domenica, 13 Luglio, 2025

Politica

Politica

Crisi politica e processo alle intenzioni

Giuseppe Mazzei
La politica dovrebbe essere una casa di vetro trasparente per consentire ai cittadini di vedere e capire con facilità quello che succede e maturare delle libere opinioni. Purtroppo, di vetro se ne vede poco, spesso pieno di opacità e ciò rende la politica di complicata comprensione. Per qualcuno, questo sarebbe un elemento di fascino della politica italiana, con i suoi...
Politica

Diamo a Conte ciò che è di Conte

Giuseppe Mazzei
Ha messo fuori gioco il sovranismo di Salvini, ha ridotto in modo consistente il populismo dei grillini e ha consentito  la creazione e il mantenimento di un delicato equilibrio tra due forze come Pd e 5 Stelle quando erano distanti tra loro mille miglia. Non è poi così poco per un neofita della politica. L’offensiva di Renzi ha avuto il risultato...
Politica

Risanare la politica; tornare ai valori

Giampiero Catone
Sulle sorti del Governo restano interrogativi e riflessioni. Gli interrogativi non riguardano soltanto la questione, già di per se poco edificante, dei numeri ballerini di ipotetiche maggioranze al Senato, ma anche sul livello di responsabilità di un ceto politico minato da gelosie e tatticismi e, soprattutto e per buona parte, poco consapevole dell’importanza di non perdere l’appuntamento con il Recovery...
Politica

L’instabilità politica ci farà perdere il treno dell’Europa?

Giuseppe Mazzei
Quanti governi si alterneranno in Italia da oggi al 2026? La domanda non è priva di conseguenze. C’è un particolare che sfugge a molti: i soldi devono essere impegnati entro il 2023 e vanno tutti spesi entro il 2026. I tempi sono strettissimi. L’uso saggio ed efficiente dei 209 miliardi del NGEU (Next Generation EU) è l’ultima occasione che abbiamo...
Politica

Conte e la minaccia dell’ombra di Draghi: “Meglio una sconfitta pulita che una vittoria sporca”

Domenico Turano
“Meglio una sconfitta pulita che una vittoria sporca” sono le parole del nostro Sommo Pontefice, Papa Francesco, a proposito delle competizioni sportive nelle quali anche Lui si cimentò da piccolo, giocando a calcio e a basket. Ha sintetizzando la sua “enciclica laica” – personale visione dello “Sport” – in sette parole chiave quali: lealtà, impegno, sacrificio, inclusione, spirito di gruppo,...
Politica

Conte e i nostri consigli (inascoltati)

Giuseppe Mazzei
Il nostro giornale ha seguito con grande attenzione, ovviamente critica, il Governo Conte 2 fin dalla sua nascita. Per vari motivi. Nel discorso del 20 agosto 2019, con cui ha segnato la rottura con Salvini e la fine della coalizione giallo-verde, Conte ha messo la parola fine ad una pericolosa deriva sovranista e populista: rischiavamo di allontanarci definitivamente dall’Europa e...
Economia

La befana dei super paperoni

Giampiero Catone
Mentre ci si interroga sul futuro prossimo del Governo e sulle possibilità di successo di una mediazione fra le posizioni di Renzi e di Conte, una notizia che sembra minore è apparsa a pochi giorni dall’Epifania. Stando infatti ai calcoli della rivista americana Forbes beneficiari di una gerla strabordante di denari sarebbero dieci super paperoni globali che avrebbero, a fine...
Politica

E se Merkel fosse l’artefice degli Stati Uniti d’Europa?

Hans-Herbert Holzamer e Stefano Barocci
Quale sarà il futuro politico di Angela Merkel dopo il suo  confermato abbandono della Cancelleria a fine mandato? Tra coloro che, se potessero, non lascerebbero certo scappare la “Mamma” Merkel  ci sono proprio quelli del suo partito la CDU che devono combattere la paura del vuoto. Siccome il Coronavirus mette i cittadini di fronte ai politici, come ciascuna crisi in...
Politica

Sindaco di Napoli o foglia di Fico

Domenico Turano
Il rischio di rimanere con la foglia di Fico tra le mani per il Presidente della Camera dei Deputati, in cambio della prossima candidatura a sindaco della Città metropolitana di Napoli, è alquanto elevato. E quando si dice e si divulga, in tutte le salse, che “Il potere logora chi non ce l’ha” non è una frase caduta dal cielo....
Politica

Se “Mamma” Merkel lascia…

Hans-Herbert Holzamer e Stefano Barocci
Se la Mamma va, e lei andrà perché uno scienziato è coerente con i suoi annunzi, e non si piegherà, magari ancora una volta per rientrare come Cancelliera Tedesca; se lei, e cioè Angela Merkel, dovrà essere sostituita da un nuovo candidato Cancelliere per le elezioni del Bundestag dell’autunno 2021, allora si pongono molte domande. Come è lo scacchiere, dove si...