sabato, 10 Maggio, 2025

Domenico Turano

214 Articoli - 0 Commenti
Società

Referendum abrogativi, i perimteri della Costituzione

Domenico Turano
Nella nostra Carta costituzionale, al primo comma, l’articolo 75 afferma che: “È indetto referendum popolare per deliberare la abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. Trattasi del principale strumento di democrazia diretta il cui esercizio costituisce un vero e proprio diritto legislativo di...
Politica

La politica passione e professione 

Domenico Turano
Parlamentari divisi, tra la passione politica come modello di vita e la politica per professione abituale, ancorché non esclusiva, ma uniti nel difendere i loro stipendi. È colpa di quell’invidiata indennità imposta dall’articolo 69 della Costituzione con la specifica riserva di legge, di cui – nel tempo – è  stato fatto ampio ed indiscriminato uso, dilatandone a dismisura la portata. Basta...
Politica

Quirinale: l’invasione dei partiti nelle scelte dei parlamentari

Domenico Turano
Una campagna elettorale senza fine intorno ad una dozzina di cognomi da parte di una ventina di partiti e partitini e sigle varie. La palla in gioco la tengono esclusivamente i segretari e presidenti dei partiti, insieme  ai  capi gruppo ed a quei pochi delegati a parlare. Tutti affermano di volere proporre una persona – uomo o donna che sia – che...
Società

L’adunata dei 1.009 grandi elettori e le pillole di saggezza di fine anno del Presidente Mattarella

Domenico Turano
Il presidente della Camera dei deputati, come prevede l’articolo 85 della Costituzione, il 4 gennaio scorso, ha convocato in seduta comune il Parlamento e i delegati regionali per le ore 15 del 24 gennaio prossimo. Sono l’emerito Presidente della Repubblica – senatore a vita – unitamente agli altri 5 senatori a vita di nomina presidenziale, i 58 delegati regionali ed...
Attualità

Una giungla di sanzioni

Domenico Turano
Troppe sanzioni: dall’avviso orale del Questore, all’irrogazione della “multa” ai cinquantenni da parte dell’Agenzia delle Entrate per impedire il contagio da Covid-19, compresa la XIII disposizione transitoria e finale con la quale sono stati avocati allo Stato i beni di casa Savoia. Sembra quasi impossibile rimanere indenni da sanzioni, nell’arco della vita, per i comuni mortali. Sono, in effetti, davvero tantissime le fattispecie sanzionatorie nel nostro...
Società

La Patria vestita col suo Tricolore

Domenico Turano
Numerose sono le date storiche che attribuiscono la gloriosa nascita della nostra bandiera nei colori verde, bianco e rosso; ma rimane inconfutabile la data del 19 giugno del 1946 decisa dai nostri padri costituenti. Nella Carta Costituzionale, infatti, imposero che affondasse le sue radici e prendesse vitalità tra i non negoziabili “Principi fondamentali”, all’articolo 12, come il simbolo dell’unità nazionale, ove si afferma che...
Economia

Fisco: ripartire dallo spirito della riforma Vanoni

Domenico Turano
Mettere le mani alla riforma fiscale significa, immancabilmente, deludere le aspettative di alcune fasce di contribuenti a vantaggio di altre. I ricchi sempre più ricchi ed i poveri sempre più poveri  Le entrate tributarie non possono mai diminuire perché i servizi da garantire alla collettività nazionale aumentano quotidianamente a dismisura e diventa inevitabile mettere le mani nelle tasche dei soliti...
Politica

Quirinale. I partiti alla ricerca del parlamentare mancante alla Camera

Domenico Turano
Toccherà a Roma, al Collegio 1, il 16 gennaio del 2022, scegliere il parlamentare che manca all’appello per occupare il posto vacante alla Camera dei deputati perché il  Parlamento sia al completo per eleggere in seduta comune il Presidente della Repubblica. Trattasi del Collegio più ambito della Capitale, lasciato vuoto da Roberto Gualtieri, dal 21 ottobre sindaco della Città’ eterna. Un nome...
Società

La corruzione colpa di tutti i mali

Domenico Turano
È dal 2012 che le Nazioni Unite hanno dedicato il 9 dicembre a riflettere attorno ai mali che produce il “virus della corruzione” del quale si hanno immense difficoltà a scoprirne “un vaccino” per debellarlo o, almeno, per ridurne le cause e gli effetti, essendosi affermato, purtroppo, nei fatti, un comportamento endemico, connaturato all’uomo. L’azione giudiziaria ordinaria, nel nostro ordinamento giuridico, per quanto...
Politica

2030 – I sindaci dei 110 capoluoghi di provincia partecipino alla lezione del capo dello Stato

Domenico Turano
75 anni dopo l’entrata in vigore della Costituzione, il Parlamento, nella prossima legislatura, cambierà volto perché con la riforma costituzionale confermata  dal referendum popolare del 20 e 21 settembre del 2020,   sarà formato da 400 deputati e  200 senatori. Nel frattempo i preparativi per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica sono ormai iniziati anche formalmente, vista la scadenza del settennato in...