domenica, 13 Luglio, 2025

Società

Società

Rifiuti: cresce produzione ma anche differenziata, soprattutto al Sud

Redazione
Dopo sei anni di decrescita, sotto 30 milioni di tonnellate, nel 2018 la produzione nazionale dei rifiuti urbani torna a superare tale cifra e si attesta a quasi 30,2 con un aumento del 2% rispetto al 2017. La crescita è ancora maggiore se si guarda al dato pro capite: +2,2%, che in termini di quantità è pari a poco meno...
Società

Politici: overdose da tv

Giuseppe Mazzei
Il 90% degli italiani non ne può più della onnipresenza dei politici in televisione. Così ci dice il Censis. Cosa c’è dietro questo “gran rifiuto” da parte dell’opinione pubblica? La presenza di politici nei salotti tv dovrebbe essere un’occasione di confronto aperto tra le elites, che ci rappresentano e governano, e i problemi che stanno a cuore ai cittadini, con la mediazione...
Società

In ricordo di don Luigi Sturzo

Luigi Pacella
…Continuazione del precedente articolo  (In ricordo di don Luigi Sturzo – parte V) In un primo momento Sturzo considerò il gesto pontificio assolutamente negativo. Dopo più matura riflessione, però, si rese conto che sarebbe stato un errore prolungare la vita dell’Opera, la quale, in trent’anni di attività, aveva finito per cambiare natura. Da un organismo per difendere la parrocchia dall’assalto...
Società

Anche la poesia dice no al crimine

Angelica Bianco
Una poesia per dire no al crimine. Questo il tema del XIII Concorso Nazionale di Poesia e narrativa “Talenti Vesuviani”, organizzato dall’omonima associazione culturale presieduta da Vincenzo Russo e patrocinata dalla Città di San Giorgio a Cremano, dalla Regione Campania e dal Comune di Napoli. La cerimonia di premiazione del concorso si svolgerà domenica 15 dicembre, dalle 10 alle 13...
Società

Scuola: istruzione in Italia, Anief “indietro tutta”

Redazione
“Il quadro non è dei migliori: come riporta la stampa specializzata, Orizzonte Scuola, “non sono positivi i numeri emersi dal Rapporto Censis per ciò che riguarda la scolarizzazione degli italiani rispetto alla media Ue”; infatti “pochi laureati, molti abbandoni scolastici, basse competenze” fanno si’ che il sistema educativo italiano non sia certamente ai massimi livelli”. È quanto si legge in...
Società

In ricordo di don Luigi Sturzo

Luigi Pacella
…Continuazione del precedente articolo (In ricordo di don Luigi Sturzo – parte IV) Ma chi era don Sturzo? Luigi Sturzo era nato a Caltagirone (Catania) nel 1871, aveva studiato presso L’Università Gregoriana di Roma e quindi si era dato all’attività pastorale costituendo a Caltagirone un circolo parrocchiale aderente all’Opera dei Congressi. Era passato quindi sul terreno dell’azione polico-economica fondando cooperative agricole...
Società

In ricordo di don Luigi Sturzo

Luigi Pacella
…Continuazione del precedente articolo (In ricordo di don Luigi Sturzo – parte III) Morto Pio IX, nel 1878 gli successe Leone XIII, al secolo V. G. Pecci, il cui nome resta legato all’enciclica Rerum novarum che, promulgata nel 1891, costituì una svolta nella politica della Chiesa e segnò un ulteriore ripensamento e una svolta definitiva. L’enciclica infatti tendeva in modo...
Società

69% italiani incerti sul futuro, 26% teme nuova recessione

Redazione
L’incertezza è lo stato d’animo con cui il 69% degli italiani guarda al futuro, mentre il 17% è pessimista e solo il 14% si dice ottimista. È quanto emerge dai dati del Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. Oggi il 69% degli italiani è convinto che la mobilità sociale è bloccata. Il 63% degli operai crede che in futuro...
Società

In ricordo di don Luigi Sturzo

Luigi Pacella
…Continuazione del precedente articolo (In ricordo di don Luigi Sturzo – parte II) L’appello porta la data del 18 gennaio 1919, ma ad esso si arrivò dopo un lavoro preparatorio durato alcuni mesi al quale diede l’avvio il sacerdote di Caltagirone che dalla sua città si era trasferito a Roma. Egli dunque nel novembre del 1918 invitò esponenti del mondo...
Società

Regionali Emilia, manifesto dei cattolici

Angelica Bianco
Non saranno più determinanti come una volta (per colpe proprie e non), ma, di certo, possiedono una non comune capacità di interpretazione della realtà. E se si vuole davvero dare delle risposte adeguate alle complesse emergenze che attanagliano il territorio di appartenenza non si può fare a meno di ascoltarle. Acli provinciali di Bologna, Azione cattolica diocesana Bologna, Compagnia delle...