lunedì, 26 Maggio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): fondi per Xylella e fotovoltaico, scelte giuste del Governo

Ettore Di Bartolomeo
Una intesa che farà bene all’agricoltura e alle imprese. Nuovo scenario questa volta positivo tra le Associazioni di categoria del mondo agricolo e il Governo. “Accogliamo positivamente le misure del Dl Agricoltura”, commenta il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, sul Decreto Agricoltura, “che rappresentano un segnale di grande attenzione del Governo al settore agricolo, con risposte a quasi tutte...
Energia

Arera: “Gas, nel 2023 in Italia le bollette più basse della zona Euro”

Paolo Fruncillo
“Prezzi più bassi del gas per i clienti italiani rispetto all’area Euro”. A dirlo il rapporto fornito ieri da Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti ambiente, nel documento che prende in analisi l’attività svolta nel 2023 e presentato al Parlamento e al governo, dove si è parlato soprattutto dei consumi legati al metano sul mercato italiano. Nel 2023, i...
Agroalimentare

Cia-Agricoltura, Fini: dal governo scelte giuste e attese. Il comparto supererà le emergenze

Ettore Di Bartolomeo
Una intesa che farà bene all’agricoltura e alle imprese. Nuovo scenario questa volta positivo tra le Associazioni di categoria del mondo agricolo e il Governo. “Accogliamo positivamente le misure del Dl Agricoltura”, commenta il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, sul Decreto Agricoltura, “che rappresentano un segnale di grande attenzione del Governo al settore agricolo, con risposte a quasi tutte...
Ambiente

Dl Agricoltura. Coldiretti: emendamenti rispondono a nostre richieste, ma occorre andare avanti

Francesco Gentile
Coldiretti esprime soddisfazione per l’approvazione di diversi emendamenti al DL agricoltura approvati in Senato che recepiscono molte delle proposte avanzate dall’organizzazione agricola, a partire dalle misure per il contrasto alla xylella e alla diffusione della peste suina dovuta alla proliferazione degli ungulati, dagli interventi per il rafforzamento degli strumenti di contrasto al caporalato e al fotovoltaico selvaggio oltre che allo...
Energia

Extra profitti energia: la Consulta boccia l’imposta del 2022

Paolo Fruncillo
Non solo le banche, ma anche le aziende dell’energia non hanno extra profitti. L’Unem (Unione energie per la mobilità) accoglie positivamente la sentenza della Corte Costituzionale che ha ritenuto costituzionalmente illegittima l’inclusione delle accise versate allo Stato ai fini del calcolo della base imponibile per la tassazione dei cosiddetti extra profitti introdotta dal Governo Draghi nel 2022. L’inclusione dell’accisa è...
Energia

Assarmatori: più import di gas liquido via mare, diminuisce via pipeline

Francesco Gentile
“Il gas naturale liquefatto è il carburante su cui puntare per accompagnare lo shipping nella transizione energetica e con il suo utilizzo su larga scala si può già concorrere al raggiungimento degli obbiettivi imposti dall’Unione europea. Il Governo ci deve seguire su questa strada”. Lo sostiene Stefano Messina, presidente di Assarmatori, l’associazione degli armatori italiani aderente a Conftrasporto-Confcommercio, e lo...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 3/7/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Parmigiano Reggiano, gli States si confermano il primo mercato estero – Codice a barre addio, nei supermercati arriverà il Qr Code – Dal Crea una pellicola edibile per conservare meglio la frutta – Assofertilizzanti, Paolo Girelli nuovo presidente mgg/gtr/col...
Agroalimentare

1.400 terreni agricoli confiscati alle mafie assegnati a giovani agricoltori

Antonio Marvasi
Millequattrocento terreni confiscati alla criminalità organizzata e più di mille ettari che verranno messi a disposizione dei giovani imprenditori con un bando pubblico. Lollobrigida: “beni che erano preda della criminalità ora diventeranno produttivi”. Piatendosi: “Il governo sta puntando moltissimo sull’azione dell’Agenzia per i beni confiscati” Il protocollo “Come Agenzia avevamo la necessità di migliorare la nostra capacità destinataria dei beni...
Ambiente

Il Dna della laguna di Marano e Grado studiato per capirne la biodiversità

Ettore Di Bartolomeo
La biodiversità della fauna ittica della Laguna di Marano e Grado, una delle zone umide costiere più importanti del Mediterraneo, è stata studiata per la prima volta attraverso l’analisi del Dna ambientale, il materiale genetico che gli organismi rilasciano nell’ambiente in cui vivono e si muovono. Lo studio è stato condotto nell’ambito del progetto Interreg Italia – Croazia ARGOS (ShARed...