mercoledì, 16 Luglio, 2025

Editoriale

Economia

Stati generali. Confartigianato: “Necessario utilizzare i fondi Ue senza preconcetti”. Il presidente Merletti: subito riforme per recuperare ritardi e inefficienze

Maurizio Piccinino
“Dobbiamo utilizzare tutte le risorse europee, senza preconcetti, per realizzare le riforme necessarie, da un lato, a recuperare ritardi e inefficienze”. Lo ha sollecitato il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti intervenendo al confronto con il Premier Giuseppe Conte e i rappresentanti del Governo durante gli Stati Generali dell’economia. “L’Italia può ripartire ponendo le imprese e il lavoro al centro degli...
Società

Tra la pressione fiscale ed il diritto ad evadere, l’articolo 53 della Costituzione

Domenico Turano
Sono passati quasi 50 anni, mezzo secolo, dalla legge di delegazione 9 ottobre 1971, 825 che diede al Governo il compito di redigere una riforma fiscale in materia di imposte dirette ed indirette. Vennero emanati una serie di D. P. R. (decreti del presidente della Repubblica) in materia di I.V.A., invim, ilor, imposta di registro, di bollo, di concessioni governative, sui contratti...
Politica

Consultazioni elettorali e polemiche, ora c’è la legge: si vota 20-21 settembre. Lite sul sovrapporsi di regionali e referendum

Maurizio Piccinino
Un inter parlamentare tormentato sconfinato nelle polemiche Parlamentari, contrapposizioni politiche e istituzionali. Alla fine il decreto-legge 26/2020, in materia di consultazioni elettorali per l’anno 2020, è legge. La data che dovrà essere scelta per le urne non viene esplicitamente prevista dal provvedimento che si limita solo ad indicare una finestra temporale, che potrebbe essere quella del 20 e 21 settembre. Il...
Il Cittadino

Un posto sicuro

Tommaso Marvasi
Scrivo da quell’autentico paradiso terrestre che è Tropea nei giorni del solstizio d’estate. Non solo un posto incantevole ma anche un posto sicuro, dove non c’è stato nessun contagiato da Covid-19. Subito dopo, però, guardandomi attorno, un’immediata tristezza: la metà dei negozi e dei ristoranti e dei bar chiusi; molti B&B sprangati; i villaggi turistici e gli hotel in trepida...
Attualità

Povertà assoluta: positivo il Rapporto Istat 2019

Rosaria Vincelli
Per la prima volta negli ultimi 4 anni, calano i numeri della povertà assoluta in Italia.  Il Report annuale dell’Istat conferma questo andamento: un’incidenza passata dal 7,0% nel 2018 al 6,4% nel 2019. Una flessione positiva che attesta in ogni caso un livello di povertà assoluta decisamente elevato rispetto al periodo precedente al 2008-2009. Cifre significative se consideriamo che queste...
Economia

Confindustria, sfida antirecessione al Governo. Bonomi: “Tre i problemi da risolvere: produttività, efficienza della spesa pubblica e sostenibilità del debito”

Angelica Bianco
I toni sono ancora diplomatici ma nella realtà la sfida che Confindustria porta al Governo è di scontro sul come il Paese uscirà dall’emergenza. La lista dalle cose da fare è lunga ma il Presidente degli industriali, Carlo Bonomi nel partecipare in rappresentanza di Confindustria agli Stati Generali dell’Economia indetti dal governo a Villa Doria Pamphili, ha sottolineato i primi...
Ambiente

Meduse e mascherine

Luca Sabia
Fra non molto ci saranno più mascherine che meduse. L’immagine, forte, è più che una pennellata per descrivere uno degli effetti collaterali della crisi scatenata dalla pandemia. A suggestionarci è stato qualche giorno fa un articolo del Guardian riportando l’esperienza dei sub di Opération Mer Propre, organizzazione francese senza scopo di lucro impegnata nella salvaguardia dei mari.  Joffrey Peltier, uno...
Attualità

Occupazione e produzione: ripartiamo dai Comuni con un nuovo TUEL e diritto di voto agli under 18

Tommaso Paparo*
Un dato storico e culturale, pre-unitario, trasfuso nella Costituzione, accompagna le sorti e l’assetto organizzativo-territoriale del nostro Paese: l’autonomia dei Comuni. Un valore forte e radicato (art. 5 Cost.) riconosciuto come essenziale per il perseguimento di fini generali analogamente allo Stato centrale, ma con il limite del territorio: l’autonomia finisce laddove finisce il territorio. Non a caso, è riconosciuto ai...
Editoriale

Confcommercio, corsa delle imprese per le domande a fondo perduto. Rapporto Censis sui consumi: è crollo per le famiglie

Maurizio Piccinino
“I contributi” a fondo perduto per le pmi danneggiate dal coronavirus, previsti dal decreto Rilancio “verranno erogati dall’Agenzia delle Entrate entro una decina di giorni direttamente sul conto corrente dei richiedenti che rientrano nei parametri fissati dal legislatore”. A darne notizia è Confcommercio che in questo periodo è impegnata a dare supporto e indicazioni agli associati. Ad assicurare e confermare...
Economia

Quali prospettive per l’economia per il prossimo autunno?

Enea Franza
Secondo l’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), è possibile che il PIL del nostro paese registri a fine 2020 un crollo del 14%  rispetto al dato dello scorso anno. Si tratta, evidentemente, dello scenario peggiore prefigurato partendo dall’ipotesi di una nuova ondata di contagi a partire dal prossimo autunno, ma altri analisti ipotizzano che anche in uno...