mercoledì, 23 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Giovani e politica

Massimiliano Venditti
Il distacco fra i giovani e la politica è divenuto nel tempo un problema sempre più crescente all’interno della nostra nazione. Un tema, quest’ultimo, che merita, sicuramente, un’attenzione particolare dato che si tratta di un serio sos che ha iniziato a verificarsi alla fine della Seconda Repubblica. Molteplici possono essere le motivazioni. Il punto sul quale possiamo essere tutti d’accordo...
Attualità

Mafie rurali e guardie campestri in Puglia

Carmine Alboretti
PUBBLICHIAMO CON GRANDE COMMOZIONE L’ULTIMO EDITORIALE INVIATOCI DAL NOSTRO COMPIANTO COLLEGA E GRANDE AMICO CARMINE, CHE DA OLTRE UN DECENNIO HA ONORATO LA NOSTRA TESTATA CON LA SUA PRESTIGIOSA FIRMA. GRAZIE CARMINE RESTERAI PER SEMPRE NELLA NOSTRA MEMORIA ED IN QUELLA DEL NOSTRO QUOTIDIANO CHE SAPIENTEMENTE HAI SAPUTO GUIDARE NELLA TUA VESTE DI VICE DIRETTORE RESPONSABILE. CON STIMA, AMICIZIA E...
Attualità

Lettera al Direttore…

Maria Fida Moro
Gentile Signor Direttore, Le scrivo per esprimere la mia gratitudine. I casi della vita, che in realtà sono parte del disegno cosmico, hanno fatto sì che l’Onorevole Lorenzo Cesa (forse memore della rubrica che ho tenuto su La Discussione “Il bene non fa notizia ma c’è” frase di mio padre Aldo Moro) mi abbia ricollegata a La Discussione mettendomi in...
Attualità

Prandini (Coldiretti): emergenza povertà, fare presto per aiutare milioni di famiglie. Associazioni , agricoltori e volontari mobilitati

Maurizio Piccinino
Più fondi per le famiglie povere. Tra gli effetti collaterali oltre a quelli sanitari, del Coronavirus c’è quello della crisi economica che appare sempre più difficile è ampia. Una situazione di disagi che ha spinto il governo ad aumentare i fondi per il sociale. A darne notizia è la Coldiretti impegnata in prima linea nella distribuzione di derrate alimentari alle...
Attualità

Telefonini in cella, la crociata del Ministero

Carmine Alboretti
I detenuti, come è noto, non possono comunicare con l’esterno. Se così fosse, infatti, gli affiliati i personaggi posti al vertice delle consorterie criminali avrebbero la possibilità di coordinare le attività illecite comodamente da dietro le sbarre. Ciò nonostante, non è inusuale rinvenire microcellulari all’interno degli istituti di pena italiani. Da qualche tempo, però, si è superato ogni limite. Nella...
Attualità

È legittimo il carcere per i giornalisti? A giugno decide la Corte Costituzionale

Lino Zaccaria
La questione è antica ed ha evidenti riflessi sull’assetto democratico del nostro Paese: i giornalisti condannati per diffamazione devono andare in carcere? La minaccia della reclusione contrasta con il principio della libertà dell’informazione, sancito dall’articolo 21 della Costituzione? Il quesito non è di poco conto, perché è chiaro che un giornalista che sa di correre il pericolo di poter finire...
Attualità

L’immobilismo porta l’Italia al 35° posto in Europa per diritti e politiche LGBT+

Rosaria Vincelli
Secondo l’Eurobarometro speciale 493 Discrimination in the Eu (including Lgbti), per il 76% degli europei, gay, lesbiche e persone bisessuali devono godere degli stessi diritti degli eterosessuali. In realtà, però, questa convinzione muta notevolmente tra gli Stati. Il 17 maggio ricorre la Giornata mondiale contro omofobia, bifobia e transfobia, instituita dall’Unione europea e dalle Nazioni Unite per celebrare il giorno...
Attualità

Abuso d’ufficio e incertezza del diritto

Carmine Alboretti
I principi costituzionali del giusto processo, della ragionevole durata dello stesso e della certezza della pena sono messi a dura prova dalle disfunzioni del sistema giudiziario italiano. Ciò vale a maggior ragione quando sul banco degli imputati finiscono i pubblici funzionari accusati di presunti fatti illeciti commessi nell’espletamento delle loro attività, e quindi, di reati contro la pubblica amministrazione. La...
Attualità

Il prof. Ricciardi lancia l’allarme: “Tra due settimane spero che…”

Redazione
Parole di apprensione quelle di Walter Ricciardi, consigliere del ministro della Salute, Roberto Speranza, rappresentante italiano nel board dell’Organizzazione mondiale della sanità, in un’intervista rilasciata al Messaggero: “Il virus è ancora in circolazione, le immagini degli assembramenti tra movida e aperitivi mi preoccupano. Una seconda ondata sarebbe devastante non solo dal punto di vista fisico, ma anche psicologico. Purtroppo, esperienze...
Attualità

Ecobonus 110%. Ecco come funzionano gli sgravi. Lavori per ammodernare le case e rilanciare il settore dell’edilizia

Maurizio Piccinino
C’era attesa per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ed era una attesa giustificata dal fatto che tra le novità più importanti previste dal decreto Rilancio approvato dal Consiglio dei Ministri, c’è la misura per l’edilizia chiamata Ecobonus 110 per cento. Un fondo che potrebbe rimettere in moto l’edilizia, uno dei settori più importanti dell’economia nazionale. Salvo aggiustamenti dell’ultima ora, ecco come...