mercoledì, 23 Luglio, 2025

Tommaso Marvasi

243 Articoli - 0 Commenti
Il Cittadino

Riforma della giustizia: «che Dio ci aiuti»

Tommaso Marvasi
L’impegno più gravoso del governo Draghi – emergenza epidemica a parte – è indubbiamente il capitolo che riguarda la Giustizia. Il Presidente Draghi nel suo discorso programmatico ha dato ampio risalto al tema, occupandosi sia del settore civile, che di quello penale. E, vivaddio!, anche del nostro sistema carcerario. Riforma delicatissima, che implica innanzitutto un complicato riequilibrio tra poteri dello...
Il Cittadino

Hole in One

Tommaso Marvasi
Seguendo le telecronache dei colloqui tenuti a Montecitorio dal Presidente incaricato Mario Draghi, si aveva l’impressione di assistere ad una tappa del circuito di golf per professionisti. Uno stuolo di cronisti e cameramen assiepati, assieme a spettatori qualificati e a servizievoli “caddie”, attorno all’unico protagonista: il tiratore. Eccolo, quindi, il nostro campione, arrivare elegante e rispettoso dell’etichetta, sul “tee” di...
Il Cittadino

L’Opera dei Pupi

Tommaso Marvasi
Poca fatica questa settimana per “Il cittadino”. È bastato trascrivere il testo di una rappresentazione per beneficenza dell’Opera dei Pupi, alla quale ho occasionalmente assistito in settimana: all’aperto, con le debite distanze ed in mascherina, assicuro subito. ………………. CARLO MAGNO, entrando in scena alquanto irritato: «Rolando, Rolando, spiegatemi che succede. Mi dicono che i cavalieri non vi vogliono più e...
Il Cittadino

Lo spinello di Pannella

Tommaso Marvasi
Il fascino di Pannella Giacinto detto Marco (così nelle liste elettorali) indubbiamente l’ho molto subito da giovane. Sarà forse perché la prima volta che ho votato è stata nel 1974, al referendum per il divorzio, pochi giorni dopo essere diventato maggiorenne: all’epoca avveniva ancora a 21 anni, si era ritenuti un poco meno svegli. Ma era il tempo in cui...
Il Cittadino

Il ritorno di Ringo-De Magistris

Tommaso Marvasi
Ogni tanto, inesorabilmente, devo parlare della mia Calabria: oramai una irrisolta, ma mi ostino a dire risolvibile, “vexata quaestio”. Perdoneranno i miei quaranta lettori questa mia dichiarata debolezza per la terra natìa, anche se annoto che l’ultima volta ne avevo scritto tre mesi fa, lunedì 9 novembre 2020, con l’unica “edizione straordinaria” di questa rubrica settimanale, indotta dalla formidabile doppietta...
Il Cittadino

Renzi e l’illusione lamalfiana

Tommaso Marvasi
Mi piaceva moltissimo il sistema elettorale proporzionale. Lo ritenevo molto adatto alla cultura italiana ed alle differenti ideologie del pensiero nostrano che contemplavano, tra il bianco e il nero (la scelta con cui sintetizzavo il “rozzo” sistema maggioritario americano) una infinità di sfumature di grigio: Sfumature che trovavano tutte rappresentanza nella nostra generosa democrazia. Così, con grande orgoglio, esibivo già...
Il Cittadino

Trump e il futuro anteriore

Tommaso Marvasi
Come spesso succede nella vita le contingenze quotidiane – i mille piccoli e grandi problemi con cui bisogna cimentarsi semplicemente per sopravvivere fino al mattino dopo – ci impediscono di vedere una realtà che muta e che delinea un futuro che non scorgiamo, anche se è palpabile davanti a noi. Al punto che rischiamo di coniugare i verbi non al...
Il Cittadino

La parola alla difesa

Tommaso Marvasi
Ho assistito, nella mattinata del 31 dicembre, alle celebrazioni per il 60º anniversario della fondazione della Camera Penale di Roma. La manifestazione, fortemente voluta dal neo presidente della C.P. di Roma, Vincenzo Comi e dall’intero Consiglio, è stata moderata da Livia Rossi ed ha visto la partecipazione come relatori degli ex presidenti: con la piacevole sorpresa di scoprire che due...
Il Cittadino

Un vaccino per la Costituzione

Tommaso Marvasi
L’epidemia Covid-19 ha comportato in tutto il mondo una compressione dei diritti fondamentali, normalmente garantiti ai cittadini dalle democrazie laiche occidentali, fino ad arrivare in qualche caso alla loro sospensione: tollerabile, dal punto di vista del diritto, se limitata al tempo ristretto ed immediato di un’emergenza; inconcepibile costituzionalmente se per un periodo più lungo di alcuni giorni. L’Italia è stata...
Il Cittadino

Processo civile: la riforma (im)possibile

Tommaso Marvasi
Sul fronte Covid nulla di nuovo. I miei quaranta lettori – che vivamente ringrazio per la fedeltà alla rubrica – ricorderanno come mesi fa, in tempi non sospetti, avevo ipotizzato essere «più probabile che non» che nelle feste di Natale saremmo stati rimessi agli arresti domiciliari. Previsione facile dirà qualcuno, pensando ai tristi Arcuri, Boccia e Speranza (in ordine rigorosamente...