domenica, 27 Luglio, 2025

PNRR

Europa

Dall’Ecofin via libera al Pnrr dell’Italia e di altri 11 Paesi

Giulia Catone
L’Ecofin, il Consiglio dei ministri dell’Economia e delle finanze dell’UE, ha adottato il primo pacchetto di decisioni di esecuzione del Consiglio sull’approvazione dei piani nazionali per la ripresa e la resilienza. Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Portogallo, Slovacchia e Spagna hanno ottenuto il via libera per l’utilizzo dei fondi dell’UE per la ripresa e la resilienza...
Economia

L’Italia rinasce se punta sul Mezzogiorno

Anna La Rosa
L’occasione di “ripartenza” che l’Italia si trova di fronte sarà irripetibile solo se saprà coniugare crescita nazionale con coesione territoriale. Indirizzare le risorse del PNRR verso una reale riattivazione del sistema economico del Mezzogiorno, come più volte sottolineato dalla Svimez, può costituire l’opportunità per recuperare i trend di crescita dei principali paesi europei. Nell’economia del Meridione ci sono nuclei di...
Attualità

Lusetti (Alleanza cooperative): “Fondi e progetti per ricostruire l’Italia”

Angelica Bianco
Le Cooperative italiane credono nel rilancio dell’economia e nel ruolo decisivo del Piano nazionale di Rinascita. A sottolinearlo è Mauro Lusetti, Presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, anche a nome dei Copresidenti Maurizio Gardini e Giovanni Schiavone, in occasione della Giornata Internazionale delle Cooperative 2021, ricordano il ruolo chiave della cooperazione per il tessuto socio economico nazionale. Occasione irripetibile “Il Piano...
Cultura

Recovery: consultazione pubblica per la rinascita di Palazzo Fuga a Napoli

Paolo Fruncillo
Una grande consultazione, pubblica e aperta a tutti, per raccogliere idee sulla destinazione di Palazzo Fuga, l’ex Real Albergo dei Poveri di Napoli, è l’iniziativa promossa dal ministro per il Sud e la Coesione territoriale e dal ministero della Cultura. Giovedì 1° luglio alle 17 il ministro Carfagna aprirà un dibattito in diretta web con associazioni, esperti, amministratori, cittadini. Per...
Parco&Lucro

Piano di ripresa: occasione storica per PMI

Diletta Gurioli
Entro il 2026 affluiranno nel nostro Paese 191,5 miliardi. Rendendo così possibile lo sblocco delle riforme e degli investimenti che dovrebbero consentire al nostro Paese di essere veramente competitivo e di “ultima generazione”. Intanto la Commissione europea ha promosso a pieni voti il piano di rilancio nazionale, assicurando all’Italia 25 miliardi di euro entro luglio da impegnare sulle 6 Missioni...
Dal Parlamento alla Tavola

L’analisi dell’on. Giuseppe Labbate nella pagina speciale “Dal Parlamento alla tavola”. Gli strumenti del PNRR al servizio dell’agroalimentare italiano

Giuseppe L'Abbate
Ben 191,5 miliardi di euro a cui si aggiungono i 30,6 miliardi del Fondo complementare finanziato con lo scostamento di bilancio del 15 aprile scorso. Sono queste le risorse complessive che il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, metterà in campo per traghettare l’Italia oltre la pandemia, per superare le conseguenze economiche del Covid-19 e ridare slancio alle...
Lavoro

Lavoro, Landini: “Proroga sui licenziamenti, no a fratture sociali”

Paolo Fruncillo
#Ripartiamoinsieme, #CgilCislUil e #26giugno. Lavoro, coesione e giustizia sociale: è l’asse della mobilitazione lanciata da Cgil, Cisl e Uil. La manifestazione di Piazza Castello a Torino, ha visto la partecipazione di delegazioni provenienti dalle regioni del Nord: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige. L’estensione degli ammortizzatori sociali, il blocco dei licenziamenti, una gestione del...
Economia

Bankitalia. Riciclaggio: 2277 segnalazioni Rischi per il Pnrr

Francesco Gentile
Sono 2.277 le segnalazioni su operazioni sospette di denaro riciclato legate alla pandemia per 8,3 miliardi di euro. A dirlo è la Uif, Unità di informazioni finanziaria presso la Banca d’Italia nel rapporto annuale. Nel documento del 2020 emerge come le regioni che figurano di più come luoghi in cui si concentrano i casi sospetti sono il Lazio (18,7%) e...
Motori

Crisci (Unrae): “Nel Pnrr trascurato il settore trainante dell’automotive”

Francesco Gentile
“Un settore così importante poteva e doveva essere una parte centrale del Pnrr, che ha come obiettivo quello di ammodernare il Paese ma anche sfruttare le risorse per ripartire e rimettere in sesto la nostra economia. Ci sembrava giusto ripartire da quei settori che sono trainanti, come l’automotive”. Così Michele Crisci, presidente dell’Unrae, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, in un’intervista...