giovedì, 30 Maggio, 2024

Maurizio Merlo

85 Articoli - 0 Commenti
Scrittore, saggista, opinionista
Politica

Le avventure delle democrazie tra popolo e classi dirigenti

Maurizio Merlo
La provocazione politologia, genere di scrittura che coltivo con passione, ha la forza di muovere le idee ed è spesso utile a suscitare la riflessione e a migliorare le buone letture del mondo. Churchill affermava: “È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora”. Credo...
Politica

Maggioranze fittizie, sovranismo, populismo: l’Italia non ne ha bisogno

Maurizio Merlo
L’Italia non è unificabile intorno a maggioranze fittizie, a maggioranze che hanno l’obiettivo di vincere le elezioni ma che poi non possono governare lasciando a marcire i problemi reali che attanagliano la vita reale delle imprese, delle famiglie, delle comunità locali, insomma la struttura portante della nazione, la qualità reale della nostra vita, la capacità di sprigionare le grandi energie...
Il silenzio delle parole

Immodesta umiltà

Maurizio Merlo
È questa un’indagine sul significato letterario di due parole, “umiltà” e “modestia”, che, a mio modo di vedere, costituiscono una profonda dicotomia della lingua italiana, di più, credo si tratti di una evidente incompatibilità di significati. Sfogliando virtualmente la Treccani mi sono imbattuto in una definizione che ha destato in me assoluta perplessità. L’opera recita ancora oggi: umiltà è …...
Politica

Ricostruiamo la politica dalla legge elettorale

Maurizio Merlo
“Per garantire stabilità ai governi il rimedio migliore rimane quello in vigore in Germania: non si può votare la sfiducia ad un governo se contestualmente non se ne costituisce un altro. Pertanto proporzionale con sbarramento e sfiducia costruttiva è oggi la migliore ricetta per mettere ordine nel caos del sistema politico italiano.” Così concludeva su queste pagine il Direttore Giuseppe...
Il silenzio delle parole

Le parole chiave del XXI secolo

Maurizio Merlo
Durante il secolo scorso gli studi sul linguaggio divennero centrali per fondare un nuovo approccio ai temi del metodo cognitivo, ne abbiamo parlato nel mio articolo di questa rubrica “Il ‘900, parole e linguaggio”. La Scienza perse la sua continuità e iniziò a procedere a salti, si sottopose a continue verificazioni, e ciò che era scienza poté divenire in breve tempo...
Attualità

Un grande equivoco della democrazia italiana

Maurizio Merlo
La politica occidentale, nel contesto globale dei grandi mutamenti epocali, attraversa una fase di crisi (krisis, dal greco: momento difficile, scelta) e credo che il nostro mondo della cultura e dell’informazione possa proporsi come portatore intelligente di qualche sana provocazione- Ecco alcune brevi riflessioni sulle forme e sulle contraddizioni della politica fuori dagli schemi del politichese quotidiano. E partiamo proprio...
"Direttore ti scrivo..."

Un appello a Papa Francesco

Maurizio Merlo
Caro Direttore, chiedo ospitalità su La Discussione per alcune mie considerazioni e un appello a papa Francesco. La doppia verità è materia di cui m’intendo, lo preciso perché non sempre chi scrive ha conoscenza approfondita della materia del suo cimento. Io questa materia la conosco per più di una ragione: una prima ragione si colloca nella mia prolungata esperienza personale...
Il silenzio delle parole

La presa di Balarm. Ancora su Ethos Pathos Logos

Maurizio Merlo
Il mio articolo su Ethos Pathos Logos ha suscitato curiosità e attenzioni. Un’amica mi ha scritto “Puoi rendere pubblico il testo La presa di Balarm?”. Certo che posso, si tratta di poche righe destinate – come ho scritto la settimana scorsa –  a un a ragazzino che all’epoca dei fatti aveva soltanto 9 anni, mio figlio Ludovico. Con lui registrai un...
Società

Una politica per gli anziani non autosufficienti

Maurizio Merlo
I 2.730.000 anziani non autosufficienti, in grande maggioranza non abbienti, non godono di servizi onnicomprensivi. Quasi tutti fruiscono dell’assegno di accompagnamento (poco più di € 500); i più sfortunati redditualmente, o che versano in condizioni di grave indigenza, godono in via aggiuntiva dell’assegno d’invalidità (mediamente vale € 280). Un badante costa € 900/1.000 per 8 ore di assistenza, oltre al...
Sanità

Il sommerso della sofferenza

Maurizio Merlo
Seppure questa mia riflessione nasca da una esperienza diretta di natura professionale/imprenditoriale fatta sul campo, essa non è sufficiente ad un’analisi del fenomeno, perché è circoscritta al sistema delle RSA. Per la comprensione di ciò che accade oggi nel settore, ritengo utile un passo indietro e allargare il campo d’osservazione del fenomeno. Si tratta di mettere a fuoco la questione...