mercoledì, 23 Luglio, 2025

Economia

Economia

Auto: nel 2023 vendute 184 usate ogni 100 nuove

Paolo Fruncillo
Lieve frenata a dicembre per il mercato italiano dell’auto usata, complice anche la presenza di due giornate lavorative in meno rispetto all’analogo mese del 2022. Con un calo mensile dello 0,1% (che sale tuttavia a +11% in termini di media giornaliera) i passaggi di proprietà delle quattro ruote al netto delle minivolture (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in...
Economia

Lavoro: per i dipendenti la pausa pranzo è sempre più cara

Marco Santarelli
Il prezzo medio della pausa pranzo per i dipendenti in Italia oggi si aggira su una media attorno agli 11 euro. Una cifra, questa, che avrebbe subìto un aumento considerevole rispetto al periodo pre-pandemico, come riportato da diversi indicatori (+8%, secondo le stime dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori). In questo contesto, i Buoni Pasto, già tra i benefit aziendali più apprezzati da...
Economia

Libia: la modifica del sussidio per il carburante avrà ripercussioni sulla Tunisia

Cristina Gambini
L’Istituto arabo dei leader d’impresa (IACE) stima che la decisione di ristrutturare il sussidio per il carburante recentemente annunciata dal governo libico di “Dbeibah” avrà “certamente” ripercussioni dirette e indirette sulla Tunisia. Annunciata il 10 gennaio per combattere il contrabbando “eccessivo” in Libia, questa decisione rischia di creare un aumento della domanda di combustibili tunisini. Questo aumento della domanda genererà...
Economia

Confagricoltura critica la nuova Pac: è inadeguata

Lorenzo Romeo
“Non bastavano le basse quotazioni del grano di quest’estate. Adesso si aggiunge anche una quotazione del girasole che il mercato della trasformazione acquista a prezzi vicini a quelli del 2020.” Sono le parole del presidente di Confagricoltura Arezzo, Carlo Bartolini Baldelli, che interviene su quella che l’agricoltura sta vivendo come l’ennesima strozzatura di mercato. Ad essere colpito è un prodotto...
Economia

Superbonus, Cna e Confartigianato: nuove norme e tempi più lunghi

Valerio Servillo
Il Decreto legge superbonus approvato lo scorso 28 dicembre dal Governo, va cambiato. Lo chiedono le due maggiori confederazioni, la Confartigianato e la Cna. La richiesta è stata presenta alla Commissione Finanze della Camera, nel merito le Confederazioni indicano proposte per superare alcune criticità della fase conclusiva dell’applicazione del superbonus. Necessario allungare i tempi Su tutto, ne viene sollecitata la...
Economia

Consumi: intenzioni d’acquisto in crescita per il secondo mese consecutivo

Valerio Servillo
Dopo l’accelerazione nel mese di dicembre (+15%), le intenzioni d’acquisto, rilevate dall’Osservatorio mensile di Findomestic (Gruppo Bnp Paribas), aprono il 2024 in lieve crescita (+1%) ma restano distanti i livelli pre-Covid raggiunti nella primavera scorsa. Per i prossimi tre mesi aumenta soprattutto il desiderio di ristrutturare casa (+12,7%) e acquistare attrezzature per il fai da te (+7,4%). Cresce anche la...
Economia

Superbonus, Cna e Confartigianato al Governo. Necessari un cambio di norme e tempi più lunghi

Valerio Servillo
Il Decreto legge superbonus approvato lo scorso 28 dicembre dal Governo, va cambiato. Lo chiedono le due maggiori confederazioni, la Confartigianato e la Cna. La richiesta è stata presenta alla Commissione Finanze della Camera, nel merito le Confederazioni indicano proposte per superare alcune criticità della fase conclusiva dell’appicazione del superbonus. Necessario allungare i tempi Su tutto, ne viene sollecitata la...
Economia

Giorgetti: meglio parlare di razionalizzazione che privatizzazione

Francesco Gentile
“E’ più corretto parlare di razionalizzazione del patrimonio delle partecipate: è necessario fare ordine in un mondo che non sempre è ben organizzato, quindi il pubblico decide di entrare di più in alcune realtà e cedere altre quote perché tutto sia più efficiente e razionale e al passo con i tempi”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Economia e delle Finanze,...
Economia

Calabria: 5,5 milioni per l’internazionalizzazione delle PMI

Paolo Fruncillo
“Presentiamo una nuova misura, promossa dal Governo regionale, dedicata alle piccole e medie imprese che desiderano sbarcare su nuovi mercati, ampliando così i propri orizzonti commerciali, aumentare le vendite, il fatturato, e, di conseguenza, la produzione e l’occupazione. Si tratta del Bando per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle PMI che ha come obiettivo quello di sostenere il sistema...
Esteri

Israele: a dicembre inflazione in calo

Francesco Gentile
L’indice dei prezzi al consumo (CPI) israeliano è sceso dello 0,1% a dicembre, in linea con le aspettative, riferisce l’Ufficio Centrale di Statistica. Nell’anno solare 2023, l’indice è aumentato del 3%, in calo rispetto al 3,3% dei 12 mesi fino a fine novembre. L’inflazione nel 2023 è quindi tornata entro il limite superiore dell’intervallo target dell’1%-3% della Banca d’Israele. Notevoli...