lunedì, 21 Aprile, 2025

Rubriche

Manica Larga

Benvenuti nel 2075… ma sbrigatevi!!!

Luca Sabia
Nel lontano novembre 2008, in visita alla London School of Economics, la Regina Elisabetta pose la domanda sul perché gli economisti non fossero stati in grado di prevedere la crisi finanziaria. L’ingenuità della sovrana avrebbe da un lato creato imbarazzo nell’uditorio e dall’altro dato il via a una contestazione studentesca, partita poi dall’Università di Manchester, attraverso cui gli studenti chiedevano una revisione...
Salute e Lavoro

Prevenire i rischi psico-sociali

Domenico Della Porta
Oltre alla valutazione obbligatoria dello Stress Lavoro Correlato, ai datori di lavoro dalla fine di ottobre scorso spetta l’obbligo di prevenire per i propri dipendenti i rischi psicosociali, vale a dire quelle situazioni trasversali che se non sono rimosse o minimizzate con opportune protezioni o adeguata formazione sono alla base di non pochi infortuni sul lavoro e malattie professionali. È...
Crea Valore

L’incertezza e la recessione breve

Ubaldo Livolsi
L’anno nuovo si apre con previsioni economiche sul nostro Paese all’insegna dell’incertezza. Le ultime stime effettuate da diversi centri di ricerca, tra organizzazioni indipendenti, governative e banche d’affari, indicano nel 2023 un Pil in crescita variabile da un +0,6% a una recessione fino al -1,4%. È evidente che su tale andamento contribuiranno fattori dagli importanti ambiti di indeterminatezza: dal costo...
Parco&Lucro

Fed: il morbido atterraggio rasserena i mercati

Diletta Gurioli
La domanda che tutti gli operatori del settore si pongono gira tutta intorno a  fino a quando e per quanto tempo ancora continuerà il rialzo dei tassi delle banche centrali. Il mercato si attende che la Fed possa alzare i tassi sotto il 5% a marzo 2023 e la BCE arrivare oltre il 3% nei mesi estivi. Gli ultimi dati...
Il Cittadino

Guardie, ladri e ipocrisie

Tommaso Marvasi
Si è accesa sui mass media italiani una allarmistica campagna di stampa su un aspetto minore della riforma Cartabia: l’allargamento della perseguibilità di alcuni reati solo a querela di parte. Si tratta di una riforma entrata in vigore dal primo gennaio e che esclude si possa procedere d’ufficio per punire alcuni reati quali il furto (ad eccezione di quello nelle...
In punta di penna

La Repubblica astemia d’Irlanda

Redazione
Gli irlandesi potranno scrivere sulle etichette che “il vino fa male alla salute”. Come le sigarette… 40 anni fa un luminare della cardiochirurgia mi disse, stupendomi: il fumo fa molto male ma una sigaretta al giorno, in alcuni casi può anche essere d’aiuto. Oggi sarebbe bruciato vivo .Non è tempo di saggezza ed equilibrio. Lo stile dei pasdaran ha avuto...
Manica Larga

Rimettere i conigli nel cilindro

Luca Sabia
Un aeroporto come tanti. Sono in coda con altre decine di passeggeri per il bag drop. Dal nulla, si materializza una scorta. Dopo pochi secondi, l’ex politico. Quando arrivo al bar, mi guardo intorno. Ci metto un po’. Gli uomini della scorta si mimetizzano bene e formano un triangolo immaginario con l’ex politico che prometteva equitá a pieni polmoni prima di diventare...
Considerazioni inattuali

Muti a piedi

Maria Sole Sanasi d'Arpe
La migliore compagnia, quella più autentica, si riconosce quando stando insieme si può anche stare da soli. Stare da soli ma insieme significa non avere necessariamente bisogno di parlare; vuol dire aver costruito con l’altro un tale grado di confidenza da poterne quasi ignorare la presenza fisica pur accogliendola completamente, perché quella spirituale opera pienamente all’unisono con la propria, in un rapporto che...
In punta di penna

Rocca, errori di gioventù e stupidità dei “benpensanti”

Redazione
Aveva 19 anni. Arrestato e condannato per spaccio di 140 grammi di droga, sconta la pena, si rimbocca le maniche e  fa di tutto per riscattarsi. Ci riesce. Diventa avvocato, per 5 anni finisce sotto scorta lavorando nel settore antimafia, poi è manager sanitario, presidente dell’Ipab “Asilo della patria”, direttore dell’Ospedale S. Andrea di Roma, presidente della Croce rossa. Ora...
Salute e Lavoro

Costruzioni e trasporti alcol fattore di rischio

Domenico Della Porta
I settori lavorativi delle costruzioni e dei trasporti si confermano quelli più a rischio per infortuni sul lavoro alcol correlati tra le 34 categorie indicate dalle normative vigenti nel nostro Paese per le quali è vietata la somministrazione e l’assunzione di bevande alcoliche. Il fenomeno è stato evidenziato in una recentissima pubblicazione dell’INAIL riportata sul sito dell’Istituto alcuni giorni fa,...