David (Fiom): assumere giovani nelle efficienti fabbriche italiane

Giovanna M. Piccinino
Potenziale enorme di giovani motivati, una filiera produttiva fatta di stabilimenti di alto livello con esperienze e qualità dei lavoratori. È quanto ha ricordato Francesca Re David, segretaria nazionale della Fiom, e con lei i sindacati italiani, all’amministratore delegato di Stellantis, Tavares durante il primo incontro, tra la nuova proprietà, nata dalla fusione tra FCA e PSA, e le organizzazioni...
Lavoro

Autostrade per l’Italia: 2900 assunzioni, nuovi profili di lavoro, più sicurezza e servizi digitali

Paolo Fruncillo
Il progetto, se non ci saranno altre ripercussioni che arriveranno dalla crisi di Governo, da un cambio di Ministero e di concessioni, Autostrade per l’Italia, prevede la creazione di 2.900 posti di lavoro. L’ipotesi è contenuta nel nuovo Piano Industriale 2020-2024 di Autostrade che oltre alle assunzioni annuncia l’inserimento di nuovi profili, che dovranno gestire i servizi digitali, la ricerca...
Economia

Nel 2020 quasi 2 milioni di assunzioni in meno in Italia

Redazione
Nel 2020 il numero dei contratti di lavoro cessati nel settore privato non agricolo ha di poco superato quello dei contratti attivati (42.000 unità); il saldo era stato di segno opposto nel 2019, quando erano stati creati quasi 300.000 posti di lavoro. Tale andamento è il risultato di un calo delle assunzioni e delle cessazioni (le prime, pari a 4,78...
Società

Manifattura, solo il 5% delle imprese prevede forte riduzione del personale

Francesco Gentile
Manifatturiero in controtendenza su lavoro e occupazione: solo il 5% degli imprenditori prevede una forte riduzione del personale nel 2021 e solo il 13% attende il superamento del blocco dei licenziamenti per ridurre il proprio organico: riduzione che nel 94% dei casi va da 1 a 5 dipendenti. Inoltre 1 impresa su 3 ha in previsione nuove assunzioni. E’ quanto...
Lavoro

Covid, in forte calo la domanda di lavoro

Redazione
2020 lo shock da Covid-19 frena i programmi di assunzione delle imprese, con un calo del 30% rispetto all’anno precedente, corrispondente a circa 1,4 milioni di contratti di lavoro in meno, inclusi quelli stagionali e di collaborazione. La flessione dei piani di assunzione ha toccato tutti i settori ma è stata più marcata nella filiera dell’accoglienza e della ristorazione (-40,7%...
Sanità

La richiesta. Cgil, Cisl e Uil: Sì al Mes, fondi alla sanità per assunzioni, strutture socio sanitarie e ridurre i divari nord-sud

Maurizio Piccinino
C’è chi non lo vuole, chi lo vuole riformato e chi per intero, il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) sarà la fine del Governo Conte, oppure il suo sofferto rilancio? Sulle tante ipotesi ora si aggiunge quella perentoria e favorevole al Mes di Cgil, Cisl e Uil. Soldi, scrivono, che serviranno al rilancio del Welfare sanitario e socio sanitario. In...
Sanità

Emergenza in corsia. Richieste della Conferenza delle Regioni: più fondi per assunzioni, incentivi economici ai medici, proroghe contratti per tutti e indennità di rischio e malattia

Maurizio Piccinino
Nuove e proroghe delle assunzioni. Più fondi per l’assistenza, per i medici e personale sanitario. Ampliamento delle piante organiche e assunzioni straordinarie. La copertura per le indennità di rischio, di malattia e danno biologico. Potenziare il numero degli infermieri nelle Rsa, aumentare di 250 milioni il finanziamento aggiuntivo per incentivi in favore del personale dipendente del Sistema sanitario nazionale e...
Lavoro

Lavoro, primi 7 mesi assunzioni -38% a causa della pandemia

Redazione
Nei primi sette mesi dell’anno, secondo i dati Inps, le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati sono state 2.919.000. Rispetto allo stesso periodo del 2019 la contrazione è stata molto forte (-38%) per effetto dell’emergenza legata alla pandemia Covid-19 e delle conseguenti restrizioni (obbligo di chiusura delle attività non essenziali) nonché della più generale caduta della produzione e dei...
Lavoro

Scuola: immissione in ruolo a buon fine solo il 22% delle assunzioni docenti e solo il 38% dei posti Ata

Angelica Bianco
“Finalmente forniti i dati ufficiali chiesti il 9 settembre con una nota unitaria, e i risultati sono peggiori delle nostre stesse stime rivelatesi fin troppo ottimistiche”. È la presa di posizione, giustificata dai dati e ritardi, della Flc-Cgil che sottolinea come tutto il sistema scolastico sia in grande affanno. “L’informativa sui dati generali delle immissioni in ruolo di quest’anno, che,...
Attualità

Agricoltura in difficoltà. Coldiretti: pochi braccianti e troppa burocrazia, così si rischia il tracollo. Le norme per le assunzioni vanno riviste

Angelica Bianco
A conti fatti i braccianti italiani non ci sono e quelli stranieri per cui la nostra agricoltura dipende, sono rimasti a casa. Così il crollo delle posizioni lavorative in agricoltura si è fatto sentire con raccolti non fatti e danni clamorosi per produttori e consumatori. A promuovere un cambio di linea e di burocrazia è la Coldiretti che sulla carenza...