lunedì, 5 Maggio, 2025

Aldo Moro

Società

“Maggio, il più crudele dei mesi”: Lettera di Maria Fida Moro agli italiani, in occasione del 9 maggio

Maria Fida Moro
Roma, 8 mag. – “Mi rivolgo agli italiani tutti per fare un parallelo tanto dolente quanto doveroso. La frase iniziale non è mia. L’ho presa in prestito, accorpando le parole da un articolo a firma Massimiliano Panarari, uscito su La Stampa il 20 aprile ultimo scorso. Vorrei condividere un’annotazione, anzi due, su maggio e il coronavirus. Questa tragica pandemia si...
Società

Ricordiamo oggi l’assassinio di Aldo Moro. In pochi sanno che era un terziario domenicano

Redazione
Aldo Moro, oltre che politico e statista di altissimo rilievo, fu senz’altro un uomo profondamente religioso. Benché la sua religiosità è stata sempre nota, non tutti sanno invece che l’origine e l’impronta della sua fede discendevano dall’appartenenza al Terz’ordine Domenicano. Chi era? Aldo Moro è nacque il 23 Settembre 1916 a Maglie, in Puglia. Si iscrisse presso l’Università di Bari...
Attualità

Una generazione senza storia

Giuseppe Mazzei
I vari ministri della Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) che si succedono abbozzano sempre piccole riforme che non incidono profondamente nel tessuto delle nostre scuole e università. Uno dei problemi che non viene mai affrontato con la dovuta attenzione è la revisione dei programmi scolastici, alla luce delle mutate esigenze dei nostri tempi. Agli studenti vengono proposti programmi che sono...
Politica

Vittoria Leone, l’incanto di una First Lady

Giampiero Catone
“Moro era molto legato a mio marito, era stato suo assistente di diritto penale all’università di Bari. Il destino li volle entrambi candidati della Dc al Quirinale: votarono i gruppi parlamentari; Giovanni vinse per otto voti, e Aldo fu leale, non armò i soliti franchi tiratori”. È un brano della bella, – direi straordinaria per i racconti e testimonianze -,...
Economia

Lo spettro della recessione

Giampiero Catone
L’inversione di rotta illustrata dal rapporto Svimez, secondo il quale, dopo un triennio dettato da una debole ripresa, torna a materializzarsi lo spettro della recessione sull’economia del Mezzogiorno, reso ancora più allarmante dall’emorragia di abitanti verso le regioni settentrionali che riapre una frattura territoriale nel nostro Paese, assume i connotati di una filosofia politica attuale rinunciataria e mossa da un...
Politica

Ricordiamo chi siamo

Redazione
Il Paese vive un momento estremamente complicato. Lo spirito nazionale e comunitario è messo a dura prova, stretto dalla morsa di un sovranismo popolare e dalle necessità realistiche di una Europa fortemente connessa con le esigenze nazionali. In questo quadro complesso, vale la pena di ricordare alcuni stralci del discorso di Aldo Moro, tenutosi, a Benevento, due settimane prima del...