domenica, 18 Maggio, 2025

Editoriale

Politica

La spallata non c’è stata ma avrebbe mai potuto esserci?

Achille Lucio Gaspari
La spallata al governo preconizzata da Salvini e Meloni non c’è stata ma non avrebbe mai potuto esserci anche con un 5 a 1 a favore del Centro Destra. In altri tempi dopo una sconfitta alle elezioni regionali d’Alema si dimise da Presidente del Consiglio. Il migliore aveva una diversa sensibilità politica, comunque non si andò ad elezioni anticipate; ci...
Società

Ratifica Convenzione di Faro, l’Italia riuscirà a compiere l’auspicata rivoluzione?

Rosaria Vincelli
Sono trascorsi quindici anni da quell’ottobre del 2005 quando nella città portoghese di Faro venne presentata la “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società”. Otto anni dopo, nel 2013, l’Italia l’ha sottoscritta, e quest’anno ratificata.  Il 23 settembre 2020 la Camera ha approvato il testo con 237 voti favorevoli, 119 contrari e 57 astenuti,...
Economia

Mes: le molte ragioni del sì

Antonio Cisternino
Per adeguarsi alla media europea in materia di spesa sanitaria pubblica, l’Italia dovrebbe spendere per il Servizio Sanitario Nazionale il 9,9% del suo Prodotto Interno Lordo, ossia circa 175 miliardi in base ai numeri del 2019. Il Fondo Sanitario Nazionale previsto nella Legge di Bilancio per quell’anno era di 114, ed è stato incrementato di soli due miliardi per il...
Sanità

Sanità. Nasce la “Carta dei diritti” dei pazienti con tumori gastrointestinali. Patto tra istituzioni, ospedali pazienti e associazioni

Angelica Bianco
“Otto diritti” definiti “imprescindibili”, che per la prima volta appaiono nella “Carta dei Diritti” dei pazienti con tumori gastrointestinali. Tumore che in Italia colpisce ogni anno 80mila persone. Le richieste sono tutte dedicate ad una maggiore assistenza e attenzione, senza trascurare la prevenzione, diagnosi e cura. E, soprattutto a dare risposte ai bisogni insoddisfatti dei pazienti con neoplasie di stomaco,...
Ambiente

Clima: 750 eventi estremi hanno messo in ginocchio imprese e produzioni. Campi devastati da pioggia e grandine

Maurizio Piccinino
L’elenco dei guai degli agricoltori è lungo, e ora c’è di mezzo il pericolo numero 1: la violenza di temporali e grandine. Più dei mercati, della concorrenza scorretta, della burocrazia e pandemia, i nubifragi possono azzerare in pochi minuti il lavoro, le risorse e il futuro di una impresa agricola. Le segnalazioni di eventi estremi sono ormai quotidiani. “Violenti temperali...
Lavoro

Scuola: immissione in ruolo a buon fine solo il 22% delle assunzioni docenti e solo il 38% dei posti Ata

Angelica Bianco
“Finalmente forniti i dati ufficiali chiesti il 9 settembre con una nota unitaria, e i risultati sono peggiori delle nostre stesse stime rivelatesi fin troppo ottimistiche”. È la presa di posizione, giustificata dai dati e ritardi, della Flc-Cgil che sottolinea come tutto il sistema scolastico sia in grande affanno. “L’informativa sui dati generali delle immissioni in ruolo di quest’anno, che,...
Politica

Salvini e l’autogol del Si 

Giuseppe Mazzei
Il leader della Lega, non ne azzecca una.  Un anno fa ha fatto harakiri facendo cadere il Governo di cui aveva il controllo totale: voleva fare cappotto puntando ad elezioni anticipate che era certo di stravincere da solo e invece è finito all’opposizione e ha rimesso in gioco il Pd. A Gennaio ha giocato il tutto per tutto nella battaglia...
Sanità

Sanità Rapporto Eurostat. Italiani longevi, ma insoddisfatti dei servizi sanitari. La salute legata alla qualità dell’ambiente

Maurizio Piccinino
In quanto a longevità gli italiani non possono lamentarsi, se c’è un punto dolente è invece la soddisfazione dei servizi sanitari, dove problemi e critiche non mancano. A spiegare con cifre, commenti e dati è l’inchiesta annuale di Eurostat che ha pubblicato l’edizione 2020 dei dati regionali in cui è presente un capitolo sulla salute. Iniziamo con la longevità: nei paesi...
Economia

Made in Italy in difficoltà. Crolla la produzione extravergine. Coldiretti: colpa del clima, pandemia e attacco di prodotti scadenti

Maurizio Piccinino
Cento milioni di chili in meno di olive e il crollo del 22% della produzione di extravergine. Ecco gli effetti del cambiamento climatico sull’agricoltura, con la siccità, il troppo caldo, l’aumento della umidità, delle improvvise grandinate e bombe d’acqua. I fenomeni si sono abbattuti su maturazione e raccolta , facendo danni enormi, l’ultima vittima in ordine di tempo è l’olio,...
Economia

Bonus 110%. Merletti (Confartigianato): con Intesa San Paolo patto per cessione del credito e finanziamenti

Angelica Bianco
Un accordo che permette opere finanziate, da realizzare con la massima trasparenza e con un mutuo sostegno tra le parti. Si apre la stagione del bonus edilizia 110% una svolta per l’edilizia ma la burocrazia potrebbe mettere in difficoltà imprese e famiglie che intendono ristrutturare alloggi e palazzi. Il patto stabilito tra Intesa Sanpaolo e Confartigianato Imprese permette di superare molte...