lunedì, 21 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Da Antica Pizzeria Da Michele prima pizza certificata blockchain

Redazione
NAPOLI (ITALPRESS) – L'Antica Pizzeria Da Michele in the world lancia la prima pizza al mondo certificata con la tecnologia blockchain. Nelle pizzerie di Napoli e Salerno sin da oggi e presto nelle altre 34 sedi italiane e estere, sarà disponibile un QR code che attraverso la collaborazione con Authentico consentirà la verifica dell'origine e dell'autenticità delle materie prime usate...
Agroalimentare

Ucraina: da inizio guerra esportati 29,1Mln tonnellate di prodotti agricoli

Emanuela Antonacci
29,1 milioni di tonnellate di cereali, legumi, colture oleaginose e relativi prodotti di trasformazione destinati al settore agricolo hanno attraversato il confine ucraino nonostante la guerra. In particolare, 16,6 milioni di tonnellate di prodotti agricoli sono stati esportati all’estero nei 2 mesi autunnali, di cui 2,8 milioni di tonnellate sono andati all’estero nei primi 15 giorni di novembre 2022. Si...
Agroalimentare

No a cibo sintetico. In Italia raccolte oltre 240mila firme

Francesco Gentile
Per oltre 20 anni la Coldiretti e poi anche Campagna Amica si sono schierati contro i cibi sintetici e a favore di un’agricoltura multifunzionale e identitaria. Alfonso Pecoraro Scanio, presidente del comitato scientifico di Campagna Amica e della fondazione Univerde è sicuro che anche il nuovo Governo vorrà dare seguito alla richiesta di questa petizione consegnata al ministro Lollobrigida e...
Agroalimentare

Pesca e Acquacoltura. Un programma triennale Agripesca-Uci contro la crisi

Emanuela Antonacci
L’Italia vanta oltre 7.000 km di coste: è comprensibile come la pesca rivesta un’importanza strategica per la diffusione capillare sul territorio e per il coinvolgimento di due filiere chiave per il nostro Paese, quella agroalimentare e quella marittima. Il sistema Pesca racchiude in seno il tema della sostenibilità, del rispetto delle normative europee, del rapporto con il territorio e con...
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): agricoltori pronti a coltivare un milione di ettari in più. Ridurre l’import e creare 200 mila posti di lavoro

Lorenzo Romeo
Gli agricoltori italiani sono oggi pronti a coltivare un milione di ettari in più per garantire la sovranità alimentare del Paese. A sostenerlo è il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel presentare al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione a Villa Miani a Roma. Per la Confederazione è possibile “ridurre la dipendenza dall’estero e rassicurare quel 51% di cittadini che ha...
Agroalimentare

Da Ue nessun progetto su cibo sintetico

Francesco Gentile
Non ci sono progetti della Commissione europea riguardo la promozione e la valorizzazione cibo sintetico. L’Europa non lo ha mai promosso in nessun modo e non sarà disposta a farlo. Lo ha assicurato Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea, intervenendo al Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione di Coldiretti. “I danni causati dalle condizioni meteorologiche nel 2021 sono stati miliardi di...
Agroalimentare

Confagricoltura accoglie positivamente la Legge di Bilancio

Emanuela Antonacci
Confagricoltura accoglie con favore le misure introdotte dal disegno di Legge di Bilancio per il 2023, in particolare la proroga dell’esenzione Irpef sui redditi dominicali e agrari, il rinvio di plastic e sugar tax, la rideterminazione del costo di acquisto dei terreni con imposta sostitutiva e il fondo per l’innovazione in agricoltura, attraverso contributi e garanzie su finanziamenti, per favorire...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): bonus lavoro e norme flessibili, bene le scelte del Governo. Ora più incentivi per il tempo determinato

Lorenzo Romeo
Richieste esaudite, per la Cia-Agricoltori, il Governo ha raccolto le indicazioni, quelle almeno sul lavoro stagionale, questione che rappresenta oltre alla carenza di maestranze, un problema di norme e di burocrazia fiscale, che ora appaiono risolte. Norme lavoro, scelte condivise “Bene i bonus lavoro, sono state accolte le nostre istanze”, sottolinea la Confederazione. “Condividiamo pienamente la scelta di prorogare il...
Agroalimentare

Inflazione: meno cibo a tavola per 1 italiano su 2

Marco Santarelli
A causa del caro prezzi più di un italiano su due (52%) ha acquistato meno cibo a tavola, in quantità o in qualità, con un effetto dirompente che grava soprattutto sulle famiglie a basso reddito. È quanto emerge dal primo rapporto Coldiretti/Censis “Gli italiani e il cibo nelle crisi e oltre”, presentato in occasione dell’apertura del XX Forum Internazionale dell’agricoltura...
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): buoni lavoro per l’agricoltura. Scelta positiva per imprese e manodopera

Lorenzo Romeo
Svolta positiva per la Coldiretti l’introduzione nella Manovra finanziaria del Governo dei buoni lavoro a tempo determinato per un importo fino a 10mila euro. “L’arrivo dei buoni lavoro è importante nelle campagne”, afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, “dove occorre lavorare con la semplificazione burocratica per salvare i raccolti e garantire nuove opportunità di reddito in un momento particolarmente...