domenica, 4 Maggio, 2025

Spalla

Lavoro

Contratti e polemiche: metalmeccanici, pochi 65 euro al mese in più. E sull’ex Ilva il Governo chiarisca

Maurizio Piccinino
Niente di fatto per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. La doccia fredda arriva dai sindacati e per ora spegne gli entusiasmi di Federmeccanica che aveva messo sul piatto della trattativa 65 euro in più al mese. Troppo poco per i sindacati che invece chiedono un accordo complessivo, su aumenti, orario di lavoro, sicurezza, ammortizzatori sociali, formazione e innovazione. A...
Sanità

Sanità. Liti e contenziosi per personale, cittadini e fornitori costano 513 mila euro al giorno. In Toscana, Sicilia e Calabria record di esborsi per spese legali

Maurizio Piccinino
I litigi nella sanità costano 166 milioni di euro, pari a circa 513 mila euro al giorno, con un esborso medio annuo per ente sanitario per le spese da contenzioso verso il personale dipendente, i fornitori e i cittadini pari a oltre 831 mila euro. È quanto emerge da una ricerca dell’Istituto Demoskopika, realizzata in base ai dati del Sistema...
Attualità

Covid 19: la scienza fuori dai talk-show

Antonio Cisternino
Per l’ennesima volta oggi mi sono impattato in uno dei talk show televisivi ove tema costante è l’epidemia da Covid. Il solito monologo senza contraddittorio con lo scienziato invitato di turno e con il conduttore-conduttrice con fiume di domande di ogni ordine e grado, da quelle semplici di qualsiasi persona comune,  preoccupata ed impaurita come non mai da questa epidemia...
Attualità

Il nostro Mezzogiorno dove è (quasi) tutto da rifare

Michele Rutigliano
 “L’Epifania tutte le feste si porta via”. Vi ricordate questo vecchio proverbio? La Befana, tanto cara ai bambini, chiude il lungo periodo delle feste, portando con sé tanti regali come buon auspicio per l’anno che verrà. In questo infausto 2020, però, potrebbe essere il virus a far tabula rasa di quella magica atmosfera che, da sempre, il Natale porta con...
Economia

La previsione. Coldiretti: Natale senza spostamenti? In fumo 4.1 miliardi di mancati acquisti

Maurizio Piccinino
Il tutto appeso all’andamento della pandemia, dei contagi, al calcolo delle terapie intensive, fino alle decisioni del Comitato tecnico e scientifico e dei Ministeri. È la roulette russa dei commercianti perché se sarà un Natale senza spostamenti tra regioni, allora andranno in fumo 4,1 miliardi solo per le mancate spese degli oltre 10 milioni di italiani che lo scorso anno...
Società

Sicurezza informatica e competenze digitali nella PA ai tempi del Covid

Giuseppe Gorga
Nel piano triennale, varato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), si prevede che mentre da un lato i servizi digitali erogati dalla Pubblica Amministrazione saranno cruciali per il funzionamento del sistema Paese, dall’altro che la minaccia cibernetica cresce sia per quantità che per qualità e sta creando vere e proprie tecniche di ingegneria sociale che sono rivolte ad ingannare gli utenti...
Il Cittadino

Mancanza di prospettive

Tommaso Marvasi
Avverto tra gli amici, tra i colleghi di lavoro, ma anche tra la gente che incontro nel mio prudente, mascherato e ridotto girovagare,  un senso generale di abbattimento. Certamente influiscono su tale stato d’animo le modificazioni del nostro stile di vita a causa della insistente pandemia da Covid-19, aggravata da una comunicazione scellerata che mi ricorda il monaco medievale che...
Economia

South working, un’occasione per il Mezzogiorno. Ora servono incentivi e servizi

Rosaria Vincelli
Questa emergenza ci sta dando una possibilità: invertire la rotta e fare scelte diverse per il benessere delle persone e delle nostre città. Una di queste riguarda l’organizzazione del lavoro, per consentire il bilanciamento tra sfera personale e lavorativa. Lo smart working è ora una modalità di lavoro molto in voga. Esiste già da tempo, ma come tutte le novità...
Salute

L’allarme. L’Oms: troppi antibiotici, in Europa 4 milioni di infezioni antibiotico-resistenti con 37mila decessi l’anno

Maurizio Piccinino
“Le stime del 2016, solo in Europa, registravano 4 milioni di infezioni da germi antibiotico-resistenti con 37mila decessi e una spesa stimata che ammonta, tra costi sanitari e non, a circa 1,5 miliardi di euro l’anno”. Le cifre parlano chiaro, e sono dati che dimostrano come l’eccessivo consumo di assunzioni di antibiotici io innescare una catena di patologie e decessi...
Attualità

Macroregione Mediterranea: l’innovazione indispensabile

Vincenzo Esposito
La Macroregione Mediterranea ha un ruolo fondamentale nella ricerca e nell’innovazione. Due settori che quotidianamente  sviluppano nuove idee per la salvaguardia del nostro pianeta e  per la nascita di nuovi settori professionali che possono apportare nuovi posti di lavoro e benessere sociale. Non c’è giorno in cui non vengono denunciati eventi catastrofici ambientali, umani ed animali scaturiti da una errata...