sabato, 12 Luglio, 2025

#05

Società

Viminale: Dall’inizio dell’anno già 33 femminicidi

Marco Santarelli
In Italia il numero delle violenze sulle donne continua a crescere. Migliaia ogni anno i casi di violenza domestica, stalking e femminicidio, quasi tutti all’interno della propria sfera domestica e affettiva in genere. La spirale di crudeltà non si ferma secondo i dati forniti dal ministero dell’Interno e contenuti nel report, settimanalmente aggiornato, della direzione centrale della Polizia Criminale –...
Agroalimentare

“Hic et Nunc”, vigna attenta e responsabile nel Monferrato

Paolo Fruncillo
Investire sul personale e la responsabilità sociale è un dovere civico e morale di una impresa, ma anche una scelta strategica. Comportamenti etici, che si accompagnano spesso a politiche aziendali ecosostenibili, creano un clima piacevole che genera maggiore produttività e accoglienza nei luoghi in cui l’impresa si inserisce. E questo è possibile sia in una fabbrica che in una vigna....
Il Cittadino

Il reato di parentela

Tommaso Marvasi
“Il Dubbio” di mercoledì 3 maggio scorso, con un documentato articolo di Enrico Novi, dà notizia di una sentenza della Cassazione penale, 11 aprile 2023, n. 15156, con cui veniva sconfessata «l’equazione tra rapporto familiare e comunanza degli interessi economici, in assenza di indicatori di conferma»: un teorema, insomma, «meramente congetturale» che necessita, invece, di una concreta verifica e della prova inoppugnabile della diretta...
Società

V-Channels, la rivoluzione nella produzione cinematografica made in Italy

Alessandra Ventimiglia Pieri
La startup V-Channels sta rivoluzionando il mondo della produzione cinematografica e televisiva, raggiungendo numeri da capogiro: trecento milioni di visualizzazioni e centoventi milioni di spettatori ogni mese, quindici canali su YouTube, tremila film in distribuzione doppiati in cinque lingue e settantadue titoli originali prodotti in meno di un anno. E dietro il genio di un giovane imprenditore italiano. Mario Niccolò Messina,...
Società

Grandis: “L’intelligenza Artificiale è una bambina di 8 anni, con gli occhi dolci ed un coltello in mano”

Cristina Calzecchi Onesti
Seguo da tempo su Linkedin Nicola Grandis, Ceo di Asc27 e Aida46, perché considerato uno dei maggiori esperti di Intelligenza Artificiale in Italia. E mi sono imbattuta in un suo messaggio piuttosto convincente che risponde ai parossismi che stiamo leggendo in questi mesi su questa tecnologia che tanto spaventa. L’ignoto da sempre spaventa, ma se questo ignoto non è frutto...
Società

Fondazione Diritti Umani: “C’è sempre meno rispetto dei diritti e umanità”

Alessandra Ventimiglia Pieri
Presso il Memoriale della Shoah e nella Cineteca Milano MIC la Fondazione Diritti Umani ETS ha organizzato, dal 3 al 6 maggio, l’edizione 2023 del Festival dei Diritti Umani, tra le principali iniziative di sensibilizzazione esistenti in Italia. Un evento rivolto soprattutto alle nuove generazioni, attraverso storie vere, studi, buone pratiche sui diritti umani, in Italia e nel mondo, incontri,...
Agroalimentare

Coldiretti. Allagamenti, frutteti e vigneti danni per 6 miliardi. Scatta la solidarietà degli agricoltori

Marco Santarelli
Dalla siccità agli allagamenti, in mezzo una agricoltura sempre più fragile e che conta i danni. È il senso del monitoraggio fatto dalla Coldiretti che constata come “l’esondazione di fiumi e torrenti ha isolato abitazioni, bloccato strade e fermato la circolazione dei treni con fattorie assediate e bloccate dalla marea di fango, vigneti sott’acqua e interi filari di ulivi sradicati...
Esteri

Rapporto Unicef. 640 milioni di spose bambine nel mondo. 35 in Italia

Cristina Calzecchi Onesti
Farhana, afgana, ha 5 anni quando un creditore bussa alla porta dei suo genitori. Per cancellare il debito vuole in sposa la piccola che, fortunatamente riesce a sfuggire a un destino così terribile scappando. Non è andata altrettanto bene ad Aisha, in Somalia, che a 13 anni è stata data in sposa a uomo più grande di 30 anni e...
Società

Diritto all’oblio oncologico. Gregorini (Cna): serve una legge. Con Impresa donna una grande famiglia unita sui valori

Leonzia Gaina
“Ci impegneremo e con tutte le nostre forze, perché la Cna non è solo una grande associazione di rappresentanza. È un grande cuore pulsante di umanità”. È l’accorato appello del segretario generale, Otello Gregorini, lanciato durante l’evento “In rete per la vita”, organizzato da Cna Impresa Donna. L’obiettivo è spingere il Parlamento ad approvare “la proposta di legge per il...
Cronache marziane

Messaggio dall’Europa

Federico Tedeschini
Stamattina Kurt il Marziano ha preteso di intrattenermi a proposito della notizia secondo cui la Commissione europea avrebbe legato l’erogazione – in favore dell’Italia – della terza Tranche del finanziamento PNRR, all’approvazione del MES e del Patto di Stabilità da parte del nostro Paese. Siamo così, nuovamente, di fronte a condizioni pesanti poste all’Italia per costringerla a modellare le proprie...