sabato, 12 Luglio, 2025

siccità

Agroalimentare

Coldiretti: 2.6 milioni di persone dovranno chiedere aiuto per mangiare. Prandini: necessario sostenere agricoltura e imprese

Leonzia Gaina
“L’autunno caldo degli italiani a tavola fra corsa prezzi e nuovi poveri”. È il titolo dello studio diffuso in occasione del Meeting di Rimini presso lo spazio Coldiretti nell’area internazionale del Padiglione C3 – Ministero degli esteri, con la partecipazione del presidente della Coldiretti Ettore Prandini. “Con i rincari d’autunno sono a rischio alimentare oltre 2,6 milioni di persone che...
Ambiente

Coldiretti: agricoltura, mesi senza pioggia poi in un giorno 13 eventi estremi. Siccità e grandine

Leonzia Gaina
L’agricoltura paga il prezzo più alto del cambiamento climatico. Dopo mesi di assenza di precipitazioni in un solo giorno si sono verificati ben 13 eventi estremi nel centro nord Italia tra grandinate, bombe d’ acqua e tempeste di vento che hanno colpito a macchia di leopardo le regioni provocando gravissimi danni nei centri urbani ed in campagna. E’ quanto emerge...
Attualità

Siccità e roghi dolosi. Coldiretti: clima e piromani creano sei miliardi di danni

Leonzia Gaina
Siccità e roghi dolosi arrivano già a 6 miliardi di euro, pari al 10% della produzione nazionale Il 2022. È quanto sottolinea la Coldiretti su dati Effis e per sottolineare i problemi la Confederazione fa riferimento al vasto incendio probabilmente doloso scoppiato sull’isola di Pantelleria. “Ci vorranno almeno 15 anni”, spiega la Coldiretti, “per ripristinare completamente le zone verdi distrutte...
Attualità

Italiani in Israele per scoprire tecnologie contro siccità

Redazione
Un’ampia delegazione di società italiane di servizi idrici è tornata di recente da una visita in Israele per cercare collaborazioni e partnership nelle tecnologie idriche, incontrando rappresentanti di startup, agenzie governative ed enti commerciali mentre l’Italia combatte la peggiore siccità del Paese degli ultimi 70 anni. La delegazione di 22 società italiane di servizi idrici e tre imprese di ingegneria è...
Agroalimentare

Annata tragica per il vino italiano, -10% della produzione

Cristina Calzecchi Onesti
Caldo, afa, siccità e mancanza di escursione termica tra il giorno e la notte hanno messo a dura prova i nostri vigneti, tanto da costringere i viticoltori ad anticipare la vendemmia di almeno una decina di giorni per salvare il salvabile, “la vendemmia più anticipata di sempre”, dice Coldiretti. Secondo le stime previsionali la produzione nazionale di quest’anno subirà un...
Ambiente

Siccità. Agricoltura in forte difficoltà. Prandini (Coldiretti): subito la rete di bacini idrici

Leonzia Gaina
La nuova ondata di caldo rovente interessa territori già duramente provati dalla siccità compromettendo i raccolti di quasi la metà (46%) degli agricoltori italiani per un totale di 332mila imprese. I danni alla “food valley” Calcoli sui danni e l’allarme per i prossimi giorni sono lanciati dalla Coldiretti per l’arrivo della nuova ondata di calore prevista per fine settimana con...
Ambiente

Siccità: le portate del Fiume Po tornano ai livelli minimi

Gianmarco Catone
L’emergenza siccità nell’area distrettuale del Po resta grave anche se, nelle stazioni di rilevamento delle portate posizionate lungo l’asta del Grande Fiume, per la prima volta nel corso di questa torrida estate 2022, i livelli tornano in linea con quelli minimi mensili storici del periodo. Questo dato, mostra un sensibile, ma comunque temporaneo miglioramento del contesto generale in particolar modo...
Economia

Mobilità ciclistica ed emergenza siccità le priorità del Mims

Emanuela Antonacci
27 milioni di euro da ripartire tra le Autorità di Bacino Distrettuale e le Zone Economiche Speciali (ZES) per fare fronte all’emergenza siccità attraverso la realizzazione di opere idriche ma anche per l’attuazione del Piano per la mobilitazione urbana sostenibile. È questo il tesoretto per il quale il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha chiesto e ottenuto...
Ambiente

Il Po sta scomparendo, “il grande fiume” non esiste più

Emanuela Antonacci
L’Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche ha reso noto che la portata del fiume Po è vicino alla drammatica soglia dei 100 metri cubi al secondo al rilevamento ferrarese di Pontelagoscuro, che ne decreterebbe la fine dell’immagine di “grande fiume” con tutte le conseguenze soprattutto di carattere ambientale, che ne stanno derivando. Basti pensare che il record di portata minima mensile...
Agroalimentare

Grano e mais, dopo l’accordo all’Italia 1 miliardo e 200 milioni di chili. Prandini: costretti all’import dopo la crisi dei nostri produttori

Marco Santarelli
Accordo sul grano e mais tra Kiev e Mosca, all’Italia arriverà 1 miliardo e 200 milioni di chili. Serviranno per l’alimentazione animale, grano tenero per la panificazione e olio di girasole dall’Ucraina grazie all’accordo sulle esportazioni di cereali ed altri prodotti alimentari raggiunto tra Ucraina e Russia. È quanto stima la Coldiretti nel commentare positivamente gli effetti della firma dell’accordo...