venerdì, 11 Luglio, 2025

Politica

Politica

Berlusconi “Collaboriamo con il Governo se garantisce gli autonomi”

Redazione
“Non ci possono essere due Italie, una che si salva, l’altra – quella del lavoro autonomo – che deve cavarsela da sola, oppure viene lasciata affondare. Anche perché l’una senza l’altra a lungo andare non regge. Quello che chiediamo al governo e alla maggioranza è di sanare questa disparità, garantendo al lavoro autonomo, ai professionisti, ai commercianti, agli artigiani, alle...
Politica

Ravetto passa alla Lega “delusa dagli inciuci”, e Salvini riapre “l’opa ostile” su FI

Americo Mascarucci
La notizia è di quelle destinate a fare rumore. Laura Ravetto ha lasciato Forza Italia per passare alla Lega insieme ad altri due parlamentari ex azzurri, Federica Zanella e Maurizio Carrara. La Ravetto non è propriamente una parlamentare come tante, ma un pezzo di storia di Forza Italia, una berlusconiana della prima ora che ha sempre goduto della stima e della...
Politica

Larghe Intese-Pd-5Stallo. Torna il “patto del Nazareno” senza Verdini

Fabio Torriero
L’avevamo anticipato ieri e oggi sulla stampa è l’argomento-principe. Nelle segreterie, al Quirinale, a Palazzo Chigi, e soprattutto nei corridoi e salotti che contano, si sta parlando, con sempre maggiore insistenza di un nuovo, urgente, “patto del Nazareno”. Parola abusata, sinonimo di inciucio, ma anche di trasversalismo necessario per le “grandi opere”: emergenza politica, istituzionale, economica, pandemica. Anche se evoca...
Politica

Manovra e Recovery, il “bastone” della Ue e la “carota” di Gentiloni. Cosa ci aspetta

Americo Mascarucci
Se il buongiorno si vede dal mattino c’è davvero poco da stare tranquilli, men che meno allegri. L’Italia continua ad essere sorvegliata speciale a Bruxelles sia per ciò che riguarda la tenuta dei conti pubblici, nonostante la sospensione temporanea del patto di stabilità per fronteggiare l’emergenza Covid, sia per ciò che riguarda l’accesso ai fondi previsti dal Recovery Fund. L’avvertimento,...
Politica

Stati generali fantasma

Antonio Falconio
Quasi tutta l’Italia si sta tingendo di rosso in relazione alla virulenza del Covid, ma la politica prosegue nei suoi riti misterici e lo fa soprattutto per opera di coloro che avevano fatto della lotta a questi riti, lo scopo della loro stessa esistenza. È, questo il caso del Movimento 5 stelle che, non pago delle recenti catastrofi elettorali che...
Politica

Conte fa mea culpa sulla Calabria. Non perde “Speranza” ma senza “Gaudio”

Americo Mascarucci
Stavolta la responsabilità del fallimento del terzo tentativo di dare un commissario alla sanità calabrese se l’è assunta personalmente il premier Giuseppe Conte, esonerando così il ministro della Salute Roberto Speranza, lo stesso che nel giro di due settimane ha inanellato una gaffe dietro l’altra. L’ultima in ordine di tempo ha riguardato la nomina di Eugenio Gaudio, ex rettore dell’Università...
Politica

Larghe Intese. L’ex Caimano conteso da Pd e 5Stelle. Ecco cosa c’è dietro

Fabio Torriero
Fi-Pd? I giochi di sponda sono partiti da un pezzo. Berlusconi d’altra parte, non è nuovo a trame inciuciste. L’asse con la sinistra l’ha sempre fatto, dai tempi del “patto della crostata” con D’Alema, fino al patto del Nazareno, tramite il suo fido Verdini. La posta in palio, solitamente è alta, gli accordi trasversali si fanno quando si tratta di...
Politica

La Calabria che Vogliamo! L’opinione del Direttore Generale CICAS dr. Giuseppe Mazzullo

Redazione
Le prossime Elezioni Regionali consentono ai cittadini calabresi di fare finalmente un distinguo tra i candidati, tra i movimenti e le forze politiche . La Calabria che vogliamo non può più essere gestita da soggetti che da lustri occupano i banchi regionali con esito fallimentare sotto gli occhi di tutti. La Calabria che vogliamo deve essere libera da Commissari vari...
Politica

Il partito 5 stelle: ritorno al futuro

Giuseppe Mazzei
È una buona notizia che il Movimento 5 Stelle, undici anni dopo la sua fondazione, si stia trasformando in un partito. Chi vive questo passaggio come una caduta dal paradiso terrestre dell’antipolitica all’inferno della realtà dimostra di essere ancorato ad una visione infantile e primordiale della politica. La trasformazione in partito non è una degenerazione né un impoverimento ma segna...
Politica

Il confronto. Conte-Landini: più medicina territoriale. Le scuole non sono focolai, sì a presenza

Gianluca Migliozzi
“Dobbiamo essere franchi: i dati ci dicono che le scuole non sono focolai. Poi c’è il valore della presenza”. Così il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel corso di un confronto con il segretario della Cgil, Maurizio Landini. “Nelle zone rosse abbiamo cercato di mantenere i presidi delle elementari e delle medie. Poi è chiaro che le scuole provocano movimentazione...