sabato, 19 Aprile, 2025

Domenico Turano

213 Articoli - 0 Commenti
Società

La Patria vestita col suo Tricolore

Domenico Turano
Numerose sono le date storiche che attribuiscono la gloriosa nascita della nostra bandiera nei colori verde, bianco e rosso; ma rimane inconfutabile la data del 19 giugno del 1946 decisa dai nostri padri costituenti. Nella Carta Costituzionale, infatti, imposero che affondasse le sue radici e prendesse vitalità tra i non negoziabili “Principi fondamentali”, all’articolo 12, come il simbolo dell’unità nazionale, ove si afferma che...
Economia

Fisco: ripartire dallo spirito della riforma Vanoni

Domenico Turano
Mettere le mani alla riforma fiscale significa, immancabilmente, deludere le aspettative di alcune fasce di contribuenti a vantaggio di altre. I ricchi sempre più ricchi ed i poveri sempre più poveri  Le entrate tributarie non possono mai diminuire perché i servizi da garantire alla collettività nazionale aumentano quotidianamente a dismisura e diventa inevitabile mettere le mani nelle tasche dei soliti...
Politica

Quirinale. I partiti alla ricerca del parlamentare mancante alla Camera

Domenico Turano
Toccherà a Roma, al Collegio 1, il 16 gennaio del 2022, scegliere il parlamentare che manca all’appello per occupare il posto vacante alla Camera dei deputati perché il  Parlamento sia al completo per eleggere in seduta comune il Presidente della Repubblica. Trattasi del Collegio più ambito della Capitale, lasciato vuoto da Roberto Gualtieri, dal 21 ottobre sindaco della Città’ eterna. Un nome...
Società

La corruzione colpa di tutti i mali

Domenico Turano
È dal 2012 che le Nazioni Unite hanno dedicato il 9 dicembre a riflettere attorno ai mali che produce il “virus della corruzione” del quale si hanno immense difficoltà a scoprirne “un vaccino” per debellarlo o, almeno, per ridurne le cause e gli effetti, essendosi affermato, purtroppo, nei fatti, un comportamento endemico, connaturato all’uomo. L’azione giudiziaria ordinaria, nel nostro ordinamento giuridico, per quanto...
Politica

2030 – I sindaci dei 110 capoluoghi di provincia partecipino alla lezione del capo dello Stato

Domenico Turano
75 anni dopo l’entrata in vigore della Costituzione, il Parlamento, nella prossima legislatura, cambierà volto perché con la riforma costituzionale confermata  dal referendum popolare del 20 e 21 settembre del 2020,   sarà formato da 400 deputati e  200 senatori. Nel frattempo i preparativi per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica sono ormai iniziati anche formalmente, vista la scadenza del settennato in...
Società

Primi cittadini “immuni” e comuni accorpati

Domenico Turano
Tra le opportunità del PNRR per gli ottomila Comuni italiani ci sono: la digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici,  un piano di ripresa e resilienza dell’Italia per gli investimenti, gli obiettivi ed i traguardi, tra cui in testa la riforma della P.A. e le risorse per i Comuni. Anche di questo si è discusso nella tre giorni dell’Anci a Parma. Gli obiettivi  del PNRR...
Attualità

Smartworking, croce e delizia. Serve una legge

Domenico Turano
Una normativa in materia dello smartworking e del lavoro a distanza è urgente, purché ben articolata  per regolare tempi, modalità, supporti logistici, di sicurezza ed aspetti economici. Il lavoro a distanza di alcune categorie di lavoratori dipendenti sia nel privato e sia nel pubblico impiego, specie da parte del mondo femminile, ha mostrato limiti, anomalie e vulnerabilità. Pregi e difetti. Tra...
Politica

12 Presidenti e 71 Senatori a vita nominati. Le nuove regole

Domenico Turano
È l’articolo 59 della Costituzione modificato meno di un anno fa che impedisce al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella di nominare altro senatore a vita entro il suo (primo?) settennato in  scadenza. 71 è il numero dei senatori a vita nominati complessivamente dai 12 Presidenti della Repubblica che si sono succeduti nel tempo dalla nascita della nostra Costituzione. Emblematici sono...
Attualità

I giochi paralimpici parlano italiano. E non solo a Tokyo

Domenico Turano
È quasi da non crederci che le Paralimpiadi parlassero la lingua italiana. Sono nate ad Ostia Lido nel 1960, nel Centro Paraplegici di Villa Marina, fondata nel 1957 per merito di Antonio Maglio, medico dell’I.N.A.I.L. (1912/1988) – pioniere della sport-terapia – per averne promosso i giochi ad una settimana dalla XVII edizione delle Olimpiadi estive, insieme al dott. Guttman da...
Società

Un uomo solo al comando per ordine e sicurezza?

Domenico Turano
Mentre il rave party di Ferragosto vicino a Viterbo, ha lasciato sul terreno e sulle rive del lago di Mezzano tracce di ogni tipo, le reazioni hanno diviso l’opinione pubblica. Accentramento, decentramento, accorpamento e scissione sono le questioni che spesso vengono al pettine quando qualcuno si accorge che Organi, Uffici od Organizzazioni civili o militari che siano, lasciano intravedere debolezza...