sabato, 5 Luglio, 2025

Alcide De Gasperi

In punta di penna

Il prof. Mattei, il liberatore

Redazione
A Torino è nato, ad opera del prof. Mattei, leader no pass, il Comitato di liberazione nazionale. Toh! Ma non era nato a Roma il 9 settembre del 1943 ad opera di De Gasperi, La Malfa, Amendola, Nenni, Ruini, Romita? Macchè!! Quelli erano dilettanti. Il prof. Mattei proclama: “voglio muovermi con 20 anni di anticipo”. Mica come quegli sprovveduti. Ma...
Società

Divenire cirenei della speranza in tempi di odio e di indifferenza

Nicolò Mannino
In uno scenario socio politico culturale nel quale le urla che richiamano la regola “chi grida di più ha ragione” si sprecano e scivolano a macchia d’olio in un Paese che stenta a ripartire, ci invitano a una riflessione che squarcia il buio dell’odio e dell’indifferenza e porta ogni uomo di “fede” (in ciò che porta nel cuore) a rendere...
Cultura

Tra storia e storie alle origini della Dc

Tommaso Marvasi
Antonio Rodinò di Miglione – già consigliere parlamentare del Senato della Repubblica e docente di materie storico-giuridiche alla LUMSA di Palermo – in occasione di un incontro di studio presso Palazzo Caetani, alle Botteghe Oscure, bellissima e storica sede della prestigiosa Fondazione “Camillo Caetani”, di cui è Presidente, ci ha fatto l’altissimo onore di donarci in anteprima il suo ultimo...
Politica

L’Italia in cerca di nuovo De Gasperi. Draghi?

Giuseppe Mazzei
67 anni fa  Alcide De Gasperi si spegneva dopo una vita dedicata al suo Paese e all’impegno politico nella Democrazia cristiana. È stato il più grande statista della storia repubblicana, artefice della ricostruzione, dell’ingresso dell’Italia nell’ Alleanza atlantica e della costruzione dell’Europa. La sua eredità politica avrebbe bisogno di trovare un nuovo interprete per i nostri tempi. Sarà Mario Draghi?...
Politica

De Gasperi, la politica “desiderio di giustizia” e missione

Gianpaolo Plini
E’ tornata al centro del dibattito pubblico la politica -sebbene stanca ed affaticata. Ma neanche un forte dal punto di vista numerico promuove  un dibattito pubblico-politico. Questa difficoltà nell’intessere una relazione sana con la cittadinanza può essere affrontata tramite il riaffermarsi nella classe dirigente di alcune virtù come la saggezza e la giustizia, già ritenute indispensabili durante l’Atene di Clistene nel V secolo avanti Cristo. Consapevolezza che...
Politica

De Gasperi, Draghi e lo spirito della Ricostruzione. “Ho fiducia nel mio popolo”

Giuseppe Mazzei
Citando Alcide De Gasperi all’inizio del suo discorso alla Camera, Draghi ha dato il segnale giusto per interpretare lo spirito con cui l’Italia deve affrontare i prossimi mesi e gli impegni da qui al 2026. È lo spirito che animò la ricostruzione del dopoguerra e che, dalle macerie generò il miracolo economico che ha collocato il nostro Paese tra le potenze industriali e ci ha...
Attualità

Mattarella celebra i 140 della nascita di De Gasperi “Nessuno può togliere la fiducia ai giovani”

Redazione
140 anni fa nasceva Alcide De Gasperi. Oggi il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricorda la figura del grande statista democristiano “Padre fondatore.” cui l’Italia “e’ riconoscente per la sua opera di artefice della ricostruzione morale, civile, economica, democratica, dopo la tragedia della guerra voluta dal fascismo”. “Ricostruzione, ripartenza, rinascita sono parole di allora che ricorrono in questi nostri giorni,...
Politica

Il liberalismo che serve oggi

Giuseppe Mazzei
Esiste ancora un’Italia liberale? La domanda che si è posta il prof. Angelo Panebianco sul Corriere della sera di ieri, richiama l’attenzione su quella che molti considerano una grave lacuna non solo nello scenario dei partiti ma anche nell’ambito delle culture politiche del nostro Paese. Panebianco ricorda che la componente liberale è sempre stata ultraminoritaria, presente nei partiti laici e  in...
Politica

Draghi come De Gasperi: ricostruire l’Italia

Giuseppe Mazzei
C’è un sapore di antico proiettato nel futuro nel primo discorso di Draghi in Parlamento. Il Presidente del Consiglio al suo esordio sì è già qualificato come statista per la visione coraggiosa e innovativa e per l’equilibrio con cui ha esposto, senza retorica, un programma essenziale, concreto non un fantasioso libro dei sogni. Aver citato più volte il termine ricostruzione, ci ha riportati al clima che caratterizzò l’era...
Politica

De Gasperi: il simbolo di una “nuova Italia” democratica, europea e liberale

Anna La Rosa
  Ho assaporato con immenso piacere il “Caffè” quotidiano di Massimo Gramellini. La sua penna, tanto brillante quanto profonda, ha dedicato essenziali ma efficacissimi riferimenti alla figura dimenticata di Alcide De Gasperi. Nel vuoto di leadership che attanaglia da decenni l’Italia ricordare che è esistito uno statista del calibro di De Gasperi è insieme un atto di ottimismo ma anche...