venerdì, 16 Maggio, 2025

#05

Attualità

Professioni del futuro: l’Annotator che “insegna” ai robot

Cristina Calzecchi Onesti
Abbiamo spesso parlato delle nuove skills digitali che le aziende richiedono ai giovani che cercano lavoro. Tra queste ce n’è una di cui si sente parlare poco, ma che sicuramente sarà sempre più richiesta, l’”educatore di intelligenza artificiale”. Un compito di grande responsabilità perché senza dati non esisterebbe alcun modello di intelligenza artificiale e più sono accurati e più il...
Manica Larga

Startup sopravvalutate. Il rischio dello sboom

Luca Sabia
Qualche tempo fa un ristoratore lanciò un’iniziativa promozionale piuttosto furba. Al prezzo di una bibita, l’avventore avrebbe potuto consumare un intero pasto. Il trucco consisteva nel non lesinare sul sale, cosa che induceva il malcapitato a chiedere ancora da bere. Fu questo, secondo la narrazione comune, lo spunto che portò l’economista Milton Friedman a coniare la celebre “non esistono pasti gratis”, traslando...
Considerazioni inattuali

Il corpo della città

Maria Sole Sanasi d'Arpe
A giugno guardiamo la pioggia come una sorta di fenomeno paranormale, come fosse sempre la prima volta, soprattutto qui a Roma. Eppure proprio qui la pioggia di giugno arriva quasi sempre prima della metà del mese e sotto forma di diluvio tropicale: con l’umido dell’aria che permane caldo e denso ma sudato, come se l’asfalto fosse pelle, la pelle della...
Attualità

Referendum. Complicati ma input per una vera riforma della giustizia

Paola Balducci
Referendum n. 1 – Abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi. Il quesito mira ad abolire la Legge Severino nella parte in cui prevede la decadenza e l’incandidabilità quali conseguenze automatiche derivanti dalla condanna definitiva con pena superiore...
Il silenzio delle parole

Elogio dell’Eclettismo

Maurizio Merlo
Il termine eclettismo (dal greco eklektekós da ekleghein, scegliere, selezionare) indica, nell’ambito delle arti e delle scienze, l’atteggiamento di chi sceglie in diverse dottrine ciò che è affine e cerca di armonizzarlo in una nuova sintesi. Gli oppositori a questo metodo lo considerano una acritica e incoerente mescolanza di elementi teorici che finisce con il determinare un generico sincretismo. Dall’eclettismo diffusosi in età ellenistico-romana fino al Diderot del XVIII secolo, e autori successivi,...
Cronache marziane

I grandi fiumi nel fiume della storia

Federico Tedeschini
Ormai Kurt il marziano si sente a casa sua tutte le volte che va a curiosare nella mia biblioteca e così, ieri sera, quando l’ho sorpreso ad impilare sulla scrivania una serie di volumi – da Il dispotismo orientale di Karl A. Wittfogel (1962) a La grande Storia del Tamigi di Peter Akroyd (2009), fino al recentissimo Il Nilo di T. Tvedt (2022) – aventi ad...
Parco&Lucro

I tassi si svegliano dal letargo? Nessuna paura

Diletta Gurioli
Correva l’anno 2020, il mese di  febbraio per l’esattezza, quando i governanti di mezzo mondo si resero conto che la pandemia da Covid-19 avrebbe avuto un impatto rilevante a livello globale e cominciarono ad adottare misure straordinari a sostegno dell’economia. Il 2020 era partito in maniera straordinariamente difficile ma, dal mese di marzo, i mercati  evidenziarono un andamento positivo, andando...
Il Cittadino

Il cittadino Totò Cuffaro

Tommaso Marvasi
Una decina di anni fa, un mio carissimo amico e conterraneo, il validissimo avvocato Cesare Placanica, già Presidente della Camera Penale di Roma, mi costrinse a leggere una sentenza penale. La lessi con fatica, non avvezzo alla prosa molto più burocratica rispetto alle sentenze civili, più raffinate; ma, soprattutto, con stupore crescente: perché scorgevo in essa la descrizione di comportamenti...
Manica Larga

Sostenibilità e inclusione? Prezzi più alti, guadagni più bassi

Luca Sabia
La caduta del muro di Berlino portò con sé la promessa di un mondo più libero e più ricco per tutti. Tuttavia, i posti di lavoro che andarono perduti in occidente furono ricreati altrove con un impatto sociale e ambientale che non ha lasciato scampo a nessuno, a eccezione di pochissimi. Il malessere sociale che ne seguì fu poi amplificato dai...
Considerazioni inattuali

Per noi incompresi

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Spesso mi sono domandata – e troppo spesso senza venirne a capo – perché i più fastidiosi fraintendimenti nascessero proprio tra chi avrebbe avuto invece maggiore urgenza d’intendersi; perché la necessità che qualcuno che stimiamo ci comprenda, resti quasi sempre sospesa senza la risoluzione di cui avremmo bisogno. Augurandoci che l’altro avverta il nostro stesso stato d’animo: in un comune sentire....