lunedì, 17 Giugno, 2024

rifiuti

Ambiente

Rifiuti: Conai, nel 2019 riciclato 70% di quelli da imballaggio

Redazione
Nel corso del 2019 in Italia è stato avviato a riciclo il 70% dei rifiuti di imballaggio: un totale di 9 milioni e 560 mila tonnellate sui 13 milioni e 655 mila immessi al consumo. Un incremento del 3,1% rispetto ai quantitativi del 2018, che aveva visto riciclare 9 milioni e 270 mila tonnellate. La crescita è trainata essenzialmente da...
Società

Rifiuti: radioattivi, al via Call for Innovation di Sogin

Redazione
Sogin lancia la Call for Innovation “SARR. Soluzioni Avanzate per i Rifiuti Radioattivi”, con il supporto di Digital Magics. La Call è rivolta a startup e PMI innovative interessate a sviluppare soluzioni e tecnologie avanzate che possano integrarsi nella filiera della gestione dei rifiuti radioattivi, per contribuire alla digitalizzazione dei processi e allo sviluppo sostenibile. La mission di Sogin è mantenere...
Ambiente

Costa: “Tavolo permanente per monitoraggio dei rifiuti”

Redazione
“La fase 2, anche nel campo dei rifiuti, apre riflessioni supplementari. È importante che ministero dell’ambiente, Ispra, soggetti ministeriali e operatori del settore collaborino in termini ufficiali”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, in audizione in commissione d’inchiesta sulle attivita’ illecite connesse al ciclo dei rifiuti, sulle iniziative per il periodo di emergenza Covid-19. Per Costa, occorre “l’apertura...
Ambiente

Giornata mondiale della Terra, in troppi l’hanno dimenticata

Giampiero Catone
Ogni italiano produce mezza tonnellata di spazzatura l’anno. Cresce la produzione di rifiuti e le morti per inquinamento. A rischio aria, mari, fiumi e la catena alimentare. Rispettiamo l’ambiente, fermiamo inquinamento ed eco-mafie. In Italia servono impianti e tecnologie moderne, la politica ora decida cosa realizzare. L’emergenza Coronavirus, i problemi relativi alla Fase2 con l’incerta ripresa economica, e le tensioni...
Attualità

Salvestrini (Polieco): “I rifiuti sono una risorsa, provare per credere”

Angelica Bianco
“In questi anni abbiamo potuto constatare come la gestione dei rifiuti plastici non sia strutturata secondo criteri di sostenibilità ambientale ed economica. E la sensazione è che l’emergenza Covid19, piuttosto che trasformarsi in occasione per affrontare finalmente in modo concreto  il tema del corretto smaltimento dei rifiuti plastici, stia diventando l’alibi per consentire una maggiore diffusione di quelle prassi, come...
Società

Terra dei fuochi, coordinamento al Prefetto di Napoli

Ettore Di Bartolomeo
Al Prefetto di Napoli sarà affidato il coordinamento unico tra cittadini, amministrazioni e forze dell’ordine per la Terra dei Fuochi. “Stiamo lavorando per suddividere l’intero territorio tra Napoli e Caserta in macroaree – spiega il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa – un immenso scacchiere, dove ogni casella avrà riferimenti istituzionali ben precisi. Il coordinamento di tutte queste caselle e la partecipazione...
Ambiente

Costa: “Su rifiuti lavoriamo con Iss, Ispra e Regioni”

Redazione
In occasione della cerimonia online di premiazione per la 11° Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa è intervenuto con un video a proposito della gestione dei rifiuti in questi giorni di crisi sanitaria, specificando il lavoro che il ministero sta svolgendo. “Siamo in prima linea in questi giorni anche per affrontare quei problemi che...
Ambiente

Rifiuti dispersi in mare e riciclo, progetto ecologico di recupero di Eni, Fincantieri e Cdp

Angelica Bianco
“Obiettivo dell’intesa è studiare e sviluppare tecnologie per la raccolta dei rifiuti dispersi in mare e lungo le coste e utilizzarli per generare prodotti per la mobilità e applicazioni industriali”. È quanto si propone il protocollo di intesa per lo sviluppo di progetti congiunti nell’ambito dell’economia circolare, “volti a individuare e implementare soluzioni tecnologiche per fronteggiare in modo sinergico il...
Ambiente

Discariche abusive, in campo i geologi

Carmine Alboretti
La presenza di discariche abusive lungo tutto lo Stivale è uno scempio che il nostro Paese sta pagando a carissimo prezzo. Basti pensare che, dal 2014, abbiamo sborsato oltre 235 milioni di euro di multe all’Unione europea: in media 160 mila euro al giorno negli ultimi 4 anni. Il tutto a causa della presenza dei “siti fuorilegge”, alcuni dei quali...
Ambiente

Plastic Tax, costi elevati e carenza di impianti

Maurizio Piccinino
“La plastic tax non ha finalità ambientali, penalizza i prodotti e non i comportamenti, e rappresenta unicamente un’imposizione volta a recuperare risorse generando nell’immediato ingenti costi a carico di consumatori, lavoratori e imprese”. Critica e senza appello, con motivazioni tecniche e ambientali precise, è la risposta di Confindustria alla tassa sulla plastica decisa dal Governo che entrerà in vigore a...