sabato, 3 Maggio, 2025

#04

Economia

Caro bollette. Alle famiglie in difficoltà un fondo da 2 miliardi e 400 milioni. Le regole di accesso al bonus

Francesco Gentile
Una stima di 2 miliardi e 400 milioni in aiuto delle famiglie economicamente in difficoltà per fronteggiare il caro bollette per luce e gas. I rilievi sui costi sono stati realizzati dall’Arera (Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente), mentre chi è interessato al bonus dovrà presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini del calcolo dell’Isee. Se il nucleo...
Attualità

Spettro restrizioni. Coldiretti: timori di contagi e chiusure, viaggi rinviati e corsa agli acquisti natalizi

Francesco Gentile
Torna lo spettro delle restrizioni da lockdown tanto da spingere il 14% degli italiani a fare gli acquisti natalizi un mese prima. È il dato che più preoccupa la Coldiretti che intravede un primo segnale di timori dei consumatori per l’avanzare dei contagi. L’analisi è quella svolta da Coldiretti/Ixe’ sui comportamenti degli italiani che acquistano regali a Natale 2021. Evoluzione...
Economia

Stirpe (Confindustria): bene lo stop del governo su MPS. Piano di Ripresa, attuare le riforme

Paolo Fruncillo
Aiuti di Stato, per Confindustria lo stop del Governo sul caso MPS è la giusta via per riflettere sugli errori passati e presenti. “L’aiuto dello Stato per le imprese in crisi non può essere il fine”, commenta Maurizio Stirpe, Vice Presidente di Confindustria per il Lavoro e le Relazioni Industriali, “ma solo uno dei passaggi di una strategia chiara e...
Economia

Consumi e turismo. Assemblea Fipe: crescita c’è, buon segnale. Sangalli: nel 2023 la vera svolta

Francesco Gentile
Come sarà il mondo del commercio e del turismo nel dopo pandemia. Ad indagare sul futuro, ammesso che ci si possa liberare del Covid in tempi ragionevoli, è la Fipe la Federazione italiana pubblici esercizi che ha celebrato la sua Assemblea 2021 dedicandola alla filiera dell’agroalimentare e del turismo. “Settori fondamentali per il rilancio del sistema Paese dopo la pandemia...
Ambiente

Le città malate dell’“Ecosistema urbano 2021” di Legambiente

Rosaria Vincelli
Aumentano le auto in circolazione e diminuisce il ricorso ai mezzi pubblici. Preoccupano i livelli di smog e di perdita lungo la rete idrica. L’anno della pandemia non fa che aggravare una tendenza già consolidata che vede un’Italia immobile nelle politiche improntate alla sostenibilità. Dal rapporto “Ecosistema urbano 2021” di Legambiente emerge la fotografia di Paese poco salubre e per nulla a misura...
Economia

Edilizia. La protesta degli artigiani: cantieri, ulteriori complicazioni frenano i lavori. Leggi e norme già ci sono

Angelica Bianco
Semplificare e non introdurre ulteriori complicazioni. L’appello è quello degli Edili della Cna Costruzioni che teme un nuovo groviglio di norme che “rischierebbero di limitare fortemente l’offerta nel mercato della riqualificazione edilizia”. Forte preoccupazione La Confederazione degli artigiani mostra la sua contrarietà “rispetto ad alcune proposte che mirano nuovamente a cambiare le regole del gioco in corso d’opera”, protesta la...
Economia

Regioni, buco da 8 miliardi per la sanità. Fedigra: necessario l’aiuto dello Stato. In rosso per l’emergenza Covid

Paolo Fruncillo
Le Regioni con i bilanci in rosso per i maggiori costi della sanità. Il nuovo buco da 8 miliardi nei conti delle amministrazioni regionali è stato annunciato dal presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, nel corso di una conferenza stampa organizzata dopo l’incontro con i Capigruppo di Senato e Camera sulle criticità del Servizio Sanitario Nazionale. I costi del Covid...
Hi-Tech

Uno studio spiega come il 5G aiuterà a ridurre le emissioni di CO2

Ettore Di Bartolomeo
La rapida implementazione della connettività 5G in Europa e nel Regno Unito avrà un impatto immediato nella riduzione delle emissioni di CO2. Questo è il risultato di nuovo studio commissionato da Ericsson, che prende in esame quattro settori ad alta intensità di carbonio. Ovvero energia, trasporto, manifatturiero ed edilizia. L’arrivo della rete superveloce potrebbe insomma assicurare un risparmio di emissioni...
Società

Concessioni balneari. Confartigianato: imprese penalizzate, necessario tutelare una eccellenza italiana

Francesco Gentile
Nessuna proroga automatica, con la “forte preoccupazione” che la decisione avrà sulle attuali concessioni demaniali marittime turistico-ricreative. A sottolineare il problema è la Confartigianato Imprese Demaniali che ricorda come le concessioni potranno durare soltanto fino al 31 dicembre 2023. Poi occorrerà aprire ad una liberalizzazione del settore, come chiede da anni l’Europa. “È quanto ha stabilito il Consiglio di Stato”, scrive...
Economia

Confartigianato: economia in crescita. Record per elettromedicali, cemento, mobili e armi. Crollo per auto e moda

Francesco Gentile
La Confartigianato vede la ripresa e il ritorno della crescita. “Le previsioni pubblicate dalla Commissione europea”, scrive la Confederazione, “ritoccano verso l’alto l’intensità della ripresa 2021 dell’economia italiana, indicando un aumento del Pil del 6,2%, a cui segue nel 2022 un aumento del 4,3%. Sulla base di questo profilo di crescita, nel 2022 il Pil dell’Italia supera dello 0,9% il...