mercoledì, 21 Maggio, 2025

studenti

Società

Ponte crollato in Maryland, il Governatore e i membri del Congresso al lavoro per la ricostruzione

Alessandro Porro
Il Governatore del Maryland, Wes Moore, ha annunciato lunedì il suo impegno nell’avviare incontri con i rappresentanti del Congresso per ottenere sostegno alla ricostruzione del Francis Scott Key Bridge crollato. L’incidente ha ostacolato il traffico marittimo nel porto di Baltimora per quasi due settimane. “Dedicherò parte di questa settimana a collaborare con la nostra delegazione congressuale per incontrare i principali...
Giovani

Se l’intolleranza occupa gli atenei

Giuseppe Mazzei
E’ sconcertante la facilità con cui i rettorati delle università vengono occupati da gruppi di studenti con le idee confuse ma con una chiara strategia dell’intolleranza. Ed è assurdo che questi eventi continuino a verificarsi senza che ci sia una doppia reazione: quella di chi deve garantire che l’università sia un luogo di studio, dibattito e non di sopraffazione e...
Attualità

Il futuro delle università è già segnato: sempre meno studenti, sempre più care

Ettore Di Bartolomeo
Niente di nuovo, ma confermato; l’università italiana sarà una delle istituzioni che finirà sotto pressione per il calo demografico. E’ quanto sostiene una proiezione di Mediobanca che attraverso una ricerca dell’ufficio studi rivela come entro il 2040 potrebbero venire a mancare 415mila laureati di cui, tra l’altro, l’Italia ha fortemente bisogno. Oltre il 21% degli 1,95 milioni di iscritti oggi...
Giovani

Erasmus italiano. 10 milioni di euro per il biennio 2024-2025

Ettore Di Bartolomeo
Al via il Fondo per l’Erasmus italiano. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che eroga il finanziamento di 10 milioni di euro per i percorsi di mobilità nazionale degli studenti che partiranno dal prossimo anno accademico 2024-2025. “Sta crescendo un nuovo modello di Università. Un Erasmus italiano accanto a quello europeo significa più...
Europa

La Commissione Ue presenta il progetto della ‘Laurea europea’

Maria Parente
La Commissione europea ha adottato un pacchetto di proposte ambiziose per il settore europeo dell’istruzione superiore, con l’obiettivo di lavorare verso una “Laurea europea”. Il pacchetto contiene un progetto per questa qualifica nuova e universalmente riconosciuta volta a promuovere una cooperazione transnazionale più profonda e più ampia tra gli istituti di istruzione superiore, una componente chiave dello Spazio europeo dell’istruzione....
Esteri

Rilasciati, dopo più di due settimane di prigionia, circa 300 studenti rapiti nel nord-ovest della Nigeria

Ettore Di Bartolomeo
Dopo oltre due settimane di angoscia, i 287 scolari nigeriani scomparsi sono stati liberati. Il drammatico evento ha avuto luogo a Kaduna, nel nord-ovest del Paese, dove i minori sono stati prelevati dalla loro scuola e costretti a una marcia forzata nelle dense foreste circostanti. Questo incidente si aggiunge ai numerosi casi di sequestri che hanno interessato circa 1.400 studenti...
Giovani

Scuola: intesa ministero Istruzione-Ordine Psicologi per promuovere il benessere dei giovani

Paolo Fruncillo
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi David Lazzari hanno firmato un protocollo triennale per supportare il mondo della scuola nelle possibili azioni volte alla prevenzione delle forme di disagio psicologico e di promozione del benessere, considerando gli studenti e le loro famiglie, i docenti, i dirigenti e il personale...
Società

Global Moiney Week: “Proteggi il tuo denaro, metti al sicuro il tuo futuro”

Martina Miceli
“Proteggi il tuo denaro, metti al sicuro il tuo futuro” è questo il tema della Global Money Week 2024 l’evento annuale promosso dall’OCSE con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani fin dall’età prescolare sull’importanza di acquisire le conoscenze, le abilità e i comportamenti necessari per prendere decisioni finanziarie coerenti con le proprie esigenze e possibilità. L’obiettivo della dodicesima edizione della Global Money Week, che si...
Attualità

L’Università non è un luogo sicuro per il 20% degli studenti

Lorenzo Romeo
L’Università dovrebbe essere un luogo di apprendimento e crescita, ma per oltre il 20% degli studenti italiani non è considerato un ambiente sicuro. È quanto emerge dal report intitolato ‘La tua voce conta’, presentato alla Camera dei Deputati dall’Unione degli universitari. Il report, basato su 1500 risposte raccolte in meno di un mese tramite un questionario diffuso su social media...
Le Storie

Serve una nuova didattica per valorizzare studenti e libero pensiero

Martina Cantiello
Passiamo all’incirca tra i 13 e i 18 anni (per chi sceglie di intraprendere un percorso universitario) sui banchi di scuola. La nostra vita gira intorno a quel piccolo mondo per anni. Ma perché questo piccolo mondo non permette di esprimere la nostra vera essenza? Ci barcameniamo per anni tra bullismo, professori incompetenti, libri di testo datati, verifiche e interrogazioni,...