venerdì, 9 Maggio, 2025

In primo piano

Società

Golden Globe, si scommette su Tarantino e Scorsese

Redazione
Manca poco alla cerimonia di premiazione della 77esima edizione dei Golden Globe, in programma il 5 gennaio a Beverly Hills, ma i bookmaker hanno già stilato la lista dei favoriti per le statuette più prestigiose. Per Stanleybet.it, il premio alla Miglior commedia andrà a “C’era una volta a Hollywood” di Quentin Tarantino – un’ipotesi a 1,33 – mentre per il...
Società

Agroalimentare: riconoscimento Igp per l’olio di Puglia

Redazione
L’olio di Puglia IGP è la trecentesima denominazione italiana registrata in ambito comunitario. “Un risultato importantissimo”, commenta la ministra delle Politiche Agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova, che testimonia l’impegno dei produttori pugliesi nella ricerca della qualità e nella attenzione particolare alla cura degli oliveti, nonostante le numerose criticità che hanno dovuto affrontare nel corso dell’ultima annata. La situazione, infatti,...
Cultura

Musei, il 5 gennaio tornano le domeniche gratuite

Redazione
Il 2020 si apre all’insegna dell’arte con un lungo fine settimana inaugurato dalla #domenicalmuseo il 5 gennaio con l’ingresso gratuito in tutti i musei e i parchi archeologici statali e dei tanti comuni che aderiscono all’iniziativa. L’elenco degli istituti coinvolti è visibile su www.beniculturali.it/domenicalmuseo. Lunedì 6 gennaio prevista l’apertura straordinaria dei luoghi della cultura statali in occasione dell’Epifania, con consuetiorari e tariffe. Per la prima domenica...
Attualità

Pace: Mattarella al Papa “Possibile se si accantonano logiche dominio”

Gianmarco Catone
“Santità, il messaggio inviato in occasione della 53^ Giornata Mondiale della Pace induce a una riflessione sulla responsabilità che impegna ciascuno – nella sfera privata e nell’agire sociale – a contribuire a una feconda e pacifica convivenza, tanto al livello nazionale che nel quadro dei rapporti internazionali”. Lo scrive il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio al Papa....
Motori

Aci: auto storiche, servono regole moderne

Redazione
“Sono 115 anni che ACI affronta i temi riguardanti le auto e gli automobilisti con serietà, competenza e, soprattutto, trasparenza. ACI Storico invece è nato solo nel 2013 con il preciso intento di salvaguardare e promuovere il motorismo storico e i suoi appassionati, possessori di mezzi storici e non, e con lo scopo di contrastare una non più tollerabile deriva...
Ambiente

In arrivo 50 eco-investigatori per le terre dei fuochi

Redazione
“Lo Stato scende in campo e risponde con forza e determinazione all’aggressione degli ecocriminali sui nostri territori. Con voto unanime, il Consiglio dei ministri ha detto sì, all’interno del Milleproroghe appena approvato, alla norma che ci consente di avere 50 uomini in più del Noe, il Nucleo operativo ecologico dei Carabinieri, da concentrare nel lavoro di contrasto ai roghi tossici...
Lavoro

Imprese: Unioncamere, una su tre punta sulla formazione 4.0

Redazione
Quasi un’impresa su tre ha realizzato o ha in programma di realizzare corsi di formazione 4.0 per il proprio personale. Ma ancora il 64% degli imprenditori non ha valutato la possibilità di avviare attività formative per favorire la digital transformation. È quanto emerge dal test di autovalutazione sulla maturità digitale SELFI 4.0 svolto online da quasi 15mila imprese attraverso i...
Attualità

Siamo tutti pedoni, così eviteremo le stragi. Un piano per rendere vivibili e sicure le città

Angelica Bianco
Più tutele per i pedoni. Così la Confconsumatori prova ad arginare le sciagure della strada che mietono 8 vittime al giorno. L’obiettivo è rendere soprattutto le città più sicure e a misura di socialità. Con questi presupposti è iniziata l’undicesima edizione della campagna nazionale “Siamo tutti pedoni”, per la sicurezza degli utenti vulnerabili della strada e per la vivibilità delle...
Ambiente

Un premio per i paesaggi della Toscana

Ettore Di Bartolomeo
Scadono il 7 gennaio 2020 i termini per partecipare alla prima edizione del “Premio del paesaggio della Toscana”. L’iniziativa è stata promossa dall’Osservatorio regionale del paesaggio della Toscana in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana con l’obiettivo è individuare e sostenere i progetti, le politiche e le iniziative che mirano a far conoscere, salvaguardare, gestire e trasformare in maniera sostenibile il...
Ambiente

Tra 25-30 anni ghiacciaio della Marmolada non ci sarà più

Redazione
In soli 10 anni il ghiacciaio della Marmolada, montagna iconica delle Dolomiti, ha ridotto il suo volume del 30%, mentre la diminuzione areale è stata del 22%. A rivelarlo, uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), delle Università di Genova e Trieste, dell’Università gallese di Aberystwyth e dall’ARPA Veneto,...